• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAMATICA, Irma

di Silvio Alovisio - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Gramatica, Irma (propr. Maria Francesca)

Silvio Alovisio

Attrice teatrale e cinematografica, nata a Fiume il 25 novembre 1867 e morta a Tavarnuzze (Firenze) il 14 ottobre 1962. Una delle più significative attrici del teatro italiano del Novecento, si distinse per la gestualità essenziale e per la dizione tagliente, di grande potenza drammatica. Fu attiva anche nel cinema, sia pure in modo discontinuo e in ruoli non sempre adeguati al suo talento interpretativo.

Sorella maggiore di Emma, esordì in palcoscenico ancora bambina, in una delle compagnie itineranti dove il padre era suggeritore. Studiò al Collegio delle Dorotee di Firenze. Nel 1884 fu scritturata dalla compagnia Duse-Rossi, con la quale effettuò una lunga tournée in America Meridionale. Fu primattrice giovane con la compagnia di I. Vitaliani, con la Emanuel-Reiter e con la Marchi-Maggi, rivelando brillanti qualità di interprete soprattutto nel repertorio francese (P.A. Beaumarchais, A. Dumas, V. Sardou, H. Meilhac, L. Halévy). I giudizi ammirati della critica le giunsero tuttavia dall'opposto versante drammatico, a cominciare dalla Teresa Raquin di É. Zola, il suo primo grande successo (1895), accanto a G. Pezzana. Nel 1900 formò la memorabile compagnia Talli-Gramatica-Calabresi, che rimase attiva fino al 1906 e con cui fu Mila di Codro (un ruolo inizialmente previsto per la Duse) nella storica prima di La figlia di Jorio di G. D'Annunzio (1904). Fu poi con F. Garavaglia, con la prestigiosa 'Benelliana', e nel 1915 entrò nella Compagnia stabile del Teatro Manzoni di Milano, che si sciolse a causa della guerra. Nello stesso 1915 esordì sul grande schermo con Sacrificio sublime di Riccardo Tolentino, e l'anno successivo recitò nel non memorabile Un avviso in quarta pagina di Alberto Giovannini, al fianco di Virgilio Talli, ma il suo rapporto con il cinema fu discontinuo e, tranne rare eccezioni, privo di ruoli veramente importanti. Dopo alcuni anni di assenza sia dal teatro sia dal cinema, tornò sulle scene al fianco di Sergio Tofano, Memo Benassi, poi in una nuova compagnia con la sorella Emma, quindi, nel 1929, con la compagnia Za-Bum. Nel 1935 fu chiamata a insegnare recitazione e dizione presso l'Accademia d'arte drammatica di Roma. Riprese allora un più significativo ma sempre marginale impegno nel cinema sonoro: nel melodramma marinaro Porto (1935) di Amleto Palermi ebbe il suo primo e unico ruolo da protagonista nel sonoro (era una madre dolce e rassegnata), ma la sua interpretazione non fu accolta positivamente dalla critica. Due anni dopo il regista Pierre Chenal le propose il ruolo della suocera avara e stizzosa in Il fu Mattia Pascal (1937), versione italiana del suo L'homme de nulle part (1936). Si specializzò così in ruoli di donne acide, incattivite, pervase da una femminilità repressa e spigolosa. Le interpretazioni più significative furono quelle al fianco della sorella Emma in Sissignora (1942) e poi in Sorelle Materassi (1944) sotto la direzione di Ferdinando Maria Poggioli, l'unico regista che seppe riconoscere a questa attrice di enorme talento una piena identità cinematografica. Dopo aver partecipato ad altri film, tra cui Lo sconosciuto di San Marino (1948) di Michael Waszynski e Vittorio Cottafavi, chiuse la carriera cinematografica ‒ già nel 1938 si era ritirata definitivamente dal teatro ‒ con l'incisiva interpretazione di una centenaria in Incantesimo tragico (1951) diretto da Mario Sequi. Successivamente si dedicò esclusivamente al teatro radiofonico, nel quale si era già impegnata ottenendo risultati eccellenti.

Bibliografia

L.M. Personé, Irma ed Emma. Due grandi del teatro italiano, Prato 1987; G. Gatti, Gramatica, Maria Francesca, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 58° vol., Roma 2002, ad vocem.

Vedi anche
Emma Gramàtica Gramàtica, Emma. - Attrice italiana (Fidenza 1874 - Lido di Ostia 1965), sorella di Irma. Fu per varî anni accanto a E. Duse e con lei all'estero; prima attrice giovane, poi prima attrice in varie compagnie; dal 1916 a capo di compagnie proprie, applaudita anche all'estero. Interpretò di preferenza e ... Flavio Andò Andò, Flavio. - Attore (Palermo 1851 - Marina di Pisa 1915), il maggiore interprete della "commedia d'amore" tra l'Ottocento e il Novecento. Fu nelle compagnie di E. Rossi, di C. Rossi, poi primo attore accanto a E. Duse, quindi con C. Leigheb, V. Reiter; infine direttore e primo attore con T. Di Lorenzo, ... Lyda Borèlli Borèlli, Lyda. - Attrice italiana (La Spezia 1888 - Roma 1959), sorella di Alda; esordì (1901) con la compagnia di F. Pasta e V. Reiter; fu poi con V. Talli, I. Gramatica e O. Calabresi, con R. Ruggeri. In compagnia con Ruggeri (1909) si impose come prima donna del teatro italiano ugualmente incisiva ... Oreste Calabrési Calabrési ‹-si›, Oreste. - Attore caratterista e promiscuo italiano (Macerata 1857 - Lecco 1915); esordì nel 1881; fu nelle compagnie di G. B. Marini, di F. Garzes e V. Marini, di C. Leigheb e V. Reiter; dal 1900 al 1905 socio con V. Talli e I. Gramatica, nel 1906-1909 con E. Severi, poi direttore della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA
  • FERDINANDO MARIA POGGIOLI
  • AMERICA MERIDIONALE
  • VITTORIO COTTAFAVI
  • ALBERTO GIOVANNINI
Altri risultati per GRAMATICA, Irma
  • Gramàtica, Irma
    Enciclopedia on line
    Attrice italiana (Fiume 1873 - Le Rose, Firenze, 1962); dopo essere stata successivamente, dal 1887, amorosa, prima attrice giovane, prima attrice in varie compagnie, fu prima attrice e direttrice di compagnie intitolate al suo nome; nel 1914-15 alla Stabile del teatro Manzoni di Milano; nel 1929 temporaneamente ...
  • GRAMATICA, Irma
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Attrice, nata a Fiume nel 1873, da Domenico, suggeritore in compagnie d'attori girovaghi. Dopo essere già apparsa sulle scene da bimba, fu messa in collegio a Firenze; ma a quattordici anni tornò al teatro con suo padre, nella compagnia di Cesare Rossi ed Eleonora Duse; dalla quale passò, con crescente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali