• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iride

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Iride (Iri)

Clara Kraus

Figura mitica, figlia di Taumante e di Elettra, messaggera degli dei, in particolare di Giunone, era identificata già dagli antichi con l'arcobaleno.

L'identificazione è spiegabile, secondo il Buti, nel senso che si riteneva essere quell'arco la strada da lei percorsa per raggiungere la terra dal cielo (cfr. Ovidio Met. I 270 ss., XI 585-632, in partic. 589-591 " induitur velamina mille colorum / Iris, et arcuato caelum curvamine signans / tecta petit; Aen. IV 693 ss., V 606).

Nel poema dantesco i richiami a I. sono frequenti, tutti sotto forma allusiva o di perifrasi e sempre con significato metonimico di arcobaleno. In Pg XXI 50-51 l'arcobaleno, che rientra tra i fenomeni atmosferici esclusi dalla montagna del Purgatorio, è indicato come figlia di Taumante, / che di là cangia sovente contrade, con un'immagine nella quale la precisazione metereologica s'innesta con perfetta aderenza sul dato mitico: la mobilità di I. messaggera viene a identificarsi con gli spostamenti dell'arcobaleno che sulla terra appare in parti diverse, ma comunque sempre dal lato opposto al sole. Al contrario il richiamo mitologico è del tutto riassorbito dall'identificazione naturalistica in Pd XXVIII 32, dove I. è detta 'l messo di Iuno e nel significato metonimico di arcobaleno ha perduto anche l'attributo di figura mitica femminile.

Una reminiscenza mitologica affiora ancora in Pd XII 12 quando Iunone a sua ancella iube, con riferimento al formarsi dei due archi paralleli e concolori (v. 11), ossia del doppio arcobaleno cui D. paragona la doppia ghirlanda di beati nel cielo del Sole.

Il termine iri compare in un solo passo, ma con valore di nome comune, in Pd XXXIII 118 e l'un da l'altro come iri da iri / parea reflesso, dove D. ricorre di nuovo all'immagine del doppio arcobaleno, il cui secondo arco si credeva prodotto per riflessione dal primo, per rendere visivo il concetto del riflettersi del primo dei tre cerchi identificantisi con le tre persone della Trinità nel secondo: il cerchio riflettente che è il Padre nel cerchio riflesso che è il Figlio.

Manca ogni riferimento mitologico, in forma esplicita o allusiva, in altre due menzioni dell'arcobaleno: per rendere l'impressione coloristica delle sette scie luminose che lasciano dietro di sé le luci dei sette candelabri nella processione del Paradiso terrestre, in Pg XXIX 77-78 di sette liste, tutte in quei colori / onde fa l'arco il sole, D. si richiama ai sette colori dell'i. prodotti per un fenomeno di riflessione e rifrazione dei raggi solari; con precisione più puntuale il medesimo fenomeno è descritto in Pg XXV 91-93 E come l'aere, quand'è ben pïorno, / per l'altrui raggio che 'n sé si riflette, / di diversi color diventa addorno.

Vedi anche
Taumante (gr. Θαύμας) Divinità marina greca. Figlio di Ponto e Gea, fratello di Nereo, Forcide, Ceto ed Euribia, marito dell’oceanina Elettra e padre delle Arpie e di Iride. Era (gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( Era argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus (mentre a Dodona tale fu considerata Dione). Il culto di Era è attestato specialmente nell’Elide, ... Elettra (gr. ᾿Ηλέκτρα)  mitologia In origine divinità pregreca della luce, poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante e madre di Iride e delle Arpie, o una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione e madre, da Zeus, di Iasio e di Dardano.  ● Nel mito Elettra è figlia di Agamennone e di Clitennestra. ... Latona (gr. Λητώ) Dea greca. Figlia del Titano Ceo e della Titanide Febe, generò da Zeus Apollo e Artemide. Dovendo dare alla luce i due gemelli, andava in cerca di un luogo che le desse asilo, negatole dovunque per la proibizione della gelosa Era; infine l’accolse la sterile isola errante di Ortigia, che ...
Tag
  • PARADISO TERRESTRE
  • RIFRAZIONE
  • TAUMANTE
  • GIUNONE
  • ELETTRA
Altri risultati per Iride
  • Iride
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Ιρις) Personaggio mitologico, figlia di Taumante e dell’oceanina Elettra, personificazione dell’arcobaleno, ma anche messaggera degli dei, specialmente di Zeus e di Era, della quale appare come l’ancella.
  • IRIDE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Ιρις, Iris) Angelo Taccone Le indicazioni genealogiche circa I. fanno tutte capo alla Teogonia esiodea, vv. 265 e 780, dove essa è detta figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra, colei che altrove appare sempre come dea della luce e figlia del dio celeste Atlante. L'etimologia del nome I. è stata ...
Vocabolario
ìride
iride ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che erano noti anche al latino, tranne il...
iridare
iridare v. tr. [der. di iride] (io ìrido, ecc.), letter. – Tingere con i varî colori dell’arcobaleno; conferire iridescenza: larghe chiazze di nafta iridavano la superficie del mare; Vorrei essere la lumaca Che sguscia dalla sua rotonda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali