• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Irlanda

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Irlanda

Katia Di Tommaso

A tutta birra

La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. La vegetazione spontanea è ridottissima; ma tutta l'isola è coltivata e coperta di pascoli, ed è famosa per il suo aspetto verdeggiante.

L'isola verde, dove un tempo potevano vivere solo i folletti delle leggende e Celti selvaggi, è un paese equilibrato, considerato spesso un esempio da seguire per migliorare senza rinunciare alla propria identità

Fiumi, laghi e pascoli

Marginale, povera, sfruttata per secoli, l'Irlanda si sta prendendo la sua rivincita: nessun altro paese al mondo ha migliorato così rapidamente le sue condizioni di vita negli ultimi decenni del Novecento. Il territorio è pianeggiante, salvo alcune aree collinari (superano di poco i 1.000 m) lungo le coste, che sono molto frastagliate e alte e scoscese verso l'Oceano Atlantico, basse e compatte verso il Mare d'Irlanda.

Il clima è temperato e molto umido (piogge abbondanti e nebbie frequenti, specie a ovest). Le precipitazioni alimentano una gran quantità di laghi e di corsi d'acqua: il principale è lo Shannon, che sfocia in un fiordo sulla costa atlantica, ma con un canale è unito anche al Mare d'Irlanda, ed è navigabile. Numerose e vaste sono le torbiere, da cui si ricava combustibile utilizzato per produrre energia elettrica.

Terra di emigranti

La popolazione irlandese è scarsa. Si tratta di un caso unico in Europa: a metà Ottocento, gli Irlandesi erano più numerosi. Allora l'Irlanda era una colonia britannica e i terreni appartenevano ad aristocratici britannici, che producevano cereali per la Gran Bretagna. Gli Irlandesi avevano a disposizione piccoli campi in cui coltivavano patate; una malattia delle patate distrusse il raccolto, mentre il grano veniva ugualmente mandato in Gran Bretagna. Con la fame, si diffusero le malattie: circa un terzo della popolazione morì, un altro terzo emigrò negli Stati Uniti, dove tuttora la colonia irlandese è numerosa e importante. Gli Irlandesi rimasti continuarono per decenni a emigrare: i loro discendenti nel mondo sono più di 20 milioni.

Questa incredibile vicenda, con il contrasto religioso (gli Irlandesi sono cattolici, i Britannici protestanti) e con la richiesta irlandese di annettere l'Ulster, irrigidì a lungo i rapporti tra i due paesi. La cultura irlandese è comunque imbevuta di apporti inglesi: l'inglese è lingua ufficiale e letteraria; il gaelico, la lingua dei Celti, è parlato solo in qualche area periferica, mentre nelle città (dopo la capitale Dublino, la più importante è Cork) si parla inglese.

Terra di investimenti

Dagli ultimi decenni del Novecento l'economia del paese è molto migliorata, anche grazie alle rimesse degli emigrati, e le condizioni di vita della popolazione sono oggi eccellenti.

L'Irlanda è povera di risorse minerarie, e non aveva quasi industrie: viveva di agricoltura (orzo ‒ da cui si ricava la celebre birra ‒ e altri cereali) e soprattutto di allevamento. Per convincere gli investitori esteri ad aprire aziende in Irlanda, furono molto ridotte le imposte e furono attrezzati dei 'parchi tecnologici' (il principale è a Limerick): così l'Irlanda è diventata il primo produttore europeo di computer e di software. Anche altre industrie sono sviluppate (tessile, meccanica) e pure le attività finanziarie. I paesaggi verdi e a tratti selvaggi, ma anche le belle città, attirano grandi quantità di turisti.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... costa anatomia Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le costa, di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano posteriormente con le vertebre dorsali e in avanti terminano con una porzione cartilaginea, ... clima Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del clima: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in senso meteorologico), che è una combinazione solo momentanea ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Vocabolario
ibèrnico
ibernico ibèrnico (anche ibernése e iberniése) agg. [der. di Hibernia, nome lat. dell’Irlanda] (pl. m. -ci), letter. – Irlandese.
sceriffale¹
sceriffale1 sceriffale1 agg. [der. di sceriffo1], non com. – Relativo allo sceriffo, magistrato di contea nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, e negli Stati Uniti d’America.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali