• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Huppert, Isabelle

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Huppert, Isabelle


Huppert, Isabelle. – Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1955). Interprete d’eccellenza del cinema francese, musa-alter ego del regista Claude Chabrol, nel 21° sec. ha continuato a impersonare donne complesse, sempre in bilico tra lucida follia e fuggevole realtà. Nel 2000 Chabrol l’ha scelta ancora una volta come protagonista in Merci pour le chocolat, nel ruolo di Mika, gelida moglie borghese con il suo piccolo mondo che le sfugge di mano, e, sei anni dopo, per interpretare l’irreprensibile e determinato magistrato in L’ivresse du pouvoir (2006; La commedia del potere). Sarà tuttavia l’incontro nel 2001 con il regista Michael Haneke a mettere ulteriormente in luce un talento già molte volte esposto al limite: il ruolo di Erika Kohut, frustrata e masochista maestra di piano, in La pianiste le fa conquistare nello stesso anno la sua seconda Palma d’oro al Festival di Cannes. Sempre con Haneke interpreterà un altro ruolo estremo e duro, nel 2003, in Le temps du loup. Con 8 femmes (2002; Otto donne e un mistero), di François Ozon, riceverà l’Orso d’argento al Festival di Berlino insieme a tutto il cast femminile. Nel 2005, al Festival di Venezia, è stata insignita di un Leone d’oro speciale alla carriera.

Vedi anche
Michael Haneke Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco (n. Monaco di Baviera 1942). Dopo esperienze televisive, ha esordito nel cinema con Der 7. Kontinent (1989), cui hanno fatto seguito Benny’s video (1992) e 71 Fragmente einer Chronologie des Zufalls (1993). Con Funny games (1997) ha raggiunto notorietà ... Claude Chabrol Chabrol ‹šabròl›, Claude. - Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri della psiche umana, connotandosi come uno dei più originali e caustici ... Adjani, Isabelle Adjani ‹adˇʃanì›, Isabelle. - Attrice francese (n. Parigi 1955). Dopo essersi imposta giovanissima come interprete teatrale (è entrata a far parte della Comédie-Française nel 1972), ha ottenuto il primo ruolo cinematografico di rilievo con La gifle (1974), affermandosi poi con il personaggio della figlia ... Deneuve, Catherine Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Catherine Dorléac (n. Parigi 1943), diventata famosa grazie all'interpretazione di ruoli di figure femminili dolci e inquiete; si ricordano, tra i suoi film: Le vice et la vertu (1963); Vacances portugaises (1963); La chasse à l'homme (1964); Les parapluies ...
Tag
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • FESTIVAL DI VENEZIA
  • FESTIVAL DI CANNES
  • CLAUDE CHABROL
  • MICHAEL HANEKE
Altri risultati per Huppert, Isabelle
  • Huppert, Isabelle
    Enciclopedia on line
    (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (Parigi 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con i più importanti registi francesi, italiani e statunitensi, dando corpo a personaggi ambigui e sofferenti, talvolta sull'orlo della follia, caratterizzati ...
  • HUPPERT, Isabelle
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Huppert, Isabelle Simone Emiliani Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Interprete preferita da Claude Chabrol, ha lavorato anche con i più importanti registi del cinema francese (da Betrand Tavernier a Jean-Luc Godard), di quello italiano (Marco Ferreri, Paolo e Vittorio ...
  • Huppert, Isabelle
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Simone Emiliani sabelle Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata sul grande schermo interpretando un piccolo ruolo in César et Rosalie (1971; ...
Vocabolario
iṡabèlla¹
isabella1 iṡabèlla1 agg. e s. m. [dal fr. isabelle, e questo dal nome proprio femm. Isabelle], invar. – Tono di colore giallo fulvo, giallo lionato: è termine usato soprattutto per definire il mantello del cavallo e anche il piumaggio di...
iṡabellismo
isabellismo iṡabellismo s. m. [der. di isabella1]. – In biologia, anomalia di colore che si trova soprattutto in alcune specie di uccelli (beccaccia, beccaccino, lodola, ecc.), il cui piumaggio presenta una tinta generale rossiccia o isabellina....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali