• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ironia

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

ironia


Nella filosofia antica è l’interrogare (dal gr. εἴρων «interrogante») fingendo di non sapere, o almeno esagerando, per reazione o per modestia, il proprio non sapere, e si esercita in partic. contro quella che Aristotele dice il contrario dell’i., la millanteria (ἀλαζονεία), ossia contro coloro che credono o vogliono far credere di sapere. Il carattere dell’i. contraddistingue anzitutto il procedere speculativo di Socrate, che dichiarandosi ignorante chiede lume all’altrui sapienza, per mostrare come quest’ultima si riveli in effetti inferiore al suo stesso sapere di non sapere; e poi compenetra anche il pensiero platonico, per lo meno negli aspetti polemici, onde esso non solo riprende e descrive la stessa i. socratica, ma anche (per es., nel Parmenide) combatte dottrine altrui fingendo di assumerle come vere e deducendone con simulata serietà l’assurdo: generando cioè la παιδεία dalla παιδιά, l’insegnamento dallo scherzo ironico. Differisce, invece, dall’i. socratica (che non è simulazione ma dubbio metodico e illuminata coscienza), quell’i. che è esaminata a più riprese nei libri morali di Aristotele e che è stata raffigurata, nell’aspetto e nel tipo dell’ironico, dal primo dei Caratteri di Teofrasto: essa viene infatti equiparata alla simulazione; e sullo stesso concetto di simulazione, ormai indipendente dall’i. socratica, si fonda la figura retorica dell’i. («un discorso che dice il contrario di quel che le parole significano»), la quale tende a distinguersi da quella, peraltro affine, del sarcasmo. Il concetto di i. torna ad assumere valore filosofico nel primo romanticismo tedesco, e soprattutto in Schlegel, esprimendo l’atteggiamento di superiorità dello spirito rispetto a ogni realtà per cui esso abbia avuto interesse, e quindi lo scarto tra l’infinità e la finitezza. Si comprende quindi come l’i. sia stata considerata costitutiva dell’arte (in cui appunto si sperimenta tale assoluta catarsi e autosufficienza), specialmente in sistemi estetici come quello di Solger, influenzati dalla concezione schellinghiana dell’arte come organo dell’assoluto, solo capace di comprendere, pur restando superiore e indifferente, l’estrema dualità dialettica del reale. Criticata da Hegel in quanto vacua manifestazione della soggettività, che pretende di porsi come assoluto negando ogni realtà finita, la concezione romantica dell’i. è stata in parte ripresa dall’esistenzialismo di Kierkegaard, dove costituisce un momento fondamentale dell’esistenza, consentendo all’uomo di distaccarsi dal mondo in cui è immerso l’esteta e di avviarsi verso lo stadio etico.

Vedi anche
Sòcrate Sòcrate (gr. Σωκράτης, lat. Socrátes). - Filosofo (Atene 470 o 469 - ivi 399 a. C.). Era figlio di uno scultore, Sofronisco, e di una levatrice, Fenarete. Scarse le notizie sulla sua vita familiare, eccezion fatta per la figura della moglie Santippe, ricordata spesso come donna bisbetica e petulante. ... James Joyce Joyce ‹ǧòis›, James. - Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa narrativa, animata - come magistralmente attesta la raccolta di racconti Dubliners ... David Foster Wallace Scrittore statunitense (Urbana, Illinois, 1962 - Claremont, California 2008). Appassionato di matematica e filosofia e docente universitario, ha esordito con The broom of the system (1987, trad. it. 1999), romanzo già caratterizzato dalla sua originale cifra stilistica, che combina comicità e intellettualismo. ... Ugo Fóscolo Fóscolo, Ugo. - Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, ...
Altri risultati per ironia
  • ironia
    Enciclopedia on line
    Filosofia L’originario significato del termine i., dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell’espressione i. socratica. Il carattere dell’i. contraddistingue anzitutto il procedere speculativo di Socrate, che con la sua dichiarazione di ignoranza smaschera la presunta sapienza ...
  • IRONIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (gr. εἰρωνεία da εἵρων, lett. "interrogante") Manara VALGIMIGLI * È, precisamente, modo d'interrogare altrui fingendo di non sapere, o almeno esagerando, per reazione o per modestia, il proprio non sapere. Si esercita in modo particolare contro quella che Aristotele dice il contrario dell'ironia, ...
Vocabolario
ironìa
ironia ironìa s. f. [dal lat. ironīa, gr. εἰρωνεία «dissimulazione, ironia», der. di εἴρων -ωνος «dissimulatore, finto»]. – 1. In origine, finzione (e insieme anche interrogazione): questo sign. si conserva solo nell’espressione i. socratica,...
irònico
ironico irònico agg. [dal lat. ironĭcus, gr. εἰρωνικός] (pl. m. -ci). – Detto o fatto per ironia; che costituisce o rivela ironia: frasi, parole i.; parlare con tono i.; un sorriso, un saluto i.; lodi i.; un applauso i.; guardare con espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali