• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRCANO II

di Umberto Cassuto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IRCANO II (a quanto pare denominato ebraicamente Yōḥānān, ossia Giovanni, come l'avo Giovanni Ircano I)

Umberto Cassuto

II Figlio di Alessandro Ianneo, re e sommo sacerdote dei Giudei, successe al padre nella dignità pontificale (76 a. C.), mentre la madre Alessandra succedeva a lui nella dignità regia. Morta anche la madre nel 67, egli salì sul trono reale, ma il fratello Aristobulo lo costrinse a cedergli regno e sacerdozio. Da Antipatro, dignitario di famiglia idumea convertita al giudaismo, che desiderava di acquistare potenza in Giudea e riteneva opportuno ai suoi fini levar di mezzo Aristobulo, I. fu istigato a riprendere il potere con l'aiuto di Areta, re dei Nabatei. I. e Areta vinsero Aristobulo e lo costrinsero a rifugiarsi nel recinto del tempio, ove lo assediarono (65). Questa lotta porse ai Romani l'occasione d'immischiarsi nelle cose della Giudea e d'iniziarne la sottomissione. Scauro, questore di Pompeo, il quale l'aveva mandato in Siria mentre egli combatteva in Armenia si pose dalla parte di Aristobulo e ordinò ad Areta di ritirarsi. Nel 63 Pompeo ricevette a Damasco i due fratelli e una deputazione del popolo che chiedeva la soppressione della monarchia. Udite le ragioni delle tre parti, egli rimandò la decisione a dopo la conclusione della campagna che progettava contro i Nabatei, ma poi, avendo avuto motivi di sospettare di Aristobulo, marciò contro Gerusalemme e la conquistò, assoggettando così la Giudea al dominio romano (63). A I. fu affidato, con il titolo di sommo sacerdote e di etnarca, il governo della Giudea, ristretta entro limitati confini e sottoposta alla vigilanza del governatore romano in Siria. In seguito ai tentativi fatti da Aristobulo e dai suoi figli per riconquistare il potere, Gabinio proconsole di Siria (57-55) tolse a I. l'ufficio di etnarca. Morto Pompeo (48), Antipatro e I. si posero dalla parte di Cesare e gli prestarono aiuto militare per la sua spedizione in Egitto (47). In grazia di ciò Cesare confermò a I. il sacerdozio e gli conferì di nuovo la carica di etnarca della Giudea ampliata nel territorio, riconoscendolo alleato dei Romani; e ad Antipatro diede la dignità di procuratore (ἐπίτροπος) di Giudea, della quale egli seppe valersi in modo da far passare nelle mani proprie e in quelle dei figli Erode e Fasaele l'effettivo reggimento del paese. Penetrati i Parti in Palestina, Antigono figlio di Aristobulo si accordò con loro; essi portarono I. prigioniero in Babilonia, dopo mozzategli le orecchie sì da renderlo inetto al sacerdozio, e diedero ad Antigono la dignità di re e di sommo sacerdote (40). Diventato poi Erode re di Giudea, egli invitò I. a tornare in patria (36), ma poi lo fece mettere a morte (30).

Bibl.: E. Schürer, Gesch. des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi, I, 5ª ed., Lipsia 1909, pp. 290-301, 338-354; Pauly-Wissowa, Real-Encykl., suppl. IV, coll. 788-791, e bibliografia ivi citata; B. Motzo, in Studi cagliaritani di storia e filologia, I (1927), pp. 1-18.

Vedi anche
Eròde il Grande re di Giudea Eròde (gr. ‛Ηρώδης, lat. Iulius Herodes) il Grande re di Giudea. - Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita di Gesù, da essi qualificato "re ... Gneo Pompèo Magno (lat. Cn. Pompeius Magnus). - Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne l'impero proconsolare ... Giovanni Ircano (gr. ᾿Ιωάννης ῾Υρκανός). - Sommo sacerdote (m. 104 a. C.), etnarca dei Giudei (dal 135 al 104 a. C.). Dovette dapprima riconoscere la dominazione dei Seleucidi, ma, dopo la morte di Antioco VII Sidete (129), se ne liberò, proseguendo una fortunata politica di espansione territoriale. Favorì i Sadducei ... Alessandra Salomè Principessa giudaica (circa 140-67 a. C.). Sposò Aristobulo I e dopo la sua morte, pare, il fratello di lui e nuovo sovrano Alessandro Ianneo (103). Alla morte di quest'ultimo (76) conservò il trono, seguendo però una politica di estrema acquiescenza verso i Farisei, così che poté regnare su un paese ...
Tag
  • ALESSANDRO IANNEO
  • GIOVANNI IRCANO I
  • RE DI GIUDEA
  • GERUSALEMME
  • ARISTOBULO
Altri risultati per IRCANO II
  • Ircano II
    Enciclopedia on line
    Figlio di Alessandro Ianneo e fratello di Aristobulo II, sommo sacerdote giudaico dal 76 al 67 a. C. Dopo la morte della madre, Alessandra Salome, regnò per tre mesi (67) sino a che fu spodestato dal fratello. Fu spinto a rivendicare i suoi diritti dagli intrighi dell'idumeo Antipatro e dall'aiuto armato ...
Vocabolario
ircano
ircano agg. [dal lat. Hyrcanus, gr. ῾Υρκανός]. – Dell’Ircania, regione dell’antica Persia, nota nell’antichità e ricordata nella poesia italiana d’ispirazione classica per la sua montuosità e boscosità e per l’abbondanza di tigri che la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali