• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Welsh, Irvine

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Welsh, Irvine


Welsh, Irvine. ‒ Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore scozzese (n. Leith 1958). Abbandonati gli studi, si è trasferito a Londra dove ha aderito al movimento punk e ha avuto i problemi di tossicodipendenza: esperienze alla base di Trainspotting (1993; trad. it. 1996), romanzo che con la versione cinematografica di D. Boyle nel 1996 impone W. come portavoce della cosiddetta generazione chimica. Intrecciando narrazioni in terza e prima persona, W. caratterizza idiomaticamente (nello slang scozzese) le storie di un gruppo di giovani marginali edimburghesi con una scrittura ironica e disincantata, che mescola realismo e visionarietà lisergica. Se le raccolte di racconti Ecstasy (1996; trad. it. 1996) e The acid house (1994; trad. it. 1999) prendono spunto dall'uso di droghe per narrare un sottoproletariato urbano disperato e violento, più complessi nella struttura e nell'analisi dei personaggi sono Marabou Stork nightmares (1995; trad. it. Tolleranza zero, 2001), viaggio nella mente di un giovane in coma dopo un tentato suicidio, e Filth (1998; trad. it. 1998), epopea dello squallore vincente di un sergente di polizia corrotto e cocainomane. Con Glue (2001; trad. it. 2002), romanzo di formazione i cui personaggi rifluiscono, con i protagonisti di Trainspotting, in Porno (2002; trad. it. 2003), W. enuclea illusioni e debolezze di una generazione incapace di diventare adulta, le cui premesse adolescenziali sono messe a fuoco da Skagboys (2012; trad. it. 2012), prequel del romanzo di esordio. Tra le altre opere, The bedroom secrets of  the master chefs (2006; trad. it. I segreti erotici dei grandi chefs), Kingdom of Fife (2007; trad. it. Una testa mozzata 2008) e Crime (2008; trad. it. 2009).

Vedi anche
Danny Boyle Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico (n. Manchester 1956). Direttore artistico del Royal court theatre (1985-87). Con Piccoli omicidi tra amici (1994) ha firmato il suo esordio dietro la macchina da presa. Di due anni successivo, Trainspotting, tratto dal romanzo di I. Welsh, ... Carlyle, Robert Attore scozzese (n. Glasgow 1961). Ha iniziato a lavorare in teatro e in televisione, debuttando al cinema con Silent scream (Un giorno nella vita, 1990) e Riff Raff (Riff Raff - Meglio perderli che trovarli, 1990) di Ken Loach. Ha partecipato nel ruolo dello psicopatico Bergbie a Trainspotting (1996), ... McGregor, Ewan Attore cinematografico (n. Crieff 1971). Incoraggiato dalla famiglia, ha studiato arte drammatica alla Guildhall School of Music and Drama di Londra. Negli anni Novanta D. Boyle lo ha voluto nel cast di Shallow grave (Piccoli omicidi tra amici, 1994), Trainspotting (1996, con cui McGregor, Ewan si è ... Connery, Sean Connery ‹kònëri›, Sean (propr. Sir Thomas Connery, Sean). - Attore cinematografico britannico (n. Edimburgo 1930); ha esordito nel cinema nel 1957, raggiungendo popolarità con la serie di film ispirati al personaggio di James Bond ("agente segreto 007"), protagonista dei racconti di J. Fleming: Dr. No ...
Tag
  • TOSSICODIPENDENZA
  • LONDRA
  • FIFE
Altri risultati per Welsh, Irvine
  • Welsh, Irvine
    Enciclopedia on line
    Scrittore scozzese (n. Edimburgo 1958). Si è affermato come il più importante autore della cosiddetta chemical generation con il suo romanzo d'esordio, Trainspotting (1993; trad. it. 1996), storia di un gruppo di ragazzi eroinomani dei sobborghi di Edimburgo narrata con caustica ironia. Impietoso ma ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali