• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPPONE

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPPONE ("Ιππων, Hippon)

Guido Calogero

Pensatore greco del sec. V a. C., nato a Samo o a Reggio (Magna Grecia) e probabilmente vissuto ad Atene nell'età di Pericle. È noto per aver rimesso in onore la concezione di Talete, ormai vecchia di quasi due secoli, dell'acqua come principio di tutte le cose. Alla presenza dell'acqua, o più in generale dell'elemento umido, nel corpo umano, egli attribuiva la vita e la percezione: ed anche altre sue concezioni attestano il suo interesse per le ricerche mediche. Fu tra i varî filosofi che l'antichità considerò negatori della religione, e chiamò ἄϑεοι. Ma Aristotele lo spregiò, e Cratino lo mise in burla in una sua commedia, Gli onniveggenti.

Bibl.: Per le testimonianze e i frammenti v. H. Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, I, 4ª ed., Berlino 1922; su di essi, id., in Sitzungsber. d. Berl. Akad., 1891, parte 2ª, pp. 575-83 e in Archiv. f. Gesch. d. Philos., IV (1891), pp. 652-53. Inoltre: Schleiermacher, Sämtliche Werke, III, iii, Berlino 1835, pp. 403-10; E. Wellmann, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, col. 1889.

Vedi anche
Timoleóne Timoleóne (o Timoleónte; gr. Τιμολέων, lat. Timolĕo). - Uomo politico e generale corinzio (400 circa - 336 a. C.). Stratega di Siracusa, molti anni dopo aver liberato la città (365) dalla tirannide, comandò una spedizione (345) per aiutare i democratici di Siracusa contro il tiranno Dionisio II. Dopo ... Talète Talète (gr. Θαλῆς, lat. Thales). - Nome di due pittori greci, uno dei quali, secondo Diogene Laerzio, era di Sicione. Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... Cartagine (fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.Cartagine, secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), si spinse subito sulla via dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.Cartagine) e divenne ...
Altri risultati per IPPONE
  • Ippone
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (sec. 5° a.C.). Nato a Samo o a Reggio (Magna Grecia), visse probabilmente ad Atene nell’età di Pericle. È noto per aver riportato in auge la concezione di Talete dell’acqua come principio di tutte le cose. Alla presenza dell’acqua, o più in generale dell’elemento umido, nel corpo umano, attribuiva ...
  • Ippóne
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (sec. 5º a. C.), nato a Samo o a Reggio (Magna Grecia), e probabilmente vissuto ad Atene nell'età di Pericle. È noto per aver rimesso in onore la concezione di Talete, dell'acqua principio di tutte le cose. Fu considerato dall'antichità uno dei filosofi negatori della religione. Cratino ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali