• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRTYŠ

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IRTYŠ (A. T., 103-104)

Giorgio Pullè

Š È uno dei maggiori corsi d'acqua della Siberia, affluente dell'Ob; le sue sorgenti si trovano sul versante meridionale dell'Altai in territorio mongolico e il ramo principale prende il nome di Irtyš Nero. Passando attraverso la Porta di Zungaria raggiunge il lago di Zaisan, che giace al centro di una vasta pianura stepposa, in molti punti interamente desertica. Oltre il lago di Zaisan, l'Irtyš si apre la via attraverso le catene dell'Altai per raggiungere la grande pianura della Siberia occidentale. Dopo aver bagnato Semipalatinsk, attraversa con il suo corso mediano le steppe di Kulunda e Baraba, cosparse di piccoli laghi e di stagni dalle acque salmastre, attualmente in una fase di progressivo prosciugamento, quindi passa a Omsk e raggiunge alla fine, dopo un percorso di 3700 km., e dopo aver attraversato l'infinita distesa di paludi che occupano parte della pianura siberiana, l'Ob presso Samarovo. Suoi importanti affluenti sono il Tobol′ e l'Išim, ambedue provenienti da sinistra. Il secondo nasce nella steppa dei Kirghisi e sfocia, dopo 2400 km. di percorso, nell'Irtyš presso Ust-Išimsk, dopo aver bagnata Išim (14.000 ab.), sulla ferrovia transiberiana. Il Tobol′, lungo 1290 chilometri, nasce nell'Urale meridionale e prima di sfociare nell'Irtyš riceve vari importanti affluenti, e bagna Tobol′sk, antica città fondata nel 1587 e fortificata per ordine di Pietro il Grande dai prigionieri svedesi. a imitazione del Kremlino di Mosca. Il bacino dell'Irtyš, con quello dell'Išim e del Tobol′, misura non meno di 1.600.000 kmq., e il suo corso è più lungo di quello dell'Ob. Esso è navigabile fino al confine cinese, e poiché scorre nella regione più produttiva della Siberia occidentale, il traffico vi è sempre attivo; però nell'inverno, per un periodo di 150 giorni, la navigazione è sospesa a causa dei ghiacci.

Vedi anche
Tobol Fiume della Siberia occidentale (1591 km, di cui 240 navigabili nei mesi estivi; bacino di 405.000 km2). Nasce in Kazakistan, dalle estreme propaggini sud-orientali degli Urali, quindi scorre verso N, è affluente di sinistra dell’Irtyš (bacino dell’Ob´), nel quale si getta presso Tobol´sk. Ob´ Ob´ Fiume della Russia (5570 km ca.; bacino di 2.915.000 km2), nella Siberia occidentale. Si forma nell’Altaj da due rami sorgentiferi (Bija e Katun´) e scorre prevalentemente in direzione NO, per sfociare nel golfo omonimo. Il bacino, identificandosi all’incirca con il Bassopiano Siberiano, è prevalentemente ... Tobol´sk Tobol´sk Città della Russia (92.880 ab. nel 2002), nell’oblast´ di Tjumen´ (Siberia sud-occidentale), situata presso la confluenza del Tobol con l’Irtyš. Fondata nel 1587, fu fino al 1822 sede del governo generale della Siberia; decadde in seguito alla costruzione della ferrovia transiberiana, che la ... Omsk Città della Russia (1.129.120 ab. nel 2009), situata sulla sponda destra del fiume Irtyš, presso la confluenza dell’Om´. Importante nodo di traffici e sede di notevoli impianti petrolchimici, metalmeccanici, tessili e alimentari. È capitale dell’omonima oblast´ (139.700 km2 con 2.014.135 ab. nel 2009), ...
Altri risultati per IRTYŠ
  • Irtyš
    Enciclopedia on line
    Irtyš Fiume dell’Asia centrale (3700 km; bacino 1.600.000 km2), affluente di sinistra dell’Ob´. Nasce dal versante occidentale dell’Altaj mongolico, e il ramo principale prende il nome di Irtyš Nero. Passa per la porta di Zungaria, attraverso il Lago Zajsan, e quindi si apre la via attraverso le catene ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali