• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEREMBLUM, Isaac

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BEREMBLUM, Isaac

Claudio Massenti

Oncologo, nato a Byalistock (ora Polonia) il 26 agosto 1903. Ha compiuto gli studi universitari in Inghilterra, laureandosi in fisiologia nell'università di Leeds; ugualmente in Inghilterra, e in altri paesi, ha svolto attività scientifica, di ricerca e d'insegnamento: presso l'università di Oxford (1936-48), nella School of pathology e nel Centro di ricerche della British Empire Cancer Campaign, negli SUA, nel National Cancer Institute (1948-50) di Bethesda (Md); in Israele, nel Weizmann institute of science di Rehovot e nell'università ebraica di Gerusalemme di cui nel 1971 è stato nominato professore emerito. Ha dedicato la sua attività di ricerca al campo dell'oncologia sperimentale, dove ha affrontato il tema dei meccanismi della proliferazione neoplastica, studiando sotto molteplici punti di vista l'azione di numerosi agenti cancerogeni, per lo più idrocarburi policiclici aromatici: ne ha osservato il comportamento in rapporto allo specifico effetto di composti capaci d'inibire (anticancerogeni) o di favorire (co-cancerogeni) la proliferazione neoplastica, ne ha studiato la degradazione metabolica per precisare a quali loro metaboliti potesse essere attribuita l'azione cancerogena e ha analizzato le modalità dell'azione da essi indotta in seno ai tessuti. In quest'ultimo argomento, alternando una sostanza a notevole azione cancerogena (3:4 benzopirene) con altra nettamente meno attiva in tal senso (olio di croton), B. ha confermato con sufficiente attendibilità quanto precedenti esperimenti suoi e di altri ricercatori avevano permesso di supporre, che cioè la cancerizzazione dei tessuti avviene in due momenti distinti: dapprima (fase iniziale) le cellule subiscono una trasformazione, che pur non essendo contrassegnata né da attività proliferativa né da alterazioni svelabili con metodi istologici o biochimici, imprime loro irreversibilmente il carattere di cellule tumorali (cellule tumorali quiescenti); in una fase ulteriore (fase promovente) si ha la proliferazione cellulare incessante che può essere in continuità con la prima, oppure svolgersi dopo un congruo intervallo di tempo; le due fasi devono essere attribuite a due processi biologici differenti perché, così com'è il caso dell'olio di croton, una sostanza dotata di azione promovente può esser priva di azione iniziante. Altre ricerche hanno avuto per oggetto la terapia della leucemia da agenti fisici o chimici. Vedi inoltre i capitoli sull'oncogenesi in Patologia generale di H. W. Florey (ed. ital. Padova 1972) e i volumi Man against Cancer (Baltimora 1952) e Cancer research today (Londra 1967).

Vedi anche
sostanze cancerogene Sostanze che inducono la comparsa di tumori maligni. Agiscono come tossici da sommazione, cioè divengono biologicamente efficienti solo quando la dose assorbita ha raggiunto un valore critico attraverso la somma di piccole dosi frazionate nel tempo. Gli agenti cancerogeni più importanti appartengono ... oncologia Ramo della medicina che studia i tumori dal punto di vista morfologico e clinico. L’o. è nata intorno alla metà del 19° sec., grazie alle ricerche di R. Virchow che hanno posto le basi della patologia cellulare: si è visto così che le neoplasie sono composte da elementi cellulari, simili a quelli dei ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari. Nata nel 19° ... tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi e costituire gli organi. I t.b. si suddividono in tessuti animali e tessuti vegetali. tessuti animali Si formano ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • INGHILTERRA
  • ONCOGENESI
  • BIOCHIMICI
  • FISIOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali