• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERRUYER, Isaac-Joseph

di Celestino Testore - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERRUYER, Isaac-Joseph

Celestino Testore

Gesuita, nato a Rouen il 7 novembre 1681, entrato nella Compagnia nel 1697. Dopo aver insegnato a lungo belle lettere, si ritirò nella residenza di Parigi, e vi morì il 18 febbraio 1758. Il suo nome divenne celebre per la sua opera: Histoire du peuple de Dieu depuis son origine jusqu'à la venue du Messie (voll. 7, Parigi 1728), ripubblicata parecchie volte, e tradotta in tedesco, spagnolo e polacco. Nel 1753 pubblicò la seconda parte: Histoire du peuple de Dieu depuis la naissance du Messie jusqu'à la fin de la Synagogue (Parigi 1753), e finalmente nel 1757 la terza parte: Histoire du peuple de Dieu ou paraphrase des Épîtres des Apôtres (voll. 2, Lione 1757). La comparsa delle singole parti suscitò lunghe controversie: varie sentenze furono stimate favorevoli al pelagianismo e al nestorianesimo, e l'autore fu rimproverato di dare alla narrazione più l'aria di un romanzo che non di storia, e di seguire le opinioni del P. Hardouin. L'opera fu condannata da varî vescovi, dai superiori dell'ordine, dalla Sorbona, dal parlamento di Parigi e finalmente messa all'Indice.

Bibl.: C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles 1880, I, s. v.; J. X. De Ravignan, CLément XIII et Clément XIV, Parigi 1854, II, pp. 149-195; F. X. Feller, Dictionnaire historique, 2ª ed., Parigi-Lione 1818, 88, II.

Tag
  • NESTORIANESIMO
  • PELAGIANISMO
  • BRUXELLES
  • SORBONA
  • POLACCO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali