• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUZZI, Ippolito

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUZZI, Ippolito

Luigia Mlaria Tosi

Scultore, nato a Viggiù, sul finire del sec. XVI, morto a Roma nel 1634. Si era formato a Roma e ivi svolse tutta la sua attività, ricordata con lode dal Baglioni e dagli altri biografi, lasciandovi, tra l'altro, la statua di S. Giacomo in San Giacomo degli Incurabili; quella di Clemente VIII nella cappella Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva; nella cappella Paolina in S. Maria Maggiore il rilievo (1612) con la figurazione della pace fra i re di Francia e di Spagna, sulla tomba di Clemente VIII, e quello (1615) con l'Incoronazione di Paolo V; le figure di Angeli all'altare del Sacramento in S. Giovanni in Laterano. Operò anche a Frascati e, forse, a Orvieto.

Per quanto manieristica e di valore superficiale, la produzione del B. riesce di gradevole effetto.

Bibl.: G. Baglioni, Vite dei pittori, Napoli 1733, pp. 227-28; F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911.

Vedi anche
Flaminio Pònzio Architetto (Viggiù 1559 circa - Roma 1613); a Roma, dal 1585 circa, completò la sua incerta formazione con Martino Longhi il Vecchio (Palazzo Borghese, ampliamento verso Ripetta). Architetto papale di Paolo V, realizzò la Cappella Paolina in S. Maria Maggiore (1605-12); S. Sebastiano fuori le mura (1608-13); ... Bernini, Pietro Scultore e pittore (Sesto Fiorentino 1562 - Roma 1629), padre di Gian Lorenzo. Lavorò come pittore, collaborando con A. Tempesta nel pal. Farnese di Caprarola. Verso il 1589 si recò a Napoli ove collaborò con M. Naccherino (fontana dell'Immacolatella a S. Lucia, statue della cappella Ruffo ai Gerolamini, ... Carracci, Agostino Pittore e incisore (Bologna 1557 - Parma 1602). Fratello maggiore di Annibale, fu dapprima alla scuola di P. Fontana, poi di B. Passarotti; per l'incisione gli furono guida D. Tibaldi e il fiammingo C. Cort. Nel 1581 fu a Parma, poi a Venezia dove incise opere di P. Veronese. Dopo questo soggiorno si ... Pàolo V papa Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui P. rispose lanciando l'interdetto contro la città (poi revocato per la mediazione di Francia ...
Tag
  • S. GIOVANNI IN LATERANO
  • CLEMENTE VIII
  • FRASCATI
  • ORVIETO
  • FRANCIA
Altri risultati per BUZZI, Ippolito
  • BUZZI, Ippolito
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito PPampalone Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto dai documenti come scalpellino (Caravatti, p. 21), esercitò l'attività di scultore e non è improbabile, ...
Vocabolario
bużżo¹
buzzo1 bużżo1 agg. [etimo incerto], tosc. – Di persona, imbronciato, di cattivo umore: se ne stava lì buzzo buzzo, e Giorgio si domandava perché l’umore dell’amico si fosse a un tratto così cambiato (M. Pratesi); tempo b., nuvoloso, che...
bużżo²
buzzo2 bużżo2 s. m. [etimo incerto]. – Stomaco, ventre, per lo più di animali e spec. dei volatili: avere il b., di animali a cui s’è gonfiata la pancia per aver mangiato erbe umide o per altre ragioni. Nell’uso fam., anche di persona:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali