• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRACE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IRACE (dal gr. ὕραξ "ratto"; lat. scient. Procavia Storr, 1781; fr. daman; sp. damán; ted. Klippschliefer; ingl. dassie)

Oscar De Beaux

Termine generico che ha dato il nome a un intero ordine di Mammiferi subungulati, gl'Iracoidi (lat. scient. Hyracoidea Huxley, 1869), scarsi rappresentanti attuali d'una faina molto ricca che risale al di là del Miocenico. Gl'Iraci sono Ungulati primitivi delle dimensioni d'un coniglio, plantigradi e arrampicatori, con tronco allungato, collo e arti brevi, coda rudimentale. L'arto anteriore ha 4 dita, il posteriore ne ha 3, riunite dall'integumento comune fino alla falangetta; il dito mediale del piede porta un'unghia adunca, le altre dita, sia della mano sia del piede, sono invece protette anteriormente, in corrispondenza della falange distale, da una piccola unghia piatta a guisa di zoccoletto. La conformazione dei cuscini digitali, palmari e plantari, permette agl'Iraci di dare la scalata anche a rocce o tronchi d' albero verticali. Il pelame è fitto. Oltre alle solite vibrisse facciali, ne esistono in buon numero e di notevole lunghezza anche sul petto e sul dorso. Nella regione dorsale-lombare vi è un campo ghiandolare, rivestito generalmente di peli di colore diverso dagli altri, spesso nero, giallo o arancione. Nel cranio la porzione prossimale o posteriore della mandibola è singolarmente alta e robusta. I denti incisivi laterali mancano, come pure i canini. Gl'incisivi superiori sono a sezione triangolare e a decorso semicircolare; gl'inferiori hanno decorso rettilineo e sono diretti quasi orizzontalmente. I premolari e molari rammentano assai i relativi denti dei rinoceronti. La formula dentale è

Lo stomaco è suddiviso in 2 camere. I testicoli sono sempre situati nella cavità addominale dietro ai reni.

Gl'Iraci abitano le zone pietrose o selvose dell'Africa e dell'Asia occidentale, in colonie più o meno numerose. D'indole mitissima, dai movimenti rapidissimi, amano soleggiarsi immobili sulle pietre, ma all'acuto fischio d'avvertimento della sentinella tutta la compagnia scompare come per incanto fra i crepacci; sono voraci mangiatori e più o meno onnivori; hanno intelligenza assai limitata, olfatto, vista e udito ottimi. Partoriscono 2 a 3 piccoli, molto bene sviluppati.

L'ordine comprende una sola famiglia (lat. scient. Procaviidae Thomas, 1892) con un solo genere, Procavia Storr, suddiviso nei due sottogeneri Irace o Procavia e Dendroirace o irace arborea (lat. scient. Dendrohyrax Gray, 1868). Le vere Procavie vivono, in 61 specie e sottospecie, in località rocciose dell'Africa e Asia. La specie della Siria è rammentata nella Bibbia col nome di Safan. Le Dendroiraci sono rappresentate da 26 specie e sottospecie nell'Africa equatoriale e meridionale.

Bibl.: O. Thomas, in Proc. Zool. Soc., Londra 1892, pp. 50-76; A. Brauer, in Sitz. Ber. Naturforsch. Freunde, Berlino 1912-1914.

Vedi anche
Ungulati Grandordine di Mammiferi comprendente gli ordini: Tubulidentati, Artiodattili, Cetacei, Iracoidei, Perissodattili, Proboscidati, Sireni. ● In seguito a revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., al raggruppamento degli Ungulati, che era stato considerato in passato privo di un reale valore ... Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i Mammiferi costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza. ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... procavia Nome comune dei Mammiferi rappresentanti dell’ordine Iracoidei comprendente la sola famiglia Procavidi (v. fig.). Della dimensioni di un coniglio, plantigradi e arrampicatori, hanno pelame fitto, tronco allungato, collo e arti brevi, coda rudimentale, arti anteriori con 4 dita, posteriori con 3, di cui ...
Altri risultati per IRACE
  • Iracoidei
    Enciclopedia on line
    Ordine di Mammiferi Euteri Afroteri, detti anche iraci o procavie; comprendono la sola famiglia Procavidi (➔ procavia).
  • procavie
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Piccoli cugini degli elefanti Diffuse quasi esclusivamente nel continente africano, le procavie sono un ordine di Mammiferi erbivori a sé stante, gli Iracoidei, che comprende tre generi e sei specie. Nell’ambito della spettacolare fauna africana, le procavie riscuotono scarsa ...
Vocabolario
ìrace
irace ìrace s. m. [lat. scient. Hyrax, che è dal gr. ὕραξ -ακος «topo»]. – Nelle vecchie classificazioni, nome di un genere di mammiferi dell’ordine iracoidei, oggi conservato nell’uso per indicare le varie specie dell’ordine (e talora...
dendroìrace
dendroirace dendroìrace s. m. [lat. scient. Dendrohyrax, comp. di dendro- e Hyrax (v. irace)]. – In zoologia, genere di mammiferi dell’ordine iracoidei, rappresentato da 3 specie e diverse sottospecie, viventi nell’Africa equatoriale e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali