• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iran

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Iran


Iràn. – Nei primi anni del 21° secolo si fronteggiavano ai vertici del potere politico e nel corpo della società civile iraniana la corrente riformista, il cui punto di riferimento era rappresentato dal presidente della repubblica in carica Muḥammad Khātamī, e lo schieramento conservatore all’interno del quale andava emergendo la personalità del nuovo sindaco di Teheran, eletto nel 2003, Maḥmūd Aḥmadīnejād, un civile che negli anni Ottanta, durante il conflitto con l’Iraq, si era arruolato volontario nei Guardiani della rivoluzione, i cosiddetti pāsdārān, diventandone uno dei comandanti. Le sorti di questo scontro, proprio mentre sembrava che la forza dirompente di una società civile vivace e dinamica potesse imprimere una svolta al Paese anche attraverso la voce dei giovani e delle donne, furono fortemente condizionate dal potere di controllo e di supervisione del Consiglio dei guardiani, un corpo non eletto di 12 membri (sei esponenti religiosi nominati dalla guida suprema e sei giuristi), posto a presidio della legge islamica e del potere degli āyatollāh. Questo potente istituto, infatti, impediva la libertà di manovra dell’esecutivo bloccando la realizzazione delle riforme promesse da Khātamī ed esercitava anche un potere di veto sulla scelta delle candidature nelle competizioni elettorali, come avvenne in occasione della consultazione politica del febbraio 2004, quando 2000 degli 8000 aspiranti candidati non vennero ammessi alla competizione. Il provvedimento colpiva in modo mirato lo schieramento riformista che, profondamente disorientato e indebolito dalle esclusioni, fu sconfitto dai conservatori, ai quali il successo delle urne assicurò la maggioranza dei seggi. Nelle elezioni presidenziali del giugno 2005 il candidato su cui convogliarono i voti dei riformisti al secondo turno, il potente conservatore moderato ‛A.H. Rafsanjānī, già presidente della Repubblica dal 1989 al 1997, non seppe convincere l’elettorato riformista, soprattutto i giovani e gli studenti tra i quali godeva di una forte impopolarità. Infatti, benché in leggero vantaggio al primo turno, fu sconfitto da Aḥmadīnejād, forte del sostegno e della capillare mobilitazione delle moschee, dei pāsdārān e dei basīğ, un corpo paramilitare di volontari nato all’inizio degli anni Ottanta che poteva contare su più di un milione di affiliati. Una sapiente miscela di retorica nazionalista, populismo e giustizialismo in nome dell’islam aveva premiato il neopresidente, la cui vittoria impose un brusco arresto alla vitalità e alla dialettica interna del Paese: principali vittime della repressione furono studenti, dissidenti e organizzazioni per i diritti umani, mentre il massiccio ricorso all’uso della censura mise in seria difficoltà gli organi di stampa riformisti. Non facile si presentava la missione politica di Aḥmadīnejād per la difficoltà a conciliare la promessa populista fatta in campagna elettorale di spazzare via le ‘mafie del petrolio’ per ridistribuire più equamente i profitti delle vendite, con la necessità di mantenere inalterato il potere economico dei suoi grandi elettori, gli āyatollāh.  Sul fronte internazionale le scelte di Aḥmadīnejād sembravano tutte convergere nell’ambizioso obiettivo di fare dell’I. la maggiore potenza di una regione mediorientale sempre più estesa, che dal Marocco al Pakistan, dalla Turchia all’Oman, coinvolge le maggiori potenze mondiali in un intricato scacchiere di crisi (v. Medio Oriente/Grande Medio Oriente). La strategia aggressiva di Aḥmadīnejād faceva leva sul tradizionale nazionalismo ‘persiano’, nel tentativo di ricompattare attorno al regime una popolazione delusa da una stagione di riforme mai realizzate. Le pesanti invettive contro Israele, minacciato nella sua stessa esistenza, il sostegno in funzione antisraeliana al partito libanese sciita Hezbollah (Ḥizb Allāh) (v.), la grande enfasi posta sul programma nucleare, esponevano sicuramente il Paese alle reiterate condanne degli Stati Uniti che fin dal 2002 avevano inserito l’I., con Iraq e Corea del Nord, in un presunto ‘asse del male’ principale responsabile del terrorismo mondiale, ma permettevano altresì all’I. di guadagnare prestigio nella regione in una congiuntura di grave crisi che vedeva emarginati i paesi tradizionalmente più moderati. Nel 2008, a distanza di tre anni dalla sua elezione alla presidenza, mentre il Paese si preparava alle elezioni legislative di marzo-aprile, appariva meno solida la posizione di Aḥmadīnejād, costretto a fronteggiare gli attacchi della Guida suprema, l’āyatollāh ‛Alī Khāmeneī, che nonostante il silenzio e la cautela mostrati sulla scena internazionale, incarnava il vero campione dell’intransigenza nel dialogo con l’occidente. La competizione elettorale, privata per il consueto intervento prescrittivo del Consiglio dei guardiani di molti candidati riformisti, vide comunque  prevalere il fronte conservatore (69% dei seggi conquistati). L’anno successivo, in occasione delle elezioni presidenziali del 12 giugno 2009, due candidati riformatori, Mir Hussein Moussavi (Mīr Ḥusayn Mūsavī) e Mehdi Karrubi (Mahdī Karrūbī), sfidarono il presidente in carica, diventato il simbolo di un regime sempre più illiberale e oscurantista. Un forte malcontento serpeggiava tra i giovani, oppressi dalla pervasività dei divieti imposti dalla morale religiosa, scesi in piazza per appoggiare i candidati riformisti. L’annuncio della vittoria elettorale di Aḥmadīnejād con oltre il 62% dei voti fu immediatamente contestato dalle opposizioni, che il 15 giugno organizzarono in segno di protesta la più imponente manifestazione di piazza dai giorni della rivoluzione islamica del 1979 (v. ). In pochi giorni, dopo la conferma da parte della Guida suprema della validità del voto, il Paese precipitò nel caos, e mentre centinaia di migliaia di cittadini si riversavano nelle piazze chiedendo la fine della dittatura, le immagini della rivolta e della brutale repressione da parte delle forze di polizia facevano il giro del mondo. Decimata e ridotta al silenzio, l’onda verde è tornata nelle piazze nel 2011, ma la forza d’urto del movimento riformista appariva fortemente ridimensionata e ancora fuori gioco in occasione delle elezioni parlamentari del marzo 2012, che rappresentarono comunque uno smacco per Aḥmadīnejād: furono i candidati vicini alla guida suprema, infatti, ad aggiudicarsi la maggioranza dei seggi sbaragliando la concorrenza dei sostenitori più fedeli al presidente, sconfitti anche nei seggi tradizionalmente di suo appannaggio. Gli esiti di questo scontro tutto interno al blocco conservatore evidenziavano ancora una volta la peculiarità e complessità della situazione iraniana, con un regime caratterizzato da una pluralità e giustapposizione di poteri politico-istituzionali, che agiscono ora in forma coesa ora in aperta contrapposizione. Tra il 2011 e il 2012 l’I. tornava al centro dell’attenzione della comunità internazionale per la rinnovata minaccia costituita dalla costruzione, ormai prossima secondo i tecnici del Pentagono, della bomba atomica. L’aspirazione egemonica dell’I. nella regione, che era stata colpita dopo l’11 settembre, le guerre in Afghanistan e in Iraq e la primavera araba da una generale insicurezza e un rimescolamento di fronti, traeva forza dalla possibilità di brandire il suo arsenale atomico come arma per affermare la sua supremazia, costringendo lo Stato d’Israele a difendersi per sopravvivere. Un atteggiamento minaccioso giustificato anche dalla posizione di punta iraniana nella produzione di idrocarburi (tra i primi paesi su scala mondiale), ma che doveva fare i conti con la grave crisi interna al regime siriano, alleato geostrategico decisivo dell’I. anche per garantire un suo sbocco sul Mar Mediterraneo. In questo contesto accordi energetici, scambi commerciali e protezione di Mosca costituivano una sponda importante per l’I., così come la dipendenza di Pechino dal greggio in arrivo da Teheran e il crescente volume commerciale degli scambi con i paesi dell’America Latina, ma lo scontro aperto con gli Stati Uniti rischiava di travolgere questa pur fitta rete di relazioni. La linea delle sanzioni perseguita dall’amministrazione statunitense tra il 2011 e il 2012, che investiva oltre al mercato petrolifero e petrolchimico anche il settore bancario e finanziario iraniano, poteva servire ad allontanare l’ipotesi di una guerra ma anche a preparare il terreno in vista di un nuovo conflitto, senza tralasciare la possibilità che potesse essere invece Israele a scatenare una guerra preventiva per mortificare le ambizioni di potenza iraniane.

Vedi anche
Iraq Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. ● Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ... Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... Afghanistan Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O.  ● L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni ... Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e i rilievi che orlano l’altopiano stesso lungo il confine con l’Afghanistan. A E confina con l’India e a NE, ...
Tag
  • MAḤMŪD AḤMADĪNEJĀD
  • MAR MEDITERRANEO
  • PRIMAVERA ARABA
  • COREA DEL NORD
  • AMERICA LATINA
Altri risultati per Iran
  • Iran
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato dall’ayatollah Khomeini in opposizione allo shah Mohammed Reza Pahlavi, essa rappresenta una ...
  • Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani
    Il Libro dell Anno 2016
    Nicola Pedde Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani Grazie all’accordo sul nucleare, il paese è uscito dall’isolamento internazionale in cui si trovava, ma l’instabilità delle regioni circostanti può rappresentare un fattore di rischio per gli interessi nazionali di Teheran. E per gli equilibri del mondo ...
  • IRĀN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    IRAN Matteo Marconi Silvia Moretti Bianca Maria Filippini Massimo Causo IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. La crescita ...
  • Iran
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato dall’ayatollah Khomeini in opposizione allo shah Mohammed Reza Pahlavi, rappresenta una sintesi ...
  • Iran
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un tumultuoso processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale allora vigente – guidato dallo shāh Muhammad Reza Pahlavi –, ha instaurato il modello ...
  • Iran
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale allora vigente – secolare e guidato dallo shāh Muhammad Reza Pahlavi –, ha instaurato il modello ...
  • Iran
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia sudoccidentale, confinante con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove il limite è fornito anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman. Dalle origini alla dominazione arsacidica La ...
  • Iran
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di ...
  • IRAN
    Il Libro dell'Anno 2009
    Bijan Zarmandili Iran Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!») L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica di Bijan Zarmandili 12 giugno La proclamazione dei risultati delle elezioni, secondo i quali il presidente uscente Mahmoud Ahmadinejad avrebbe conquistato ...
  • IRAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Iran Nicola Pedde Silvia Moretti ' geografia umana ed economica di Nicola Pedde Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di elaborazione da parte dell'Ufficio iraniano di statistica. I dati preliminari rilevano come il numero ...
  • Iran
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Un paesaggio aspro e una grande ricchezza nel sottosuolo Un territorio enorme, aspro e povero, ma con la ricchezza del petrolio; l'eredità di uno dei più dinamici imperi dell'antichità, ma con un rigoroso attaccamento alla religione: l'Iran miscela questi ingredienti contraddittori ...
  • IRAN
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Iran Massimo Causo Cinematografia I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare l'attività dei sovrani e i riti religiosi per poi proiettare i brevi film ai dignitari di corte, in ...
  • IRAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Iran Anna Bordoni Giuseppe Smargiassi Silvia Moretti ' (App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Al censimento del 1996 la popolazione dell'I. ammontava a circa 60 milioni di unità; ...
  • IRAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pier Giovanni Donini Biancamaria Scarcia Amoretti Laura Bottini Bruno Genito Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; III, II, p. 389; iran, App. IV, II, p. 221) Dal 1° aprile 1979 l'I. è divenuto una Repubblica Islamica. ...
  • IRAN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389) Elio Migliorini Daniela Primicerio Alessandro Bausani Bruno Genito Alessandro Bausani L'I., ancor prima che la rivoluzione dovuta all'aumento del prezzo del petrolio determinasse mutamenti economici profondi, aveva cercato ...
  • ĪRĀN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ĪRĀN N Denominazione ufficiale dello Stato di Persia, entrata da qualche tempo anche nell'uso diplomatico e giornalistico. Nella presente Enciclopedia si è preferito conservare la forma Persia, tramandata da tutta la tradizione classica e occidentale.
  • IRAN
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Denominazione ufficiale assunta, anche nei rapporti con l'estero, dallo stato persiano a partire dal 22 marzo 1935 (v. Persia, XXVI, p. 806, e App.).
  • IRAN
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, che si eleva fra la Mesopotamia e la valle dell'Indo, fronteggiando a nord le depressioni caspica e turanica ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte...
iraniano
iraniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali