• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HECKER, Isaac Thomas

di Enrico Rosa - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HECKER, Isaac Thomas

Enrico Rosa

Sacerdote cattolico, fondatore della congregazione religiosa dei "paolisti", nato il 18 novembre 1819 a New York, ivi morto il 22 dicembre 1888. Di famiglia luterana originaria della Prussia, non pago del luteranesimo, divenne metodista; datosi poi alla filosofia kantiana e deluso anche di questa, passò allo studio più profondo della religione, rinunziò al protestantesimo nel 1844, fu accolto nella Chiesa cattolica dal vescovo Mc Closkey. Entrò poi nella congregazione del SS. Redentore (1845), iniziando il noviziato in Belgio. Tornato in America, si diede alle missioni popolari, a New York, Boston, Detroit, St Louis, Chicago e altrove. Ma, per il suo temperamento originale, insorti dissidî coi superiori e licenziato dai redentoristi, con facoltà di Pio IX istituì (1858) per le missioni popolari negli Stati Uniti la Società missionaria di S. Paolo Apostolo, proponendosi anche di accordare al possibile il cattolicismo con le tendenze moderne. Della società fu superiore e propagatore per gli Stati Uniti: nel 1865 fondò una rivista, divenuta presto popolarissima in America, The catholic World, e scrisse parecchie opere di gran diffusione.

Le opinioni particolari del H., esagerate dal suo biografo, W. Elliot, e più dal traduttore francese di questo, F. Klein, diedero luogo a discussioni, terminate infine con l'Enciclica di Leone XIII, Testem benevolentiae, del 22 gennaio 1899 (v. americanismo).

Bibl.: Brunengo, Due convertiti americani, in Civiltà Cattolica (18 settembre 1858), serie 3a, II, p. 642; W. Elliot, Life of Isaac Thomas Hecker, New York 1894; trad. franc. di F. Klein, 1897; Maignen, Le P. Hecker, est-il un saint?, Roma 1898; Delattre, Un catholicisme Américain, Namur 1898; Seedwick, Father Hecker, Boston 1901; The Catholic Encyclopedia, VII, s. v. Hecker.

Vedi anche
presbìteri presbìteri Nel Nuovo Testamento, gli "anziani" della comunità cristiana, a cui è affidato il governo della comunità stessa. Nel 2° sec. questa funzione di governo della Chiesa locale venne assunta, in alcune comunità, da un vescovo, che si differenzia dal collegio dei presbiteri, dando origine all'organizzazione ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ...
Altri risultati per HECKER, Isaac Thomas
  • Hecker, Isaac Thomas
    Enciclopedia on line
    Sacerdote (New York 1819 - ivi 1888), prima luterano, poi metodista, si convertì al cattolicesimo e si fece redentorista (1845); dedicatosi alle missioni popolari in America, abbandonati i redentoristi, si impegnò, con il consenso del papa, alla diffusione della Società missionaria di San Paolo. Fondò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali