• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISLAMISMO

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739)

Francesco Gabrieli

Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita politica e sociale d'Oriente. Di fronte al prepotere di questi due fattori, si è alquanto attenuato il peso, prima determinante per secoli, di quello religioso, onde l'Islàm si è trovato, nella seconda metà del nostro secolo, a dover fare i conti con quelle nuove realtà. In un solo caso, quello della Turchia kemalista, esso era, o era stato concepito, radicalmente opposto al nuovo corso: eppure dopo la fase acuta del conflitto, scomparso il dittatore e apertosi il paese a un regime pluripartitico e parlamentare, la vitalità dell'Islàm si è colà riaffermata con un partito conservatore e sin reazionario, contrastato ma non eliminato dai movimenti progressisti. Nel mondo arabo, l'alleanza tra religione e nazionalismo è stata invece quasi ovunque perfetta, pur rimanendo a quest'ultimo la funzione dinamica nei moti politici e civili. La durissima resistenza a Israele, dalla lotta armata alla propaganda politica, è stata infatti ed è condotta dagli stati arabi in nome del principio di nazionalità, anziché di religione, all'opposto di quanto avvenne con l'invasione franca al tempo delle Crociate; e la contesa Gerusalemme è sentita oggi più come sede illustre dell'arabismo che come internazionale santuario dell'Islàm. A riprova, l'appoggio del mondo musulmano non arabo alla causa araba di Palestina, teoricamente scontato, si è in pratica rivelato ben tiepido.

Più complicati i rapporti fra l'Islàm e il socialismo, il secondo termine del binomio su enunciato. Gli studi di M. Rodinson (Islam et capitalisme, 1966) hanno confermato, di contro alle superficiali interpretazioni socialistiche della fede di Maometto, la sua teorica e storica conciliabilità col sistema capitalistico, anche se G. Sofri, studiando Il modo di produzione asiatico (1969) vi ha poi segnalato delle varianti dallo schema canonico della classificazione marxista rispetto al Medioevo occidentale. Di fatto, gli odierni partiti socialisti in terra d'Islàm (come il Ba‛th arabo in 'Irāq e Siria) non hanno seguito l'esempio sovietico nel suo atteggiamento antireligioso; e per converso le correnti progressiste attenuano l'opposizione di principio (che i conservatori continuano a sottolineare) fra il materialismo socialista e la visione teologica e teocentrica della fede islamica.

Gli aspetti rigoristici dell'Islàm, mal conciliabili in effetti con regimi democratico-liberali, trovano più agevole affermazione in quelli assoluti, sia conservatori come quello wahhabita-saudiano d'Arabia, sia programmaticamente progressisti come l'odierno libico, ove l'ideologia al potere accoppia nazionalismo arabo intransigente e ostentato rigorismo musulmano. Altrove invece, nell'Egitto di Nasser e successori, il programma di restaurazione integrale islamica, posto colà alla base del movimento dei "Fratelli musulmani", venne a urtarsi col totalitarismo della dittatura, e ne fu rifiutato e travolto. I rapporti, in conclusione, fra l'Islàm per principio universalistico e le formazioni politiche allignate nella sua area sono assai complessi e sfumati, non riducibili a una formula di generale validità.

Sul piano prettamente religioso, il modernismo perseguito fra Ottocento e primo Novecento dalle più illuminate cerchie in seno all'Islàm, si continua tuttora entro e fuori l'ambito dell'Islàm ufficiale. All'Egitto, che fu in un primo tempo la sede principale di queste correnti, si è ora affiancato e forse anche lo ha superato il moderno stato islamico del Pakistan, erede dell'altra illustre tradizione del modernismo islamico indiano. Mentre fuori ormai dell'Islàm, ma serbandone sempre l'indisconoscibile impronta d'origine, è il moto cosmopolita del Bahaismo, che in Europa e soprattutto in America, più che nella sua matrice asiatica, ha ora la sua maggior diffusione. All'estremo opposto delle filiazioni abnormi dall'Islàm ortodosso, con un suo credo di reciso e torbido estremismo razziale, è l'odierno movimento americano dei Black Muslims o musulmani neri, contraltare al razzismo bianco di non meno rozza violenza: qui la Nigrizia oppressa e sfruttata si erge a rivendicatrice dei propri diritti, e da sopraffatta aspira a farsi sopraffattrice d'altrui, con un fondo di maldigeste dottrine che del tutto misconoscono il carattere sopranazionale e universalistico dello storico Islàm.

Fede tuttora di circa 600 milioni di uomini (un quinto della popolazione del globo), e nonostante l'accennato scadimento da istanza primaria della loro vita, l'Islàm conosce ancora ulteriori avanzate (per es. nell'Africa nera), ed è lungi dall'avere esaurito la propria vitalità.

Vedi anche
Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. Arabi sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ... Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... Selgiuchidi Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in vari rami tra loro indipendenti. Capostipite della dinastia fu l’emiro Toghrul Beg, nipote dell’eponimo Salgiūq, che formò un principato ...
Tag
  • PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
  • FRATELLI MUSULMANI
  • STATO ISLAMICO
  • BLACK MUSLIMS
  • TOTALITARISMO
Altri risultati per ISLAMISMO
  • ISLAMISMO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Enzo Pace – Le diverse tendenze. Salafismo e jihadismo. Uno scontro fra élites. Bibliografia In generale, per i. si intende una rete di movimenti e gruppi politici, nati nelle società a maggioranza musulmana, ispirati da un’ideologia religiosa basata sull’islam. L’idea fondamentale dell’i. è l’instaurazione ...
  • islamismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema sociale, culturale e politico che afferma di assumere dall’islam i suoi principi. L’ambivalenza fra religioso ...
  • ISLAMISMO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Islamismo Alberto Ventura L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli anni divenne evidente che la speranza di costituire in un qualsiasi Paese uno stato islamico attraverso ...
  • Islamismo
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Gilles Kepel Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. Alla conquista della società civile. □ Bibliografia. 1. Introduzione Il ritorno dell'Islam sulla scena politica ...
  • Islamismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Ira M. Lapidus Introduzione L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, alcuni elementi di una cultura e di una civiltà comuni e una determinata identità politica o comunitaria. ...
  • ISLAMISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Olivier Carré (XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236) A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore ideologico e politico, designando le correnti di pensiero e di azione che ispirano alcuni stati e movimenti ...
  • Islamismo
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Mohammed Arkoun sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La questione culturale. d) Il fatto religioso. 3. Lasciar parlare le società. □ Bibliografia. 1. L'Islam nella storia ...
  • Islamismo
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    Francesco Gabrieli di Francesco Gabrieli Islamismo sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm nel Novecento: panorama e problemi. 4. Il califfato: suo mito e suo tramonto. 5. L'Islàm, le nazionalità, il ...
  • ISLAMISMO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XIX, p. 603) Teodicea (p. 607). - La formula ortodossa della teologia musulmana relativa alla rivelazione afferma precisamente che il Corano è la Parola di Oio, increata, e ch'essa è scritta nei nostri esemplari, ritenuta a memoria dalle nostre menti, recitata dalle nostre lingue, ascoltata dalle ...
  • ISLAMISMO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni generali (pagina 605); 4. Assenza di chiesa gerarchica e di sacerdozio, i dottori della Legge (p. 605); 5. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
islamismo
islamismo s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...
islàmico
islamico islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali