• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAPAS, Irene

di Lucia Armenante - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Papas, Irene (nata Irene Lelekou)

Lucia Armenante

Attrice teatrale e cinematografica greca, nata a Chiliomodhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Bellezza tipicamente mediterranea e attrice di forte temperamento, ha primeggiato nella recitazione di personaggi della tragedia classica iniziando negli anni Sessanta la collaborazione, fondamentale e duratura nella sua carriera, con il regista greco Michael Cacoyannis interpretando Elektra (1962; Elettra), per il quale ha vinto il premio come miglior attrice al Festival di Cannes; collaborazione poi proseguita con Zorba the Greek (1964; Zorba il greco), che l'ha consacrata diva di rilievo internazionale.

Dopo aver frequentato la Reale Scuola d'arte drammatica di Atene, debuttò giovanissima come cantante e ballerina nel varietà, dedicandosi poi al teatro classico. Il suo esordio come attrice cinematografica avvenne con il film di Frixos Iliades Necripoliteia (1951; La città morta), in Grecia, dove si affermò in giovane età. Negli anni Cinquanta interpretò in Italia ruoli secondari in film nei quali fu valorizzata per la sua bellezza più che per il suo talento (tra gli altri nel 1953 Le infedeli di Steno e Mario Monicelli, nel 1954 Attila di Pietro Francisci). La breve, e di scarso rilievo, esperienza hollywoodiana con il film Tribute to a bad man (1956; La legge del capestro) di Robert Wise e altri minori la introdusse nel cinema di produzione internazionale. Diretta da Cacoyannis fu quindi Elena di Troia in The Trojan women (1971; Le Troiane) e Clitemnestra in Iphigenia (1977; Ifigenia). In precedenza, nel film Z (1969; Z ‒ L'orgia del potere) del regista greco Costantin Costa-Gavras, sulla nascita del regime dei colonnelli in Grecia, era stata memorabile nel ruolo della vedova dell'attivista politico ucciso. Fra le sue migliori interpretazioni: A ciascuno il suo (1967) di Elio Petri; Penelope in Odissea (1968), film televisivo) di Franco Rossi, che la rese popolarissima in Italia; la regina Caterina d'Aragona in Anne of the thousand days (1969; Anna dei mille giorni) di Charles Jarrot; The message (1976) di Moustapha Akkad; Giulia in Cristo si è fermato a Eboli (1979) di Francesco Rosi; la nonna in Erendira (1983) di Ruy Guerra, dal libro di G. García Márquez; Lion of the desert (1980) ancora di Akkad. Spesso interprete di figure della tragedia classica, nei film di ambientazione più moderna ha espresso con forza a tratti eccessiva il dolore, l'energia vitale, come in Cronaca di una morte annunciata (1987) di Rosi, dal romanzo di García Márquez, High season (1987; Alta stagione) di Claire Peploe, Island (1989) di Paul Cox. Ha interpretato inoltre Ballade pour un roi (1991) di Abdelahfidh Boussida, Party (1996) e Inquietude (1998; Inquietudine)di Manoel de Oliveira, Captain Corelli's mandolin (2001; Il mandolino del capitano Corelli) di John Madden, Un filme falado (2003; Un film parlato) ancora di Oliveira. Notevole e sempre intensa la sua attività teatrale, in particolare ad Atene, come interprete delle maggiori tragedie classiche greche, in Europa e negli Stati Uniti.

Bibliografia

G. García Márquez, Behind the scenes: chronicle of a film foretold, in "American Film", September 1984; M. McDonald, Interviews with Michael Cacoyannis and Irene Papas, in "Bucknell review", 1991, 1.

Vedi anche
Vangèlis Vangèlis ‹-ġè-›. - Nome d'arte del musicista greco Vangèlis O. Papathanasìou (n. Atene 1943). Talento precoce, ha eseguito in pubblico proprie composizioni all'età di 6 anni. Trasferitosi alla fine degli anni Sessanta a Parigi, dove ha inciso l'album Terra, si è poi stabilito a Londra (1974), dedicandosi ... Quinn, Anthony Quinn ‹ku̯ìn›, Anthony (propr. A. Rudolph Oaxaca Quinn, Anthony). - Attore messicano, naturalizzato statunitense (Chihuahua 1915 - Boston, Massachusetts, 2001). Dopo essere stato pittore e boxeur, emigrò in California e lavorò nel cinema in piccoli ruoli fin dal 1936; giunse alla notorietà negli anni ... Volonté, Gian Maria Volonté, Gian Maria. - Attore (Milano 1933 - Florina 1994); interprete di forte personalità, ha conquistato la sua prima popolarità alla TV nel 1959 (interpretando il ruolo di Rogožin ne L'idiota di F. M. Dostoevskij), seguito poi da altre significative interpretazioni: Vita di Michelangelo (1964) e ... Manoel de Oliveira Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, Oliveira, Manoel de è il creatore di un mondo attraversato da echi letterari, richiami alla storia e alla tradizione culturale lusitana, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MICHAEL CACOYANNIS
  • MANOEL DE OLIVEIRA
  • CATERINA D'ARAGONA
  • FESTIVAL DI CANNES
  • FRANCESCO ROSI
Altri risultati per PAPAS, Irene
  • Pàpas, Irène
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica greca (Chiliomódi 1926 - ivi 2022). Ballerina e attrice teatrale, attiva nel cinema fin dagli anni Cinquanta in Grecia, in Italia e negli USA in ruoli di modesto rilievo, si affermò con i film del connazionale M. Kakogiànnis (᾿Ηλέκτρα, Elettra, 1962; Zorba the Greek, 1964; The ...
  • PAPAS, Irene, nata Lelekou
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Attrice greca, nata a Khiliomódhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Dopo aver frequentato la Reale scuola d'arte drammatica di Atene e corsi di canto e di danza, ha fatto una breve esperienza nel teatro di varietà e in quello di prosa (Ibsen, Shakespeare, tragedia greca classica). Tipica bellezza mediterranea, ...
Vocabolario
papàs
papas papàs s. m. [traslitt. del gr. παπάς (v. papasso)]. – Appellativo dei sacerdoti nella chiesa greco-ortodossa, e di quelli delle diocesi orientali unite italo-albanesi dell’Italia meridionale.
papaṡi
papasi papaṡi s. f. [der. di pap(aia), col suff. -asi]. – In biochimica, altro nome dell’enzima papaina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali