• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSELLINI, Ippolito

di Giulio FARINA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSELLINI, Ippolito

Giulio FARINA

Egittologo, nato a Pisa il 13 agosto 1800, ivi morto il 4 giugno 1843. Si addottorò in teologia in quella università nel giugno 1821, studiando in specie l'ebraico. Per approfondirsi nelle lingue orientali andò presso il Mezzofanti a Bologna nel 1821-24. Fu chiamato a insegnare l'ebraico e l'arabo nell'università pisana nell'ottobre del 1824 e qui lo raggiunse la notizia del deciframento dei geroglifici per opera di J.-F. Champollion. Ne divenne subito un fervido paladino e, stretta fraterna amicizia col maestro nel 1825, lo seguì poi a Parigi per dedicarsi all'egittologia. Insieme guidarono la prima missione archeologica che si portasse a esplorare il paese (1828-1829) e i cui materiali vennero editi in italiano e in francese. Il Giornale della spedizione letteraria toscana in Egitto venne pubblicato a Roma a cura della Reale Società geografica italiana nel 1925 da G. Gabrieli.

Opere: Di un bassorilievo della I. e R. Galleria di Firenze, Firenze 1826; Breve cenno degli oggetti di ant. egiz. riportati dalla spedizione, ivi 1830. I monumenti dell'Egitto e della Nubia, Pisa 1832-1844, volumi nove di testo e tre di tavole; Elementa linguae aegyptiacae vulgo copticae, Roma 1837; l'elenco completo delle pubblicazioni e dei manoscritti del R., in Giornale cit.

Vedi anche
Champollion, Jean-François, detto il Giovane Champollion, Jean-François, detto il Giovane. - Egittologo (Figeac 1790 - Parigi 1832), fratello di Jacques-Joseph; alunno a Parigi di S. de Sacy, si dedicò presto agli studî egittologici, e dopo una vasta indagine geografica (L'Égypte sous les Pharaons, 1814) lesse (27 sett. 1822) all'Académie des Inscriptions ... egittologia La scienza che studia l’Egitto faraonico. ● La storia dell’egittologia inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. Importante anche il I libro della Biblioteca storica di Diodoro Siculo. Della religione ... Salt, Henry Salt ‹sòolt›, Henry. - Viaggiatore ed egittologo (n. Lichfield, Staffordshire, 1780 - m. presso Alessandria d'Egitto 1827). Compì due viaggi in Abissinia (1805 e 1809) con scopi geografici e commerciali. Partito da Massaua riuscì, nel primo come nel secondo viaggio, a raggiungere Antalo nel Tigrè, ma ... Belzóni, Giovanni Battista Belzóni ‹-z-›, Giovanni Battista. - Viaggiatore ed egittologo (Padova 1778 - Gwato, Africa Occ., 1823). Dopo una vita avventurosa e vagabonda, compì in Egitto (1815-19) una serie di esplorazioni archeologiche, che condussero a importanti scoperte nella Valle dei re, nella piramide di Chephren, nell'oasi ...
Altri risultati per ROSELLINI, Ippolito
  • ROSELLINI, Ippolito
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Marilina Betrò – Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800. Compiuti gli studi presso i padri Serviti, a Pisa e Firenze, nel 1817 si iscrisse all’Università di Pisa, dedicandosi in particolare, sotto la guida di Cesare Malanima, ...
  • Rosellini, Ippolito
    Enciclopedia on line
    Egittologo (Pisa 1800 - ivi 1843). Studiò le lingue orientali con G. G. Mezzofanti, a Bologna, poi (dal 1824) fu prof. d'ebraico e d'arabo nell'univ. di Pisa. Nell'anno seguente strinse amicizia con J.-F. Champollion e, sotto la sua guida, si diede allo studio dei geroglifici. Partecipò (1828-29) a ...
Vocabolario
roṡellìnia
rosellinia roṡellìnia s. f. [lat. scient. Rosellinia, dal nome del medico F. P. Rosellini (sec. 19°)]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia sferiacee, con oltre un centinaio di specie; alcune sono parassite delle radici di varî...
roṡellina
rosellina roṡellina s. f. [dim. di ròsa]. – Nome comune, in alcuni casi regionale, di varie piante da fiore, come le rose selvatiche, i cisti e le varietà coltivate di una specie di ranuncolo, Ranunculus asiaticus.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali