• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Newton, Isaac

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Newton, Isaac


Fisico, matematico, storico e studioso inglese di esegesi biblica (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727).

Lo scienziato

Figlio di piccoli proprietari del Lincolnshire, in Inghilterra, mostrò predisposizione al disegno e alle invenzioni meccaniche, e i suoi precoci interessi nello studio del greco, del latino, dell’ebraico gli valsero una borsa di studio presso l’univ. di Cambridge. Nel 1669 il suo maestro I. Barrow lo designò come suo successore per la cattedra lucasiana di matematica, che N. tenne fino al 1701. Nei taccuini Quaestiones quaedam philosophicae, composti tra il 1665 e il ’66 nella casa natia, dove si era ritirato per sfuggire alla peste, sono documentate copiose letture di Descartes, Galilei, Boyle e dei matematici contemporanei, oltre che l’adozione dell’ipotesi atomistica rinnovata da Gassendi, le prime intuizioni sul calcolo e alcuni esperimenti di ottica. Scrisse poi di aver colto allora le «primizie dell’età creativa, occupandosi di matematica e fisica più di quanto non avesse mai fatto in seguito»: appena venticinquenne aveva già posto le basi concettuali del suo «calcolo delle flussioni» (o calcolo infinitesimale); inoltre dimostrò sperimentalmente la teoria dei colori studiando la dispersione della luce attraverso il prisma, ebbe la prima intuizione dell’attrazione gravitazionale, e costruì con le proprie mani il prototipo del telescopio a riflessione. Di questo strumento inviò il modello alla Royal Society di Londra nel 1672 insieme con la memoria sulla nuova teoria dei colori, nella quale dimostrò che la luce bianca è una composizione di raggi diversamente colorati, ciascuno dei quali dotato di un proprio angolo di rifrazione. La controversia che ne nacque con diversi sostenitori delle teorie tradizionali lo indusse a non pubblicare le Lectiones opticae, che contengono l’essenza del suo insegnamento a Cambridge di quegli anni, e a rinviare la pubblicazione del suo classico trattato Opticks (trad. it. Scritti di ottica), che rimase inedito fino al 1704. Nel 1679, rielaborando le prime intuizioni di meccanica celeste, riesaminò il problema dell’orbita della Luna, e risolse alcuni problemi di dinamica e formulò la legge della gravitazione universale, ancor prima di metterne a punto il contesto nelle lezioni De motu del 1680. Quattro anni dopo N. compose i Philosophiae naturalis principia mathematica (trad. it. Principi matematici della filosofia naturale) in risposta a una sorta di sfida sorta attorno alla formula dell’inverso dei quadrati, alla quale parteciparono i tre matematici R. Hooke (1635-1703), C. Wren (1632-1723) ed E. Halley (1656-1742). Il capolavoro di N. fu pubblicato nel 1687 a cura di Halley e a spese della Royal Society. Anche a causa delle difficoltà del linguaggio geometrico, modellato sulla geometria sintetica degli antichi, le formule della meccanica celeste gravitazionale ebbero più avversari che sostenitori, tra i quali figurò subito Locke, che, dopo aver consultato lo scienziato olandese Huygens, scrisse una recensione di plauso. Il filosofo e matematico Leibniz, invece, criticò come assurda l’idea dell’azione a distanza, seguito dalla generalità dei seguaci francesi e continentali della fisica di Descartes. Negli anni seguenti Leibniz pubblicò negli Acta eruditorum di Lipsia una serie di memorie sul calcolo infinitesimale, mentre N. mantenne il silenzio per molti anni circa il proprio metodo delle flussioni, del quale però aveva annunciato la scoperta a Leibniz stesso sotto forma di un criptogramma. Alla vigilia della rivoluzione del 1688, N. si oppose alle trame di Giacomo II che intendeva imporre a Cambridge un docente cattolico. Dopo l’avvento al trono di Gugliemo d’Orange, sotto il nuovo regime whig, N. fu eletto dalla sua università deputato al parlamento. Nominato direttore della Zecca reale di Londra organizzò il conio e la sostituzione della moneta. Lasciò l’insegnamento di Cambridge, si stabilì nel sobborgo londinese di Kensington con la nipote Catherine Barton e nel 1703 fu eletto presidente della Royal Society.

Lo studioso di profezie e dell’Apocalisse

N. diventò un uomo di mondo, autorevole a corte, arbitro della vita scientifica e accademica nonché profondo cultore in privato di studi biblici, teologici, storici, i cui manoscritti in gran parte inediti hanno suscitato grande interesse tra gli eruditi del Novecento. Nella sua biblioteca, accanto alle opere antiche e moderne di matematica, fisica e scienze naturali, c’erano i classici antichi e un’ampia messe di libri moderni di filosofia, storia, controversia religiosa, geografia, viaggi. Negli anni 1712-14 N. sostenne con Leibniz una celebre disputa circa la priorità dell’invenzione del calcolo: la disputa si concluse con una sentenza della Royal Society a suo favore. Ne seguì l’ulteriore controversia, che ebbe un’eco durevole nel pensiero europeo, tra Leibniz e il filosofo Clarke, sostenitore delle idee di N. riguardo ai fondamenti concettuali della fisica e della metafisica: spazio e tempo assoluti, materia, influenza divina sulle leggi della fisica. Morto nel 1727, N. ebbe funerali regali e fu sepolto nell’abbazia di Westminster. Soltanto dopo la morte apparvero alcuni inediti storici, letterari e scientifici, come la Chronology of the ancient kingdoms amended (trad. it. La cronologia degli antichi regni emendata), la versione divulgativa De mundi systemate (trad. it. Il sistema del mondo), due scritti sulle profezie di Daniele e sull’Apocalisse, alcuni commenti su passi evangelici. La maggior parte dei numerosi manoscritti storici e teologici composti in lunghi anni di lavoro rimase inedita, insieme con una raccolta di sconcertanti appunti sui propri esperimenti di alchimia. In questi inediti gli studiosi moderni hanno ritrovato il vasto contesto del sapere magico rinascimentale dal quale emerse la fisica matematica e meccanicistica di Newton. Il lascito manoscritto di N. ha fornito i materiali per i molti studi e per le edizioni critiche dei Principia, dell’Opticks e della corrispondenza che hanno profondamente rinnovato la riflessione degli storici della scienza sulla figura del grande matematico, nella cui ‘sintesi’ si concluse la rivoluzione scientifica del Seicento.

Biografia

Vedi anche
Gottfried Wilhelm von Leibniz Leibniz ‹làibniz›, Gottfried Wilhelm von. - Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di Boineburg: gli incarichi che ebbe da questo gli permisero ... René Descartes Descartes ‹dekàrt› (latinizz. Cartesius; it. Cartèsio), René. - Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, umanità, retorica, filosofia; ... rivoluzióne scientìfica rivoluzióne scientìfica Trasformazione, tra 16° e 17° sec., dell'immagine della natura e del cosmo ereditate dall'antichità. Collocata per convenzione tra Le rivoluzioni delle sfere celesti (1543) di N. Copernico e i Principi matematici della filosofia naturale (1687) di I. Newton, è caratterizzata ... gravitazione Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. La forza di gravitazione ...
Tag
  • PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA
  • LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE
  • RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
  • CALCOLO INFINITESIMALE
  • DISPERSIONE DELLA LUCE
Altri risultati per Newton, Isaac
  • Newton
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Newton Isaac (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Kensington, Londra, 1727) fisico, matematico e astronomo inglese. Figura centrale della scienza del xvii secolo, è con Leibniz il fondatore del moderno calcolo infinitesimale. Compì gli studi al Trinity College di Cambridge sotto la guida di I. Barrow. ...
  • Newton, Isaac
    Bografie - Edicola (2007)
    Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così la grammar school di Grantham con la prospettiva di iscriversi all'univ. di Cambridge, a cui venne ...
  • Newton, Isaac
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Paolo Casini Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione universale, spiegò il fenomeno della dispersione della luce attraverso un prisma, costruì il primo telescopio ...
  • Newton Isaac
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della Royal Society (1704). ◆ [OTT] Anelli di N.: figura d'interferenza ad anelli alternativamente colorati chiari e oscuri ...
  • NEWTON, Isaac
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Gino Loria Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre precedente, la madre contrasse un nuovo matrimonio (27 gennaio 1645) e fu la nonna, essa pure residente a Woolsthorpe, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
newton
newton ‹ni̯ùton› s. m. [dal nome del fisico e matematico ingl. I. Newton ‹ni̯ùutn› (cfr. newtoniano)]. – Unità di misura (simbolo: N) della forza nel sistema internazionale: è la forza che imprime alla massa di 1 kg l’accelerazione di 1...
newtoniano
newtoniano ‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali