• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLEN, Ira

di Leonardo Vitetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLEN, Ira

Leonardo Vitetti

Nato il 1° maggio 1751 a Cornwall, nel Connecticut, ebbe una parte secondaria ma notevole nelle agitazioni rivoluzionarie della Nuova Inghilterra. Interessato infatti nelle concessioni del New Hampshire, prese parte alla Convenzione di Windsor (1777) la quale proclamò l'indipendenza di quelle concessioni, che dovevano divenire lo stato del Vermont. Fu quindi nominato segretario del consiglio di sicurezza del Vermont, poi membro del consiglio del governatore e rappresentante ufficiale dello stato, nei negoziati per il riconoscimento dell'indipendenza. Poiché il congresso continentale tardava ad accordare questo riconoscimento, l'A. entrò in trattative segrete con agenti inglesi, per la conclusione di un trattato che avrebbe fatto del Vermont una provincia britannica. Pare fosse suo convincimento che al Vermont convenisse una tale soluzione; e infatti, conclusa la pace, suo fratello continuò a Londra i negoziati. Ma, nel 1791, il Vermont fu ammesso nell'Unione. Nel 1795, l'A. partì per l'Inghilterra ad acquistare armi per la milizia statale. Catturato dagl'Inglesi nelle acque d'Irlanda, mentre tornava in America con le armi acquistate, e accusato di contrabbando in favore degl'insorti irlandesi, fu imprigionato e non poté tornare nel Vermont che nel 1801, quando il suo partito aveva perduto il potere e le sue proprietà erano state sequestrate. Fu arrestato e dovette lasciare il paese. In Inghilterra, aveva scritto e pubblicata (Londra 1798) una Natural and Political History of Vermont, che, per quanto poco accurata come lavoro storico, contiene utili notizie. A Philadelphia, dove s'era rifugiato, lavorò a rivedere questa sua opera, e ivi morì il 15 gennaio 1814.

Vedi anche
Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, a E, del Massachusetts a S e di New York a O. Il territorio è attraversato in tutta la sua lunghezza dalle ...
Tag
  • CONGRESSO CONTINENTALE
  • NUOVA INGHILTERRA
  • NEW HAMPSHIRE
  • CONNECTICUT
  • INGHILTERRA
Altri risultati per ALLEN, Ira
  • Allen, Ira
    Enciclopedia on line
    Generale americano (Cornwall, Connecticut, 1751 - Filadelfia 1814), fratello di Ethan. Fu membro della Convenzione di Windsor, che dichiarò nel 1777 l'indipendenza del territorio che doveva diventare lo stato del Vermont, e poi rappresentante ufficiale di questo nelle trattative per il riconoscimento ...
Vocabolario
ça ira
ca ira ça ira ‹sa irà› locuz. fr. («andrà, riuscirà»). – Parole con le quali B. Franklin usava rispondere, durante il suo soggiorno a Parigi (1776-85), a chi gli chiedeva notizie della rivoluzione americana; divenute nel 1790 ritornello...
ira
ira s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali