• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Huppert, Isabelle

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Huppert, Isabelle

Simone Emiliani

sabelle Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata sul grande schermo interpretando un piccolo ruolo in César et Rosalie (1971; È simpatico, ma gli romperei il muso) di C. Sautet. È stata premiata a Cannes come migliore attrice per Violette Nozière (1978) e ha vinto la Coppa Volpi (sempre come migliore interprete) a Venezia per Une affaire de femmes (1988; Un affare di donne) e La cérémonie (1995; Il buio nella mente). In queste tre opere è stata diretta da C. Chabrol.

Dopo essersi messa in rilievo in Les valseuses (1973; I santissimi) di B. Blier e in Le juge et l'assassin (1975; Il giudice e l'assassino) di B. Tavernier, il suo primo ruolo importante è stato quello di una giovane parrucchiera colpita da anoressia in La dentellière (1977; La merlettaia) di C. Goretta. Personaggi anticonformisti (l'avvelenatrice di Violette Nozière) e borghesi (Loulou, 1979) più che interpretati sono stati 'vissuti' dalla H., che possiede una forte capacità espressiva. I suoi personaggi sono costruiti progressivamente, parallelamente allo svolgimento dell'azione rappresentata, secondo un metodo lontano dalla pura mimesi. Nel 1980 si è calata nel ruolo di una prostituta in Heaven's gate (I cancelli del cielo), di M. Cimino, in Sauve qui peut (la vie) (Si salvi chi può - La vita) di J.-L. Godard e, l'anno seguente, in La storia vera della signora delle camelie di M. Bolognini. Ha poi interpretato il ruolo di una donna estremamente cinica in Coup de torchon (1981; Colpo di spugna), ancora di B. Tavernier, e ha lavorato di nuovo per Godard in Passion (1982) e nel penultimo film di J. Losey, La truite (1982). L'anno successivo ha espresso con efficacia la personalità fragile di una donna segnata dalla guerra in Coup de foudre (1983; Prestami il rossetto) ed è entrata con disinvoltura nell'universo cinematografico di M. Ferreri con Storia di Piera (1983). Ha interpretato un'eroina letteraria in Les possédés (1987; I demoni), riduzione cinematografica del romanzo di F. Dostoevskij sotto la direzione di A. Wajda, e nello stesso anno ha mostrato ancora una volta di trovarsi a proprio agio con i ritmi hollywoodiani in un giallo di C. Hanson, The bedroom window (1987; La finestra della camera da letto). Nel 1988, grazie alla direzione di Chabrol in Une affaire de femmes, la H. ha costruito una tra le sue migliori interpretazioni, quella di Marie, una donna che pratica l'aborto clandestino per sopravvivere, eroina al tempo stesso sfruttatrice e sfruttata. Dopo il personaggio vendicativo del 'dramma da camera' di J. Doillon (La vengeance d'une femme, 1990; La vendetta di una donna), ha portato sullo schermo il personaggio di Emma in Madame Bovary (1991), ancora una volta diretta da Chabrol (il regista che forse meglio di tutti ha saputo mettere in rilievo le capacità istintive della H.), per il quale ha interpretato anche una postina dall'equilibrio mentale instabile in La cérémonie e una truffatrice non troppo abile in Rien ne va plus (1997). Negli anni Novanta ha continuato a lavorare anche all'estero, interpretando una scrittrice nevrotica succuba del marito in Malina (1991), del tedesco W. Schroeter, e un'ex suora autrice di racconti erotici che ospita un uomo senza più memoria in Amateur (1994), dello statunitense H. Hartley, e infine Carlotta in Le affinità elettive (1996), di Paolo e Vittorio Taviani (tratto dal romanzo omonimo di Goethe).

Bibl: Isabelle vue par..., interviews et photographies recueillies par M. Ruscart, Quimper 1989.

Vedi anche
Claude Chabrol Chabrol ‹šabròl›, Claude. - Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri della psiche umana, connotandosi come uno dei più originali e caustici ... Adjani, Isabelle Adjani ‹adˇʃanì›, Isabelle. - Attrice francese (n. Parigi 1955). Dopo essersi imposta giovanissima come interprete teatrale (è entrata a far parte della Comédie-Française nel 1972), ha ottenuto il primo ruolo cinematografico di rilievo con La gifle (1974), affermandosi poi con il personaggio della figlia ... Deneuve, Catherine Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Catherine Dorléac (n. Parigi 1943), diventata famosa grazie all'interpretazione di ruoli di figure femminili dolci e inquiete; si ricordano, tra i suoi film: Le vice et la vertu (1963); Vacances portugaises (1963); La chasse à l'homme (1964); Les parapluies ... Ardant, Fanny Attrice francese (n. Saumur 1949). Dopo un apprendistato televisivo, ha rivelato il suo talento sotto la guida di F. Truffaut (La femme d'à côté, 1981; Vivement dimanche!, 1983) e A.Resnais (La vie est un roman, 1983; L'amour à mort, 1984; Mélo, 1986). Parallelamente a un'intensa attività teatrale, ha ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PAOLO E VITTORIO TAVIANI
  • DOSTOEVSKIJ
  • ANORESSIA
  • VENEZIA
  • PARIGI
Altri risultati per Huppert, Isabelle
  • Huppert, Isabelle
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Huppert, Isabelle. – Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1955). Interprete d’eccellenza del cinema francese, musa-alter ego del regista Claude Chabrol, nel 21° sec. ha continuato a impersonare donne complesse, sempre in bilico tra lucida follia e fuggevole realtà. Nel 2000 Chabrol l’ha scelta ...
  • Huppert, Isabelle
    Enciclopedia on line
    (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (Parigi 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con i più importanti registi francesi, italiani e statunitensi, dando corpo a personaggi ambigui e sofferenti, talvolta sull'orlo della follia, caratterizzati ...
  • HUPPERT, Isabelle
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Huppert, Isabelle Simone Emiliani Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Interprete preferita da Claude Chabrol, ha lavorato anche con i più importanti registi del cinema francese (da Betrand Tavernier a Jean-Luc Godard), di quello italiano (Marco Ferreri, Paolo e Vittorio ...
Vocabolario
iṡabèlla¹
isabella1 iṡabèlla1 agg. e s. m. [dal fr. isabelle, e questo dal nome proprio femm. Isabelle], invar. – Tono di colore giallo fulvo, giallo lionato: è termine usato soprattutto per definire il mantello del cavallo e anche il piumaggio di...
iṡabellismo
isabellismo iṡabellismo s. m. [der. di isabella1]. – In biologia, anomalia di colore che si trova soprattutto in alcune specie di uccelli (beccaccia, beccaccino, lodola, ecc.), il cui piumaggio presenta una tinta generale rossiccia o isabellina....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali