• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESIDERI, Ippolito

di Pietro Tacchi Venturi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DESIDERI, Ippolito

Pietro Tacchi Venturi

Missionario ed esploratore gesuita, nato a Pistoia il 21 dicembre 1684, morto in Roma il 14 aprile 1733. Entrò nella Compagnia di Gesù il 27 aprile 1700. Spinto all'opera delle missioni da un istintivo impulso e dalle esortazioni del generale del suo ordine Michelangelo Tamburini, il D., il 27 settembre 1712, lasciava Roma alla volta di Lisbona e di Goa, dove approdava il 27 settembre 1713. L'anno seguente, a primavera, dopo essersi trasferito da Goa a Surat, e di là ad Ahmadabad, in compagnia di una carovana di mercanti e passeggeri, si avviava a Delhi che raggiunse l'11 maggio 1714. Di là il 24 settembre 1714, ripreso il cammino verso il settentrione insieme col P. Emanuele Freyre portoghese, dava inizio all'apostolica spedizione.

Dai capi VII-XI del libro I delle Notizie Istoriche abbiamo il suo itinerario. Giunto a Lahore il 10 ottobre 1714, il 19 era in viaggio verso Guzzarat, donde il 18 proseguiva per Srinagar, raggiunta il 13 novembre. Svernato in Srinagar, il 17 maggio 1715 intraprese a piedi il viaggio di quaranta giorni sui fianchi di altissime e dirupate giogaie, finché il 26 giugno 1715 entrò in Leh. Quivi, dopo quasi due mesi, ai 17 agosto ripreso a cavallo il viaggio, toccava il 7 settembre Treescy-Khang "Casa dell'Allegrezza" la moderna Tashigong, per ripartirne il 9 ottobre. Indi a due giorni era in Cartöa (Gartok) donde, dopo breve sosta, ai 9 novembre valicava il più alto passo che chiama Ng-nari-Giongar. Disceso il 2 dicembre in un altipiano "libero dalle nevi, ma molto arenoso, detto Toscioa" e riposatosi due soli giorni, il 4 gennaio 1716, entrava in Sarka, dalla quale il 28 dello stesso mese muoveva verso Lhasa, capitale del terzo e massimo Tibet "termine, come egli scrive, di sì lungo viaggio e luogo da lui stabilito e prefissosi per incominciare la Missione di quel regno" (Not. Istor., cap. XI, p. 69). Era il 18 marzo 1716, dieci interi mesi dalla partenza da Srinagar.

Non è di questo luogo il descrivere, sia pure rapidamente, lo sforzo gigantesco sostenuto dal missionario in questo immane viaggio e le fatiche durate per apprendere in brevissimo tempo la lingua dei Tibetani, sì da rendersene familiari i libri santi, cioè i centoquindici volumi del Kâa-n-ghiur. Tutto ciò narrò egli stesso nelle Notizie Istoriche del Thibet e Memorie e Missioni ivi fatte. Quest'opera, che rivela nell'autore profonda conoscenza di ciò che scrive, finissimo senso storico, lucidità e freschezza d'espressione, giace tuttora inedita. Dimenticata interamente sino a più di mezzo secolo fa, venne fatta conoscere dal Puini (Relazione inedita del viaggio al Tibet del P. Ippolito Desideri da Pistoia, scritta da lui stesso, in Boll. Ital. degli Studi Orientali, Firenze 1876-1877, s. 1ª, pp. 33-42) Circa trent'anni dopo, lo stesso Puini estraeva dal menzionato manoscritto larghi passi e ne formava, commentandoli opportunamente, il volume che intitolò Il Tibet (Geografia, Storia, Religione. Costumi secondo la relazione del P. Ippolito Desideri (1715-1721), Roma 1904. Se non che il dotto orientalista non diede nel segno riputando e presentando al pubblico il manoscritto da lui usato come copia dell'originale del D., quando invece i riscontri eseguiti con l'autografo, rimasto ignoto al Puini, ci mostrano evidentemente che il manoscritto pistoiese, prima posseduto dal cav. Rossi-Cassigoli, poi acquistato dalla Biblioteca Nazionale di Firenze, dove ora si conserva, non può dirsi copia delle Notizie del D., ma ne è piuttosto un rifacimento, nel quale perfino il frontespizio venne sostituito con l'altro di Breve e succinto ragguaglio del viaggio alle Indie orientali del Padre Ippolito Desideri della Compagnia di Gesù. Le genuine Notizie dell'insigne missionario furono da lui compartite in quattro libri. Il primo ci dà il racconto del suo viaggio da Roma sino a Lhasa, e va dal 1712 all'aprile del 1721, quando, avendo la congregazione di Propaganda Fide decretato che solo i cappuccini evangelizzassero il Tibet, il D. prese la via del ritorno. Nell'ultimo capo di questo libro, il XVI, troviamo un accurato ragguaglio della missione dei gesuiti nel Tibet, dal tempo del padre Antonio de Andrade (v.) al D. Il secondo libro descrive la natura, i costumi, il governo civile del paese. Il terzo tratta della religione tibetana. Nel quarto si narra la partenza del missionario, il suo passaggio ad altre missioni dell'India e il ritorno a Roma (23 gennaio 1728). Il commentario, composto sopra note prese mentre i fatti avvenivano, fu poi dal D. messo in pulito e terminato il 21 giugno 1728.

Bibl.: Fonte precipua per la vita e la missione del D. sono le sopra ricordate sue Notizie istoriche, del cui ms. originale autografo, conservato presso la Compagnia di Gesù e accuratamente descritto da C. Wessels (Early Jesuit Travellers in Central Asia, 1603-1721, L'Aja 1924, pp. 275-281), si è fatto qui uso. Non meno pregevoli sono le lettere del D., anch'esse inedite, eccetto le cinque edite dal Puini nel suo Tibet, pp. 361-383 e alcune altre epoche citate dal Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, Bruxelles 1891, II, col. 1963 segg., per le quali pure v. il Wessels, l. c. Da consultarsi, oltre il citato Tibet del Puini, l'articolo del medesimo, Il matrimonio nel Tibet, in Riv. italiana di sociologia, IV (1900), I, pp. 149-168; S. Hedin, Transhimalaja. Entdeckungen u. Abenteuer in Tibet, I-III, Lipsia 1909-1912; F. De Filippi, Storia della spedizione scientifica italiana nel Himàlaia Caracorùm e Turchestàn Cinese (1913-1914), Bologna 1923, pp. 14, 121, 202, 212.

Vedi anche
Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... Ladakh Regione himalayana dell’India (60.730 km2) nel Jammu e Kashmir, che include una parte dell’alto bacino dell’Indo. A S si trova l’Himalaya, a N il Karakoram, ambedue qui con cime oltre 7000 m; in mezzo, tra i fiumi Indo e Shayok, la catena di L. (alt. max 6124 m). Il clima è continentale, arido a inverno ... cappuccini Frati dell’ultima delle tre famiglie autonome del primo ordine di s. Francesco d’Assisi (➔ frati minori). Le monache c., istituite a Napoli dalla venerabile Maria Lorenza Longo (1538), osservano stretta clausura con la prima regola di s. Chiara.
Tag
  • CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE
  • MICHELANGELO TAMBURINI
  • ANTONIO DE ANDRADE
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • IPPOLITO DESIDERI
Altri risultati per DESIDERI, Ippolito
  • Desidèri, Ippolito
    Enciclopedia on line
    Missionario gesuita ed esploratore (Pistoia 1684 - Roma 1733). Inviato in India per stabilirvi delle missioni, si recò a Delhi (1714) e di là iniziò un viaggio attraverso il Tibet giungendo nel 1716 a Lhasa. Durante il soggiorno in quel paese (fino al 1721) studiò la lingua e la storia locali, e scrisse ...
  • DESIDERI, Ippolito
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Giuseppe Toscano Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma e quasi certamente compì i suoi studi nel Collegio Romano, ove si trovava quando, il 14 ag. 1712, scrisse una lettera ...
Vocabolario
desiderare
desiderare (ant. disiderare) v. tr. [dal lat. desiderare, foggiato su considerare; propr. «sentir la mancanza di»] (io desìdero, ecc.). – 1. Provare desiderio di qualche cosa; volere fortemente quanto può appagare un nostro bisogno o piacere:...
desidèrio
desiderio desidèrio (ant. disidèrio e desidèro) s. m. [dal lat. desiderium, der. di desiderare «desiderare»]. – 1. Sentimento intenso che spinge a cercare il possesso, il conseguimento o l’attuazione di quanto possa appagare un proprio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali