• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADJANI, Isabelle

di Simone Emiliani - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Adjani, Isabelle

Simone Emiliani

Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955. Caratterizzata dallo sguardo gelido e dal pallore del volto, la A. ha rappresentato, presso il pubblico e la stampa francese, un nuovo modello divistico. Il suo stile recitativo ha alternato una passionalità ora selvaggia ora sensuale, oppure ha racchiuso e congelato dentro un corpo rigido i tortuosi e nervosi percorsi sentimentali delle sue protagoniste. È stata premiata come miglior attrice ai Festival di Cannes nel 1981 per Quartet di James Ivory e Possession di Andrzej Zulawski, e di Berlino nel 1988 per Camille Claudel di Bruno Nuytten.

Entrata a far parte della Comédie-Française nel 1972, si è imposta all'attenzione della critica dopo aver portato sulla scena eroine delle opere di Molière, F. García Lorca e J. Giraudoux. La gifle (1974; Lo schiaffo) di Claude Pinoteau è stato il suo primo ruolo cinematografico di rilievo. Sono stati però François Truffaut e Roman Polanski a offrirle i ruoli più interessanti della sua carriera. Il primo l'ha diretta in L'histoire d'Adèle H. (1975; Adèle H., una storia d'amore), dove l'attrice, interpretando la figlia secondogenita di V. Hugo, ha disegnato un personaggio sofferto, istintivo, in perenne ricerca dell'affetto paterno. Polanski in Le locataire (1976; L'inquilino del terzo piano) l'ha trasformata efficacemente in un personaggio ambiguo e misterioso. Alla fine degli anni Settanta l'attrice ha offerto prova della sua duttilità dando vita a personaggi diversi: la ribelle bohémienne di Violette et François (1977; Vivere giovane) di Jacques Rouffio, l'abile giocatrice in The driver (1978; Driver l'imprendibile) di Walter Hill, la vittima sacrificale in Nosferatu, Phantom der Nacht (1979; Nosferatu, il principe della notte) di Werner Herzog, Emily Brontë in Les sœurs Brontë (1979; Le sorelle Brontë) di André Téchiné. Con il decennio successivo le sue eroine hanno espresso una personalità ancora più torbida e ambigua come in Quartet, Possession, L'été meurtrier (1983; L'estate assassina) di Jean Becker, Mortelle randonnée (1983; Mia dolce assassina) di Claude Miller e Subway (1985) di Luc Besson. Negli Stati Uniti, è andata invece incontro (con Dustin Hoffman e Warren Beatty) a un insuccesso commerciale e di critica con Ishtar (1987) di Elaine May. Dalla metà degli anni Ottanta le sue apparizioni cinematografiche si sono diradate. I suoi personaggi sono risultati più vissuti che interpretati come nel caso della scultrice maledetta in Camille Claudel. Le ultime interpretazioni hanno manifestato da un lato un manierismo eccessivo come La reine Margot (1994; La regina Margot) di Patrice Chéreau, oppure sono state compresse in una fissità che ne ha occultato le inquietudini come in Diabolique (1996) di Jeremiah S. Chechik. Nel 1997 è stata Presidente della giuria del Festival di Cannes.

Bibliografia

Ch. Roques-Biscard, La passion d'Adjani, Lausanne-Paris 1987; F. Truffaut, Le plaisir des yeux, Paris 1987 (trad. it. Venezia 1992), in partic. pp.146-47; F. Chalois, Cent portraits sans retouche, Paris 1995.

Vedi anche
Werner Herzog Pseudonimo del regista cinematografico e teatrale tedesco Werner Stipetic (n. Monaco 1942). È autore tra i più originali e significativi del cinema tedesco contemporaneo. I temi della emarginazione e della ribellione sono al centro dei suoi film, che Herzog, Werner, alla ricerca di immagini non consumate, ... Huppert, Isabelle (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (Parigi 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con i più importanti registi francesi, italiani e statunitensi, dando corpo a personaggi ambigui e sofferenti, talvolta sull'orlo della follia, caratterizzati ... Deneuve, Catherine Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Catherine Dorléac (n. Parigi 1943), diventata famosa grazie all'interpretazione di ruoli di figure femminili dolci e inquiete; si ricordano, tra i suoi film: Le vice et la vertu (1963); Vacances portugaises (1963); La chasse à l'homme (1964); Les parapluies ... Depardieu, Gérard Depardieu, Gérard. - Attore cinematografico francese (n. Châteauroux 1948). Il primo film di successo da lui interpretato è Les valseuses (1974); tra i film successivi, nei quali è andato progressivamente delineando un proprio personaggio impulsivo e nel contempo delicato, si ricordano: Novecento (1976); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • FRANÇOIS TRUFFAUT
  • ANDRZEJ ZULAWSKI
  • CLAUDE PINOTEAU
  • PATRICE CHÉREAU
Altri risultati per ADJANI, Isabelle
  • Adjani, Isabelle
    Enciclopedia on line
    Attrice francese (n. Parigi 1955). Dopo essersi imposta giovanissima come interprete teatrale (è entrata a far parte della Comédie-Française nel 1972), ha ottenuto il primo ruolo cinematografico di rilievo con La gifle (1974), affermandosi poi con il personaggio della figlia secondogenita dello scrittore ...
  • Adjani, Isabelle
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955 da padre algerino e da madre tedesca. Si è imposta giovanissima sia sul palcoscenico - nel 1972 è entrata a far parte della Comédie-Française - sia sul grande schermo: è stata premiata come miglior attrice al Festival di Cannes, ...
Vocabolario
iṡabèlla¹
isabella1 iṡabèlla1 agg. e s. m. [dal fr. isabelle, e questo dal nome proprio femm. Isabelle], invar. – Tono di colore giallo fulvo, giallo lionato: è termine usato soprattutto per definire il mantello del cavallo e anche il piumaggio di...
iṡabellismo
isabellismo iṡabellismo s. m. [der. di isabella1]. – In biologia, anomalia di colore che si trova soprattutto in alcune specie di uccelli (beccaccia, beccaccino, lodola, ecc.), il cui piumaggio presenta una tinta generale rossiccia o isabellina....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali