• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISABELLA II, Maria Luisa, regina di Spagna

di Maria Luisa Giartosio - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISABELLA II, Maria Luisa, regina di Spagna

Maria Luisa Giartosio

Nata a Madrid il 10 ottobre 1830, morta a Parigi il 9 marzo 1904, figlia di Ferdinando VII, re di Spagna, e di Maria Cristina delle Due Sicilie, sua quarta moglie. Morto il padre nel settembre 1833, nell'ottobre per la prammatica sanzione del 29 marzo 1830, che sopprimeva la legge salica in Spagna, ella salì al trono sotto la reggenza della madre. Fu l'inizio della guerra civile tra i suoi partigiani e quelli dello zio paterno Don Carlos, escluso dal trono, e l'inizio pure delle lotte che funestarono il regno d'Isabella. La guerra civile durò dal 1833 al 1840, e, nonostante i successi carlisti, finì con la vittoria del generale B. Espartero, difensore della corte nella guerra di successione, e con la capitolazione di Vergara (31 agosto 1839) in seguito alla quale Don Carlos fu internato in Francia. Nel frattempo le lotte fra i conservatori e i liberali si univano alle insurrezioni: quella scoppiata al nord nel 1833 fu così forte, che la reggente dovette conchiudere una quadruplice alleanza difensiva con l'Inghilterra, la Francia e il Portogallo (22 aprile 1833) e fare concessioni al liberalismo, accordando una costituzione e istituendo due camere (statuto regio del 15 aprile); e nel 1837 si dovette ridare la costituzione del 1812. Dopo che Espartero ebbe domato la ribellione carlista, il governo sciolse le Cortes (settembre 1839), ma Madrid e Barcellona si sollevarono e la reggente Maria Cristina fuggì in Francia. La tutela passò allora a Espartero e A. Argüelles, e, dopo la caduta del primo, al gen. F. J. Castaños (maggio 1843), quando fu instaurata la dittatura militare di M. Narváez, che iniziò una politica antiliberale. Finalmente le Cortes decisero di anticipare di undici mesi la maggiore età d'Isabella (8 novembre 1843). Nel 1846 ella sposò il pretendente suggerito dalla Francia, il cugino Maria Ferdinando Francesco d'Assisi, figlio dell'Infante Francesco di Paola duca di Cadice, il quale ebbe il titolo di re, ma fu presto messo in disparte. Dopo vari tentativi di riforme liberali, mentre il governo diveniva quasi assoluto nelle mani di Narváez, dopo un attentato a Isabella (3 febbraio 1852) e il conseguente invio in esilio di molti generali dell'esercito costituzionale, si ebbe nel 1854 un' insurrezione dell'esercito capeggiata da Leopoldo O'Donnell. La regina madre fuggì in Francia e Isabella affidò a Espartero la formazione di un gabinetto di carattere liberale. A lui succedettero O'Donnell e Narvaez, che si alternarono al potere per un certo numero di anni. Nel 1867 riarsero i moti insurrezionali con intenti sempre più ostili alla dinastia, date le tendenze reazionarie della regina, finché una rivolta decisiva, cui concorsero esercito e marina, portò alla formazione di un governo provvisorio repubblicano e alla fuga d'I. in Francia (30 settembre 1868). La sua vita privata fu poco edificante, nel marzo 1870 ella si separò dal marito, nel giugno abdicò a favore del figlio Alfonso XII, che cinque anni dopo fu richiamato sul trono.

Bibl.: C. Cambronero, Isabel II íntima, Barcellona 1908; F. H. Gribble, The tragedy of Isabella II, Boston 1913; V. R. Challice, Secret history of the Court of Spain, 1802-1906, New York 1909.

Vedi anche
Alfònso XII re di Spagna Alfònso XII re di Spagna. - Figlio (Madrid 1857 -El Pardo, Madrid, 1885) della regina Isabella II e di don Francesco d'Assisi di Borbone, recatosi in esilio con la madre nel 1868, re dal 25 giugno 1870 per l'abdicazione della madre, poté rientrare in patria nel gennaio 1875, dopo il colpo di stato (1874) ... Ferdinando VII re di Spagna Figlio (S. Ildefonso 1784 - Madrid 1833) di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma. Malvisto dal padre per influsso del favorito M. Godoy Álvarez, intrigò con Napoleone contro il padre e per questo subì nel 1807 un processo dal quale fu assolto. Invasa la Spagna dalle truppe francesi, Ferdinando VII re di ... Marìa Cristina di Borbone regina e reggente di Spagna Marìa Cristina di Borbone regina e reggente di Spagna. - Figlia (Napoli 1806 - Sainte-Adresse, Seine Inférieure, 1878) di Francesco I, re delle Due Sicilie, e dell'infanta Maria Isabella. Quarta moglie (1829) di Ferdinando VII re di Spagna, alla morte del marito (1833) dovette difendere, come reggente, ... carlisti Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina Isabella II e la reggente Maria Cristina. Cominciata nel 1833, la guerra, svoltasi in connessione con ...
Altri risultati per ISABELLA II, Maria Luisa, regina di Spagna
  • Isabella II di Borbone
    Dizionario di Storia (2010)
    Regina di Spagna (Madrid 1830-Parigi 1904). Figlia di Ferdinando VII e di Maria Cristina delle Due Sicilie. Successe al padre sotto la reggenza della madre (1833) in virtù della prammatica sanzione che abrogava la legge salica emanata alla sua nascita; contro di lei si schierò lo zio, don Carlos: ebbe ...
  • Isabèlla II di Borbone regina di Spagna
    Enciclopedia on line
    Figlia (Madrid 1830 - Parigi 1904) di Ferdinando VII e di Maria Cristina delle Due Sicilie. Successe al padre sotto la reggenza della madre (1833) in virtù della prammatica sanzione che abrogava la legge salica emanata alla sua nascita; contro di lei si schierò lo zio, don Carlos: ebbe inizio la prima ...
Vocabolario
iṡabèlla¹
isabella1 iṡabèlla1 agg. e s. m. [dal fr. isabelle, e questo dal nome proprio femm. Isabelle], invar. – Tono di colore giallo fulvo, giallo lionato: è termine usato soprattutto per definire il mantello del cavallo e anche il piumaggio di...
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali