• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPPOPOTAMO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPPOPOTAMO (dal gr. ἵπποπόταμος "cavallo di fiume"; lat. scient. Hippopotamus Linn., 1758; ted. Flusspferd)

Oscar De Beaux

Genere più conosciuto della famiglia omonima (Hippopotamidae Gray, 1821). Gl'Ippopotami sono Ungulati Artiodattili non ruminanti, di statura grande o media, dalle forme massicce, rivestiti di pelle spessa e nuda, con testa pesante e muso largo e carnoso, narici in posizione superiore rispetto a questo, occhi situati molto in alto rispetto alla testa, orecchi piccoli, arti bassi o di altezza media, relativamente grossi, con 4 dita che toccano tutte più o meno terra, e le mediane delle quali sono tra loro riunite da una membrana interdigitale; coda breve, carnosa, compressa lateralmente e munita di setole alla punta. Gl'incisivi e i canini sono ad accrescimento continuo. Gl'incisivi superiori hanno decorso semicircolare in basso; gl'incisivi inferiori decorso rettilineo in avanti; i canini inferiori semicircolare in alto.

Presentemente la famiglia è limitata all'Africa; nel Pleistocene abitava tutta l'Europa meridionale-centrale, e l'Asia meridionale fino all'India. È suddivisa in 2 generi.

1) Ippopotamo. Di statura grande, m. 4 di lunghezza, 1,15 di altezza alla spalla, kg. 3000 di peso. Pelle grigia brunastra chiara con chiazze di colore carnicino chiaro. Bocca con 2 incisivi inferiori su ciascun lato. Vive, rappresentato da una specie suddivisa in 7 sottospecie (1930), lungo i fiumi persistenti, con ricca vegetazione. Passa la giornata in acqua; di notte si pasce di piante acquatiche, papiri, giunchi e va a terra in cerca di erba onde riesce spesso dannoso anche ai campi coltivati. Gregario e guardingo, dai movimenti lenti, l'Ippopotamo è pure capace di rapidissime corse, se spaventato o irritato. Nelle colonie italiane si trova nel Setit in Eritrea e nel Giuba e Uebi in Somalia.

2) Ippopotamo pigmeo (Choeropsis Leidy 1853) della statura d'un grosso cinghiale, con arti più alti, con pelle bruna cupa, dai movimenti abitualmente più svelti, buon corridore e saltatore; ha un incisivo inferiore su ciascun lato. Abita in una sola specie la Liberia e la Nigeria meridionale, preferendo le correnti d'acqua limpida nei boschi.

Bibl.: O. de Beaux, Zool. Anz., XL, Lipsia 1912, pp. 227-33; R. J. Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1923, pp. 531-35; V. Tedesco Zammarano, Le colonie italiane. Fauna e caccia, Roma 1930, pp. 115-117, 199-200.

Vedi anche
Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). ● Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. ... cinghiale Genere (Sus) di Mammiferi Artiodattili Suidi. Il rappresentante tipico è Sus scrofa (v. fig.), animale tarchiato con testa lunga e stretta, orecchi eretti, pelame brizzolato di varie tonalità castane e nere. Lungo 90-180 cm. Si muove velocemente e può compiere lunghi percorsi. Onnivoro, di abitudini ... Sierra Leone Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito da ... avorio Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( avorio fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico, e per 43-40% da sostanza organica. Ha densità di ...
Altri risultati per IPPOPOTAMO
  • ippopotamo
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei rappresentanti della famiglia Ippopotamidi, Mammiferi Artiodattili diffusi nel Pleistocene in tutta l’Europa centro-meridionale e nell’Asia meridionale fino all’India, oggi limitati all’Africa. La famiglia attualmente comprende 2 specie di i., appartenenti a 2 generi monospecifici, gli ...
Vocabolario
ippopòtamo
ippopotamo ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
ippopotàmidi
ippopotamidi ippopotàmidi s. m. pl. [lat. scient. Hippopotamidae, dal nome del genere Hippopotamus: v. ippopotamo]. – Famiglia di mammiferi ungulati artiodattili, diffusi nel periodo pleistocene in tutta l’Europa centro-merid. e nell’Asia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali