• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISACCO bahr-nagas

di Enrico CERULLI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISACCO (Yesḥaq) bāḥr-nagāš

Enrico CERULLI

Personaggio abissino del sec. XVI. Nato nel Tigré, da una famiglia feudale signoreggiante lo Sciré (Šĭrē, rimase fedele al negus Lebna Denghel nella guerra contro i musulmani condotti dal Grāñ, mentre suo padre e un suo fratello erano passati all'Islām. Fu quindi nominato bāḥrnagāš, signore delle regioni costituenti l'altipiano eritreo, con capitale a Debaroa (Debārwā). Di questa sua signoria si servì per far da tramite tra i Portoghesi e il negus Claudio. Successivamente si volle accordare con i Turchi contro il negus regnante; ma, se riuscì nel 1562 a battere il negus Minās con l'ausilio del pascià Ezdemur, fu invece vinto nel 1578 dal negus Malak Sagad e decapitato. Un breve del pontefice Gregorio XIII, che lo esortava ad abbandonare l'alleanza musulmana, giunse troppo tardi.

Bibl.: C. Conti Rossini, La guerra turco-abissina del 1578, in Oriente Moderno 1921-1922; id., Historia regis Sarca Dengel, Parigi 1907.

Vocabolario
nagàs
nagas nagàs (anche nagasso) s. m. [da una voce dell’India]. – Pianta delle guttifere (Mesua ferrea), sempreverde, molto coltivata presso i templi buddisti dell’isola di Ceylon, che fornisce un legno ferro, detto appunto legno nagas (v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali