• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPSO

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPSO

Giulio Giannelli

Piccola città della Frigia che deve essere forse identificata con la romana Iulia e collocarsi presso le odierne Çay e Ishaklï, all'estremità settentrionale del Sultan Daǧ.

Presso questa piccola città fu combattuta, nell'estate del 301, la battaglia decisiva fra gli eserciti riuniti di Seleuco e di Lisimaco e quello di Antigono e di suo figlio Demetrio (v. antigono; diadochi). Le forze di fanti e di cavalli erano dalle due parti quasi eguali (circa 65 mila uomini a piedi e 10 mila a cavallo), ma Antigono non poteva opporre che 75 elefanti ai 480 degli avversarî. Sembra che Demetrio comandasse l'ala destinata all'attacco (probabilmente la destra) e Antigono le falangi della fanteria, cui era riserbato il compito di tener testa al nemico, finché Demetrio avesse sbaragliato i corpi schierati dinnanzi al suo fronte. Il primo episodio della mischia si svolse felicemente per Demetrio, che riuscì a travolgere la cavalleria nemica; ma avendo egli dipoi troppo insistito nell'inseguimento dei vinti, la falange di Antigono restò molto a lungo scoperta e fu circondata dalla cavalleria di Seleuco. Troppo tardi Demetrio ritornò sui suoi passi: i numerosissimi elefanti nemici gli sbarravano ormai la via; e Antigono, dopo avere invano cercato di resistere fino a che il figlio fosse ritornato, e quando ormai gran parte dei suoi erano passati al nemico, trovò la morte sul campo.

Bibl.: G. Droysen, Geschichte des Hellenismus, 2ª ed., Gotha 1877, II, p. 216; B. Niese, Gesch. der griech. und makedonischen Staaten seit der Schlacht bei Chaeroneia, Gotha 1893, p. 350; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, Berlino e Lipsia 1925-27, i, p. 165 segg.; 2, p. 116. - Per la topografia di Ipso, vedi Ramsay, in Journal of Hellen. Studies, VIII, p. 491; Anderson, ibid., XVIII, p. 110; cfr. Ruge, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 2031.

Vocabolario
ipso iure
ipso iure 〈... i̯ùre〉 locuz. lat. (propr. «per il diritto stesso»). – Espressione usata in diritto per indicare che determinati effetti giuridici seguono direttamente a una norma di legge quando se ne siano verificati i presupposti di fatto,...
ipso-
ipso- [dal gr. ὕψος «altezza, sommità, il punto più elevato»]. – Primo elemento di parole composte della lingua dotta o della terminologia scientifica, con i varî sign. che aveva la parola in greco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali