• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISIDORO di Mileto

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISIDORO di Mileto

Pietro Romanelli

Due architetti di questo nome lavorarono a Costantinopoli sotto Giustiniano; il secondo è detto, ma solo da alcuni (Procopio, Agatia), nipote del primo.

La personalità di questo, I. il Vecchio, è alquanto incerta. Egli è ricordato insieme con Antemio di Tralle (v.) come architetto, o meglio come secondo meccanico, nella costruzione di Santa Sofia, e come consigliere dell'imperatore per i restauri delle fortificazioni di Dara in Siria, danneggiate dalle inondazioni. Egli fu tuttavia soprattutto matematico: fu maestro di Eutocio di Ascalona (v.) e secondo questi preparò un'edizione di Archimede; compose altresì un commentario ai Καμαρικά di Erone di Alessandria.

Isidoro il Giovane ebbe l'incarico di rialzare la cupola di S. Sofia, caduta in seguito a terremoto nel 558; nella ricostruzione (562) egli ne aumentò l'altezza, ma ne diminuì la spinta, allungandone la freccia; modificò inoltre la luce dei grandi arconi di sostegno sui lati di settentrione e di mezzogiorno, dando alla cupola base quadrata.

Altre opere vengono dalla tradizione o dagli storici attribuite a lui: la chiesa dei Ss. Apostoli a Costantinopoli; le mura, le chiese e gli edifici principali della città di Zenobia sull'Eufrate.

Probabilmente è lo stesso I. che è ricordato da un' iscrizione di Qinnesrīn (Siria), del 550, come valente meccanico e costruttore.

Bibl.: H. Glück, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926, p. 251; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 2081; Ch. Diehl, Manuel d'art byzantin, I, Parigi 1925 ecc.

Vedi anche
Giustiniano I imperatore d'Oriente Giustiniano I (lat. Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus) imperatore d'Oriente. - Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno sposò Teodora, donna ... Buondelmónti, Cristoforo Buondelmónti, Cristoforo. - Umanista fiorentino, che tra il 1410 e il 1420 circa soggiornò a lungo a Rodi e nell'arcipelago egeo e scrisse una pregevole descrizione delle isole egee (Liber insularum Archipelagi) e una particolare descrizione di Creta, entrambe corredate da carte e disegni. Bāyazīd II Bāyazīd II. - Sultano ottomano (1446-1512), figlio di Maometto II. Salito al trono alla morte del padre (1481), dovette combattere contro il fratello Gem (Zizim degli scrittori occidentali), pretendente al trono; lo vinse e lo costrinse a fuggire in Egitto e poi in Europa, dove Gem, nel 1495, morì avvelenato ... Anastàsio I imperatore d'Oriente Anastàsio I imperatore d'Oriente. - Modesto funzionario di corte (Durazzo 431 - forse Costantinopoli 518), morto Zenone Isaurico (491), ne sposò la vedova Ariadne. Fu incoronato nonostante l'ostilità del patriarca Eufemio, che lo sospettava monofisita (ma Anastasio I imperatore d'Oriente s'impegnò a ...
Altri risultati per ISIDORO di Mileto
  • Isidòro di Mileto
    Enciclopedia on line
    Nome di due architetti greci che lavorarono a Costantinopoli al tempo di Giustiniano: 1. Collaboratore tecnico di Antemio di Tralle nella costruzione di S. Sofia, progettò i restauri delle fortificazioni di Dara in Siria; più che architetto fu ingegnere e matematico, maestro di Eutocio di Ascalona ed ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
iṡidòra
isidora iṡidòra s. f. [lat. scient. Isidora]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi, sinon. di bulino2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali