• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRKUTSK

di Giorgio PULLE' - Sergio VOLKOBRUN - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IRKUTSK (A. T., 103-104)

Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN

Città della Siberia, già capoluogo del governo di Irkutsk, ora capoluogo della Siberia Orientale; è situata a 45 m. d'altitudine sulla sponda destra d'un affluente dello Jenissei, l'Angara, a circa 80 km. a valle dalla sua uscita dal lago Bajkal. Ha inverni lunghi e rigidissimi ed estati calde. Essa prende nome dal fiume Irkut, che affluisce all'Angara dalla sponda sinistra, mentre l'Uskakovka affluisce da destra, attraverso la città. Il sobborgo di Gloskovskoe sorge sulla riva sinistra ed è unito alla città da un ponte largo oltre 500 m. La stazione della ferrovia si trova ench'essa sulla riva sinistra. L'Angara è navigabile dai piroscafi sino al Bajkal; ma dal gennaio all'aprile è gelato. Irkutsk è città di piacevole aspetto per le vie molto larghe e ben tenute. La sua posizione rispetto alle comunicazioni con la Cina, la regione dell'Amur, la zona aurifera della Lena, e le zone piu ricche di animali da pelliccia, ne hanno favorito il continuo sviluppo. Conta ora una popolazione di 100.000 ab.; è inoltre uno dei maggiori centri culturali siberiani: vi sono varie scuole, fra cui un istituto magistrale e un istituto scientifico per opera. Vi si esercitano le industrie del legno, della molitura, dei cuoi, delle pellicce.

Storia. - La colonizzazione russa nell'Oriente aveva oltrepassato nella prima metà del sec. XVII il fiume Jenissei (1636), perseguendo non solo i fini dell'espansione territoriale del regno moscovita, ma anche quelli dell'accrescimento delle finanze dello stato per mezzo del tributo imposto sulla popolazione indigena. Durante questo movimento, fu fondata dal figlio del boiaro Ivan Pochalov nel 1652 una colonia per lo svernamento dei cosacchi, sull'isola Djačil allo sbocco del fiume Irkut. Negli anni 1661-69 questa colonia andò trasformandosi in una fortezza di confine, e, sotto il nome di Irkutsk fu innalzata alla condizione di città, cui fu annesso un distretto. Alla fine del sec. XVIII furono inviate famiglie di contadini per popolare i terreni del nuovo distretto. Quanto alla città, essa cominciò a popolarsi rapidamente con elementi industriali, e presto divenne un centro importante dell'Oriente siberiano al confine della Russia. Come fortezza Irkutsk fu la base naturale per un'avanzata verso Oriente occupando una posizione centrale nel territorio compreso tra i fiumi Selenga, Tunguzka e Lena.

Sul principio del sec. XVIII fu istituita a Irkutsk la sede vescovile con la nomina, nel 1706, del vescovo Varlaam, vicario della sede di Tobolsk, e la popolazione era già così rilevante di numero che nel 1719 fu fatta a Irkutsk la prima leva militare per la milizia di Jakutsk destinata alla difesa di tutto il confine nord-orientale della Siberia. Nella metà del sec. XVIII vi erano già industrie di pelli, cuoio e legname.

Nel 1764, quando la Siberia fu divisa in due provincie, Irkutsk fu fatta capoluogo di provincia, e nel 1822, fu centro dell'amministrazione della Siberia Orientale. Non poche volte dovette sopportare terremoti e nel 1879 fu distrutta quasi completamente di un terribile incendio, e poi ricostruita di nuovo. Ad Irkutsk dal 1918 al 1921 si ebbero gravi torbidi politici, e vi fu fucilato l'ammiraglio Kolčak (1920). I bolscevichi sequestrarono il tesoro dello stato trasferitovi da Pietrogrado.

Bibl.: Slovcev, Istoričeskoe obozrenie Sibiri (Sguardo storico della Siberia), Pietroburgo 1886; Suchačev, Irkutsk, ego mesto i značenie v istorii Vostočnoj Sibiri (I., posizione e importanza nella storia della Siberia orientale), Mosca 1891.

Vedi anche
Angara Fiume della Siberia (1853 km), affluente di destra del fiume Enisej. È emissario (da O) del Lago Bajkal, da cui esce a SO, con alveo largo 1 km e profondo 8 m, e taglia la chiostra montuosa che orla il lago stesso. Bagna Irkutsk; a valle della confluenza con il fiume Ilim è noto anche con il nome di ... Aleksandr Vasil´evič Kolčak Kolčak ‹kalči̯àk›, Aleksandr Vasil´evič. - Ammiraglio russo (Pietroburgo 1875 - Irkutsk 1920); partecipò alla guerra russo-giapponese; durante la prima guerra mondiale combatté nel Baltico contro i Tedeschi, e (1916) ebbe il comando della flotta del Mar Nero. Scoppiata la rivoluzione del 1917, si ritirò ... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ... Ferrovia transiberiana (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata e diramata) per consolidare la penetrazione russa in Siberia, valorizzarne le risorse e favorirne il popolamento, è la più ...
Altri risultati per IRKUTSK
  • Irkutsk
    Enciclopedia on line
    Città della Russia (575.817 ab. nel 2008), situata in Siberia meridionale sulla sponda destra dell’Angara, circa 80 km a valle della sua uscita dal Lago Bajkal, alla confluenza del fiume Irkut. Capitale dell’oblast´ di Irkutsk (767.900 km2 con 2.507.676 ab. nel 2008). Ha clima continentale. La moderna ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali