• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPSWICH

di Arthur POHAM - Wallace E. WHITEHOUSE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPSWICH (A. T., 47-48)

Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE

Porto marittimo sulla costa orientale dell'Inghilterra, situato nella contea di Suffolk, a 52° 4′ lat. N. e 1° 10′ long. E., 20 km. circa a monte della foce dell'estuario del fiume Orwell. La città, che ha 81.587 ab. (1931), è la maggiore della contea di Suffolk, e la località dove essa sorge è stata per lungo tempo assai importante. Numerosi avanzi indicano un antico insediamento romano. La Cronaca Sassone parla della floridezza di cui, nel secolo X, godeva Ipswich, la quale al tempo della conquista normanna non possedeva meno di nove chiese.

La città ebbe il suo primo statuto nel secolo XII e dopo questa concessione essa istituì un notevole mercato che traeva alimento dai prodotti agricoli locali. Per lungo tempo ebbe anche traffici marittimi; ma la sua importante industria di costruzioni navali in legno decadde con l'introduzione delle navi a vapore. Attualmente, l'estuario approfondito e dei comodi docks facilitano un esteso commercio marittino costiero. Le sue esportazioni sono in parte costituite da utensili agricoli di fabbricazione locale, da materiale ferroviario, gru, apparecchi elettrici e concimi chimici.

Monumenti. - La città conta dodici chiese, nove delle quali architettonicamente veramente notevoli: Santa Margherita, di tardo stile gotico, con bel soffitto in legno dipinto, tipico delle chiese dell'Inghilterra orientale; St Mary-at-Quay, la più importante della città nel sec. XVI, con un bel bronzo fiammingo (circa 1525), dedicato a Thomas Pownder e alla sua famiglia. Nella chiesa di S. Nicola si trovano alcune interessanti sculture di scuola sassone, una delle quali rappresenta S. Michele e il drago, con iscrizione runica, databile intorno al 1000; in S. Pietro è uno dei fonti battesimali in basalto nero di Tournay importati nell'Inghilterra nel sec. XII.

Del collegio di canonici secolari, fondato nel 1528 dal cardinale Thomas Wolsey, rimane un portale. Il più notevole edificio profano è la casa Sparrow sul mercato, costruita nel 1567, con belle sculture in legno e tarsie della seconda metà del sec. XVII all'esterno e notevoli rivestimenti lignei e camini nell'interno.

Vedi anche
Thomas Wolsey Wolsey ‹u̯ùlʃi›, Thomas. - Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni ecclesiastica e civile, che poi da lui sarebbero passate ad Enrico VIII, ... Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del Nord, dalla foce dello Waveney all’estuario dello Stour. Il territorio è pianeggiante: solo a O una diramazione ... Sir Victor Sawdon Pritchett Pritchett ‹prìčit›, Sir Victor Sawdon. - Scrittore inglese (Ipswich 1900 - Londra 1997). Collaboratore di varî periodici e quotidiani, fu corrispondente in Marocco e in Spagna per il Christian science monitor (esperienza da cui trasse il vol. d'impressioni Marching Spain, 1928) e direttore del New statesman ... William Ames Ames (latinizz. Amesius), William. - Teologo inglese (Ipswich 1576 - Rotterdam 1633). Di tendenze puritane, fu esule in Olanda ove insegnò (dal 1622) all'università di Franeker, di cui fu anche (1626) rettore. Combatté l'arminianesimo; ma deve la sua fama soprattutto come uno dei principali rappresentanti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali