• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANGMUIR, Irving

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANGMUIR, Irving

Alfredo Quartaroli

Chimico americano, nato a Brooklyn il 31 gennaio 1881. Insegnò chimica a Hoboken; dal 1906 al 1909, fu direttore dell'ufficio ricerche della General Electric Company di New York. Nel 1932 gli venne conferito il premio Nobel per la chimica.

Il L. si è occupato di ricerche chimico-fisiche. A lui si deve una nuova teoria della valenza che, partendo da quella enunciata nel 1916 da G. N. Lewis sui legami polari e sulla cosiddetta regola dell'ottetto, propone dei modelli atomici statici nei quali si suppongono gli elettroni fissi ai vertici di cubi. Questa teoria appare in contrasto con le odierne concezioni meccaniche di E. Rutherford e N. Bohr, ma il contrasto si può anche eliminare sostituendo al concetto statico degli elettroni fissi ai vertici d'un cubo il concetto d'una simmetria cubica nel movimento degli elettroni.

Notevoli sono pure gli studî di L. sulla chimica-fisica degli strati superficiali che hanno portato a nuove teorie nel campo della catalisi eterogenea. Dopo avere stabilito le isoterme d'assorbimento dei gas da parte dei solidi, ha potuto dimostrare che i gas sono assorbiti allo stato atomico e che nella catalisi eterogenea le sostanze assorbite sono orientate in modo speciale e unite al catalizzatore con valenza secondaria. Il L. s'è altresì occupato della determinazione della temperatura di fusione di solidi difficilmente fusibili; è riuscito a realizzare una temperatura di circa 45000 bruciando idrogeno atomico ottenuto con un getto d'idrogeno in un arco voltaico a elettrodi di tungsteno. Ha pure studiato i fenomeni che si verificano a grandi rarefazioni, alle quali ha constatato la volatilizzazione anche di metalli praticamente infusibili. Nel campo tecnico il L. ha fatto applicazioni delle sue ricerche alle lampade a incandescenza, tubi a vuoto per radio, ecc.

Vedi anche
valenza chimica Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che possono essere sostituiti dagli atomi dell’elemento considerato. ● Tutti gli elementi presentano valenza ... ottetto Complesso di 8 elementi o unità. chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per formare una molecola tramite la messa in comune di coppie di elettroni, l’anello elettronico esterno ... Gilbert Newton Lewis Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si occupò anche di relatività ristretta e di termodinamica. Particolarmente significativa resta tuttavia ... elettrochimica Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento di cariche elettriche, o sono provocate da esso. 1. Sistemi elettrochimici Un tipico sistema ...
Altri risultati per LANGMUIR, Irving
  • Langmuir, Irving
    Enciclopedia on line
    Chimico-fisico statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957); ha fatto parte (dal 1906) dello Stevens institute of technology di Hoboken, quindi (dal 1909) dell'ufficio ricerche della General electric company. Si è occupato di ricerche chimico-fisiche; sulla base della teoria ...
  • Langmuir Irving
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1932 per le sue ricerche di chimica fisica. ◆ [FPL] Frequenza di L.: la frequenza del ...
Vocabolario
irvìngia
irvingia irvìngia s. f. [lat. scient. Irvingia, dal nome di un missionario, Irving, non meglio identificato]. – Genere di piante simarubacee, con una decina di specie, arboree, dell’Asia e Africa tropicali, i cui frutti e semi, ricchi di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali