• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ischemia

di Enrico Barbieri - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ischemia

Enrico Barbieri

Discrepanza fra la richiesta e l’offerta di substrati energetici, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso. Da tale discrepanza consegue un danno cellulare per ridotto apporto di ossigeno (ipossia) e sostanze nutritive, in partic. glucosio, e accumulo di cataboliti. Le principali cause di i. sono l’aterosclerosi severa, le tromboembolie arteriose, le embolie paradosse.

Fisiopatologia

L’i. determina una cascata di eventi: riduzione della fosforilazione ossidativa dei mitocondri con diminuita produzione di ATP. L’ATP è la fonte energetica per tutte le attività cellulari e la sua carenza danneggia la funzione della membrana cellulare, fondamentale per l’integrità della cellula stessa, con conseguente alterazione degli scambi ionici e aumento del calcio e del sodio intracellulari. L’aumento del sodio, in partic., richiama l’acqua per motivi osmotici, e causa rigonfiamento cellulare. Nel tentativo di preservare la produzione di energia si ha un aumento della glicolisi anaerobia cui seguono calo dei depositi di glicogeno, accumulo di acido lattico, riduzione del pH e diminuzione dell’attività enzimatica. Una prolungata carenza di ATP induce gravi alterazioni all’apparato della sintesi proteica. Se la durata dell’evento ischemico è breve, il danno è reversibile e il ripristino del flusso ematico riporta la cellula alla normalità; se l’insulto è persistente o eccessivo, il danno diviene irreversibile e la cellula muore. L’infarto tissutale è il risultato della morte di un numero considerevole di cellule. La risposta all’i. è comune a tutte le cellule, seppure con caratteristiche peculiari per ciascuna cellula specializzata. Le conseguenze sono differenti per ogni singolo tessuto, a causa della specifica anatomia e fisiologia.

Sintomatologia

La sintomatologia è variabile per sede e tipologia, a seconda della struttura interessata. Dolore retrosternale nell’i. cardiaca; dolore periombelicale postprandiale nell’i. addominale; dolore agli arti inferiori durante la deambulazione (claudicatio intermittens) nell’i. periferica. L’i. renale non si manifesta con un sintomo specifico ma può causare la comparsa di ipertensione arteriosa ed evolvere in insufficienza renale. L’i. cerebrale può presentarsi con sintomi diversi a seconda delle aree interessate: emiparesi monolaterali, afasia, vertigini, emicrania, alterazioni dello stato di coscienza.

Terapia

L’i. si può prevenire o eliminare aumentando il flusso ematico. Il ripristino della circolazione sanguigna si ottiene tramite disostruzione del vaso con approccio farmacologico tramite trombolisi, o percutaneo con trombectomia, aterectomia (asportazione dell’ateroma), angioplastica o attraverso il superamento dell’ostruzione vasale tramite by-pass.

ischemia

Vedi anche
aterosclerosi placca ateroscleroticaProcesso morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno del vaso, la tunica intima, e costituita da cellule, tessuto connettivo, lipidi ... arteria Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro le a. della grande circolazione distribuiscono il sangue all’intero organismo. Struttura Struttura Nella ... infarto Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia). L’i. si verifica per lo più in seguito a coagulazione del sangue nell’interno di un’arteria (trombosi), alla presenza ... sistèma cardiovascolare cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività automatica del cuore è fattore determinante della circolazione. Fisiologia Il ...
Tag
  • FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
  • MEMBRANA CELLULARE
  • SINTESI PROTEICA
Altri risultati per ischemia
  • ischemia
    Enciclopedia on line
    Deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione dell’intera massa del sangue circolante; spasmo, compressione, ostruzioni vasali) oppure per mancato adeguamento a momentanee necessità funzionali. L’i. determina una sofferenza ...
  • Ischemia
    Universo del Corpo (2000)
    Alessandro Menotti Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per diminuzione del normale afflusso o per mancato adeguamento a momentanee necessità funzionali. L'ischemia, una ...
  • ISCHEMIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ῖσχω "trattengo" e αῖμα "sangue") Giovanni Mingazzini Diminuzione o soppressione della circolazione sanguigna, il più spesso temporanea e localizzata, dovuta alla compressione (p. es. laccio emostatico) o alla contrazione delle pareti vasali (p. es. ischemia della retina, del cuore, ecc.). Paralisi ...
Vocabolario
ischemìa
ischemia ischemìa s. f. [comp. di isco- e -emia; cfr. gr. ἴσχαιμος «che arresta il sangue»]. – In medicina, il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione...
ischèmico
ischemico ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da ischemia: un paziente i. (anche come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali