• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISABELLA di Baviera, regina di Francia

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISABELLA di Baviera, regina di Francia

Georges Bourgin

Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa al re di Francia Carlo VI, ma la giovane età e l'inesperienza di lei dovevano condurla a imprudenze fatali nella corte corrotta della Francia. Divenuta l'amante del cognato, duca d'Orléans, fu indotta a prendere una parte importante nelle discordie fra gli Armagnacchi e i Borgognoni, da quando il marito divenne pazzo. Esiliata più volte da Parigi, nel 1408 si stabili nel castello di Vincennes per nascondervi i suoi amori con un gentiluomo, Luigi di Bois-Bourbon, il quale finì poi sul patibolo. Il Connestabile d'Armagnac e il delfino allora esiliarono la regina a Tours. I., decisa a vendicarsi del figlio, si unì al partito dei Borgognoni, organizzando una specie di governo suo personale a Troyes, e poi a Parigi, dopo il massacro degli Armagnacchi compiuto dai Borgognoni. L'assassinio del duca di Borgogna Giovanni Senzapaura (1419) modificò la politica di I., che si unì quindi con Filippo il Buono, successore di Giovanni, e con gl'Inglesi. A essa, così, si deve attribuire in gran parte il trattato di Troyes (20-21 maggio 1420), per il quale Enrico V d'Inghilterra doveva sposare Caterina, figlia di Carlo VI e d'Isabella, e governare la Francia col titolo di re. Il delfino Carlo veniva escluso dalla successione. Questo trattato non fu però applicato. Dopo la morte di Enrico V (31 agosto 1422) e di Carlo VI (21 ottobre 1422), I., abbandonata dal duca di Borgogna, e disprezzata dai Francesi, passò la sua vita in ritiro e in povertà nel palazzo di Saint-Pol. Morta, suo figlio Carlo VII la fece sotterrare senza alcuna solennità a Saint-Denis accanto al sepolcro di Carlo VI. Qualche storico ha creduto poter affermare che Giovanna d'Arco fosse figlia d'I. e del duca di Orleans.

Vedi anche
detto il Folle Carlo VI re di Francia Figlio (Parigi 1368 - ivi 1422) di Carlo V e di Giovanna di Borbone, successe nel 1380 al padre, sotto la tutela, fino al 1388, degli zii duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò; nel 1385 sposò Isabella di Baviera. Nel 1386 tentò, senza successo, una spedizione contro gli Inglesi. Impazzito verso il 1392, ... Valois ‹valu̯à›. - Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo III re di Francia, investito appunto (1285) della contea di Valois (v. Carlo di Valois), ... Filippo l'Ardito duca di Borgogna Filippo l'Ardito (fr. Philippe le Hardi) duca di Borgogna. - Quarto figlio (Pontoise 1342 - Hall 1404) del re di Francia Giovanni il Buono e di Bona di Lussemburgo. Valoroso combattente a Poitiers (1356), onde il soprannome, fu tuttavia preso prigioniero insieme col padre e quindi condotto in Inghilterra. ... Caterina di Valois regina d'Inghilterra Caterina di Valois regina d'Inghilterra. - Figlia (Parigi 1401 - Bermondsey 1437) di Carlo VI di Francia e di Isabella di Baviera; sposò (1420) Enrico V, divenuto, dopo il trattato di Troyes, reggente di Francia con diritto di successione a Carlo VI. Tornata in Inghilterra alla morte del marito (1422, ...
Altri risultati per ISABELLA di Baviera, regina di Francia
  • Isabella di Baviera
    Dizionario di Storia (2010)
    Regina di Francia (n. 1371-m. 1435). Figlia di Stefano II duca di Baviera, sposò (1385) il re di Francia Carlo VI. La pazzia del marito le fece assumere un ruolo importante nel governo; si deve a lei, in gran parte, il trattato di Troyes (1420), che escludeva il delfino Carlo dalla successione e assegnava ...
  • Isabèlla di Baviera regina di Francia
    Enciclopedia on line
    Figlia (1371 - 1435) di Stefano II duca di Baviera, sposò (1385) il re di Francia Carlo VI; la pazzia del marito le fece assumere nel governo una parte importante; si deve a lei, in gran parte, il trattato di Troyes (1420), che escludeva il delfino Carlo dalla successione e dava la corona di Francia ...
Vocabolario
iṡabèlla¹
isabella1 iṡabèlla1 agg. e s. m. [dal fr. isabelle, e questo dal nome proprio femm. Isabelle], invar. – Tono di colore giallo fulvo, giallo lionato: è termine usato soprattutto per definire il mantello del cavallo e anche il piumaggio di...
bavièra
baviera bavièra s. f. [dal fr. ant. bavière, der. di bave «bava»]. – Parte mobile dell’elmo a difesa della parte inferiore del viso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali