• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISIDORO di Pelusio, santo

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISIDORO di Pelusio, santo


Monaco e scrittore ecclesiastico, nato ad Alessandria nella seconda metà del sec. IV, morto verso il 449. Scarse e incerte sono le notizie sulla sua giovinezza. Ritiratosi a vita cenobitica presso Pelusio (Egitto), fu ordinato prete probabilmente dal vescovo di Pelusio, Ammonio. Abate del suo monastero, con zelo veramente apostolico, intervenne spesso nelle faccende della chiesa pelusiota sia contro il malgoverno del successore di Ammonio, Eusebio, sia contro la prepotenza dei governatori civili della provincia risiedenti appunto a Pelusio. Ma non rimase estraneo nemmeno alle grandi controversie ecclesiastiche di quell'epoca: intervenne così presso Cirillo di Alessandria in difesa della memoria di Giovanni Crisostomo e, durante la controversia nestoriana, disapprovò i metodi del patriarca alessandrino.

L'epistolario di I., uno dei più cospicui dell'antichità, comprende, nell'edizione più completa, 2012 lettere (alcune di dubbia autenticità) distribuite in cinque libri, non in ordine cronologico. Esse costituiscono un interessante documento per lo studio della vita della chiesa greca in quel periodo. L'edizione più completa delle lettere (Parigi 1638, riprodotta in Migne, Patrol. Graeca, LXXVIII) andrebbe aggiornata in seguito alla scoperta di nuovi codici e di nuove lettere (v. Bibl.).

Bibl.: H. A. Niemeyer, De Isidori Pelusiotae vita, scriptis er doctrina, Halle 1825 (riprodotta in Migne cit.); E. L. A. Bouvy, De S. Isidoro Pelusiota, Nîmes 1884; V. Lundström, in Eranos, II (1897), pp. 68-80; G. Mercati, Note di letteratura biblica e cristiana antica, Roma 1901, pp. 82-86; N. Capo, in Studî italiani di filologia classica, IX (1901), pp. 449-466; C. H. Turner, in Journal of theolog. Studies, VI (1905), pp. 70-85; N. Capo, in Bessarione, s. 2ª, I, (1901-1902), pp. 342-363; R. Aigrain, Quaranteneuf lettres de Saint-Isidore de Péluse, Parigi 1911; E. Lyon, in Études d'histoire juridique offertes à P. Fr. Girard, II, Parigi 1913, pp. 209-222; L. Bayer Isidors von Pelusium Klassische Bildung, Paderborn 1915; D. S. Mpalanos, 'Ισιδωρος ό Πηλουσιώτης, Atene 1922.

Vedi anche
santo Giovanni Crisòstomo Giovanni Crisòstomo (gr. Χρυσόστομος "bocca d'oro"), santo. - Padre della Chiesa, il più celebre degli oratori sacri (Antiochia fra il 344 e il 354 - Comana, Cappadocia, 407). Educato con gran cura presso il retore Libanio e nella religione cristiana dal vescovo Melezio e da Diodoro di Tarso, condusse ... Epifànio di Salamina Epifànio (gr. ᾿Επιϕάνιος) di Salamina (o di Costanzia). - Scrittore (n. presso Eleuteropoli, Palestina, dopo il 310 - m. nel 403); in gioventù visse da monaco in Egitto, dove apprese le regole e la dottrina degli asceti egiziani; fondò quindi un monastero presso Eleuteropoli in Palestina, dove visse ... Taziano ‹-zz-› (gr. Τατιανός). - Apologeta cristiano (n. probabilmente in Siria tra il 120 e il 130). Educato alla cultura greca, fu forse un filosofo vagante sulla moda dei retori o cinici; convertitosi al cristianesimo, più tardi si avvicinò forse a scuole gnostiche e a lui gli eresiologhi antichi fanno risalire ... Gregòrio di Nissa, santo Gregòrio di Nissa (o G. Nissèno), santo. - Padre della Chiesa (Cesarea di Cappadocia 335 circa - Nissa 394 circa), uno dei "grandi Padri cappadoci". Buon conoscitore di Platone e profondamente influenzato da Origene, ma anche da Metodio d'Olimpo, fu il più speculativo dei Padri greci del IV secolo; acceso ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali