IRENE imperatrice d'Oriente
Apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Ducas. Alessio Comneno la sposò nel 1077 per calcolo politico. Impadronitosi quattro anni dopo del trono, Alessio la tenne in disparte tanto che fu necessario l'intervento diretto del patriarca e di alcuni generali partigiani dei Ducas perché ella fosse a sua volta incoronata e proclamata imperatrice sette giorni dopo del marito. I. aveva allora quindici anni. Fu donna colta e di solide virtù e riuscì col tempo ad acquistare un forte ascendente sul marito, tanto che questi la volle sempre vicina anche nel campo durante le sue spedizioni militari. Ebbe sette figlioli che educò con grande cura. Negli ultimi anni della vita di Alessio tentò, ma invano, d'indurre il marito a trasmettere il potere, invece che al figlio primogenito Giovanni, alla figlia prediletta Anna e al di lei marito Niceforo Briennio. Fallito il tentativo favorì poi una cospirazione contro Giovanni, il quale, scoperta la congiura, si mostrò molto mite verso di lei e la sorella. Dopo la morte di Alessio, I. si ritirò in un monastero che ella stessa aveva fondato alle porte di Costantinopoli. Morì intorno al 1123.
Bibl.: C. Diehl, L'imp. I. Doukas, in Fig. byzant., s. 2ª, Parigi 1921.