• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISLANDA

di Elio Manzi, Claudio Novelli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Islanda

Elio Manzi
Claudio Novelli
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB islanda 01.jpg

'

(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)

Geografia umana ed economica

di Elio Manzi

Popolazione

La popolazione islandese (276.000 ab. secondo una stima del 1998) presenta un tasso di accrescimento annuo relativamente elevato (9‰), il più alto dei paesi nordici. Il 58% della popolazione si concentra in una regione esigua rispetto all'estensione dell'isola, Höfudborgaravaedi, che comprende la capitale Reykjavik (circa 100.000 ab.), gli altri due maggiori centri urbani islandesi, Hafnarfjördur e Kópavogur (entrambi di 18.000 ab.) e la località di Keflavik, dove si trova l'aeroporto internazionale, potenziato nel 1983 e ampliato successivamente. L'attrazione delle coste, soprattutto di quelle sud-occidentali, continua a esercitare un peso sensibile sulla scarsa popolazione dell'interno che, montuoso e ghiacciato, è in gran parte privo di abitanti. La popolazione considerata urbana è il 92%, perché l'estensione delle terre coltivate (0,06% della superficie totale) e quindi degli insediamenti a piccoli nuclei o sparsi è molto ridotta, mentre più diffuso è l'allevamento, quasi sempre ovino, estensivo su ampie superfici.

Condizioni economiche e problemi ambientali

La pesca, che resta la maggiore risorsa economica del paese, il crescente afflusso turistico, i rapporti con l'Unione Europea (dopo l'ingresso dei maggiori paesi nordici) e lo sfruttamento della geotermia sono i temi attuali e del prossimo futuro per l'Islanda. L'uso dell'energia geotermica viene raccomandato dagli organismi internazionali ambientali in quanto fonte di calore naturale rinnovabile e non inquinante; in questo campo l'I. occupa una posizione d'avanguardia poiché il 7% circa dell'energia elettrica viene prodotta da centrali geotermiche.

L'impianto di Krafka, con una potenza di 60 MW, è uno dei maggiori. Per il riscaldamento l'I. utilizza anche le sorgenti termali, i soffioni e i geyser. Gran parte della restante energia elettrica è idrica, cosicché non aggrava la bilancia del commercio estero. Questa si basa prevalentemente sul pescato (in media 2 milioni di t annue) e sui derivati, trattati in alcuni stabilimenti industriali. L'utilizzazione dell'acqua calda naturale e del vapore bollente rimane molto diffusa anche nella capitale, Reykjavik, mediante migliaia di pozzi scavati nelle proprietà private a tale scopo.

La diversificazione delle attività economiche non è problema semplice a causa della scarsità di materie prime e delle condizioni dell'ambiente naturale; tuttavia il turismo appare in espansione, almeno in rapporto al numero degli abitanti (232.220 visitatori nel 1998), attratto dal vulcanismo, dai ghiacciai, da ambienti naturali grandiosi e incontaminati e anche dalle particolari tradizioni storiche ed etniche, conservatesi meglio che negli altri paesi nordici per via dell'isolamento. In espansione l'allevamento di animali da pelliccia.

Sin dal 1970 le ricerche di biologia marina avevano segnalato la possibilità, in seguito verificatasi, di una rapida diminuzione del numero e della taglia di merluzzi e di aringhe, a causa dello sfruttamento intenso. Gli accordi con alcune grandi società mondiali di distribuzione del pesce surgelato hanno portato, in seguito all'aumento della domanda, alla specializzazione nella pesca del merluzzo. Gli scambi nell'ambito degli Stati del Consiglio nordico, e soprattutto con Norvegia, Danimarca e Svezia, consentono rifornimenti a prezzi preferenziali di alcuni prodotti di cui l'I. scarseggia, come petrolio (dalla Norvegia) e legname (dalla Svezia).

Il paese resta sempre un laboratorio naturale di ricerca di grande rilevanza per quanto concerne lo studio dei terremoti e dei fenomeni vulcanici, essendo situato a cavallo di una delle maggiori fratture del pianeta, la dorsale medio-atlantica. Il 9% del territorio islandese è protetto e diviso in venti parchi naturali.

bibliografia

Norden. Man and environment, ed. U. Varjo, W. Tietze, Berlin 1987.

E. Manzi, L'Europa del Nord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa occidentale, 2 voll., Torino 1990, 2° vol., pp. 244-66.

S. Jervell, P.U. Dini, I problemi dell'area nordica, Roma 1992.

J. Chardonnet, L'originalité de l'économie islandaise, in Géographie et recherche, 1996, 97 (nr. speciale); OCDE, Islande. Études économiques, Paris 1998.

Storia

di Claudio Novelli

Difficoltà economiche e finanziarie hanno reso instabili, fin dal dopoguerra, i governi che si sono succeduti alla guida del paese. Un miglioramento si è avuto nella seconda metà degli anni Ottanta, con un netto calo del tasso di inflazione (il 12% nel 1986 rispetto all'87% del 1983) e il raggiungimento del pareggio della bilancia commerciale nel 1989. Sempre molto rilevante, per le sue conseguenze sul piano politico interno e soprattutto internazionale, la questione dei diritti di pesca: solo con una serie di accordi raggiunti nella seconda metà degli anni Settanta e nella prima metà del decennio successivo sono migliorati i rapporti dell'I. con la Danimarca, la Norvegia e la Gran Bretagna.

In carica dal 1991, il governo di D. Oddsson, composto da esponenti del Partito socialdemocratico e del Partito indipendentista, rimase alla guida dell'I. fino alle consultazioni politiche che si svolsero nell'aprile 1995. L'abbassamento del tasso d'inflazione (il 2% nel 1995) e l'incremento delle esportazioni influirono sull'esito delle elezioni e, in particolare, sul risultato del Partito indipendentista il cui leader era Oddsson: mentre i socialdemocratici scesero dal 15,5% dei voti ottenuti nel 1991 all'11,4% e da 10 a 7 seggi, gli indipendentisti conservarono 25 deputati e il 37,1% dei voti, poco meno rispetto alle precedenti consultazioni, quando avevano raggiunto il 38,6% dei voti e 26 seggi. Alleato degli indipendentisti nel nuovo governo Oddsson, di centro-destra, sorto nello stesso mese di aprile, fu quindi il Partito progressista, passato dal 18,9% al 23% dei voti e da 13 a 15 seggi (Alleanza del popolo ottenne il 14,3% dei voti e confermò i 9 deputati della precedente legislatura).

Sul piano internazionale, nella prima metà degli anni Novanta sono proseguite, a proposito delle rispettive aree di pesca, le dispute con la Danimarca (riguardanti un'area del Mare di Barents) e con la Norvegia (relative, invece, a una superficie marina compresa tra l'I. stessa e la Groenlandia). A partire dal 1994, anno in cui l'I. è entrata anche a far parte dello Spazio economico europeo, si è avuta una riduzione della presenza della NATO sul territorio islandese, che nel 1985 era stato dichiarato dal Parlamento territorio denuclearizzato.

Nel giugno 1996 l'esponente di Alleanza del popolo e candidato delle sinistre O.R. Grimsson fu eletto presidente della Repubblica e subentrò alla signora V. Finnbogadóttir, in carica dal 1980. Le elezioni politiche del maggio 1999 hanno ribadito la popolarità di Oddsson: il suo partito ha ottenuto infatti il 40,8% dei voti e 26 seggi contro il 26,8% dei voti e i 17 seggi della coalizione di centro sinistra (socialdemocratici, Alleanza del popolo, Alleanza delle donne) costituitasi in vista delle consultazioni. In calo il Partito progressista che ha ottenuto il 18,4% dei consensi e 12 seggi.

bibliografia

J. Mer, L'Islande: une ouverture obligée mais prudente, Paris 1994.

B.G. Ólafsson, Small states in the global system. Analysis and illustrations from the case of Iceland, Aldershot-Brookfield 1998.

Vedi anche
Dorsale medioatlantica Catena montuosa che si eleva sul fondo dell’Oceano Atlantico e che si estende con continuità, decorrendo in senso meridiano, dal Mar Glaciale fino alle estremità dell’Africa, dove piega verso E collegandosi alla dorsale dell’Oceano Indiano. Ha un’altezza media che va dai 2000 ai 3000 m e giunge fino ... Consiglio nordico Organismo consultivo interparlamentare e intergovernativo costituito a Copenaghen il 16 marzo 1952 fra Danimarca, Islanda, Norvegia e Svezia, allo scopo di favorire la cooperazione tra i paesi associati su ogni questione di comune interesse. La Finlandia vi ha aderito nel 1955. Ha sede a Stoccolma. isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... corrènte del Golfo Parte settentr. del circuito di correnti oceaniche nordatlantiche. È una forte corrente calda che esce dal Golfo del Messico attraverso lo Stretto di Florida; dopo aver costeggiato l'America Settentrionale, oltre Capo Hatteras si dirige a NE sino a 55° di lat. N, ove incontra le correnti fredde del Labrador; ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA
  • SPAZIO ECONOMICO EUROPEO
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • ENERGIA GEOTERMICA
  • CONSIGLIO NORDICO
Altri risultati per ISLANDA
  • Islanda
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L'’Islanda è uno stato insulare nordeuropeo. Dal 1944, anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito indipendentista di centro-destra. Tale continuità è stata interrotta soltanto negli ultimi anni, quando, ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. La popolazione del piccolo Stato nordico ...
  • Islanda
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nordeuropeo. Dal 1944, anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito indipendentista di centro-destra. Tale continuità è stata interrotta soltanto negli ultimi anni, quando, ...
  • Islanda
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito Indipendentista (Sjálfstæðisflokkurinn), ma il crollo finanziario ed economico ...
  • Islanda
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito Indipendentista (Sjálfstæðisflokkurinn), ma il crollo finanziario ed economico, ...
  • Islanda
    Enciclopedia on line
    Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia. Caratteristiche ...
  • Islanda
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare nell’Atlantico settentrionale. Dopo la scoperta e i primi insediamenti norvegesi, la colonizzazione dell’isola si intensificò alla fine del 9° sec.; i coloni costituirono piccole comunità autonome e riunirono, nel 930, un governo elettivo detto Althing, che viene considerato la più antica ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Islanda Luigi Stanzione Francesca Socrate di Luigi Stanzione Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. L'incremento registrato in dieci anni è pari a circa il 10%, andamento che conferma un trend di lungo ...
  • Islanda
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Fuoco e ghiaccio Paese di ghiacciai e vulcani, terra al limite dell'abitabile, isola circondata dagli iceberg: abbiamo dell'Islanda un'idea 'estrema', e non a torto. Ma l'Islanda esporta anche succhi di frutta ed è frequentata da turisti, quasi fosse un paese mediterraneo. ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Islanda Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. I primi, seppure sporadici, segni risalgono al 1906, quando l'I. era ancora sotto il dominio secolare ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    G. Sveinbjarnardóttir (islandese Ísland) Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di oltre km. 1000 da quelle della Norvegia.Sulla base dei dati finora disponibili, il primo insediamento permanente ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Romano Gasperoni Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236) Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione di 255.708 ab. (erano 229.187 al censimento del 1980), corrispondenti a una densità media di 2,5 ab./km2. ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898) Elio Migliorini Hartmut Ullrich Mario Gabrieli L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità 2 ab. per km2), dato il coefficente d'aumento piuttosto elevato (13‰ all'anno). Sempre più pronunciata è la ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67) Eugenia BEVILACQUA Angelo TAMBORRA Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per km2; la valutazione del 1958 dava un valore di 170.156 ab.; dal censimento del 1940 fino alla valutazione ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 622; App. I, p. 739) Giuseppe CARACI Enrico MACHIAVELLI Federico CURATO Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti. Al 31 dicembre 1946 la popolazione era di 132.750 abitanti. La capitale, Reykjavik, ha aumentato di sette volte la sua popolazione negli ultimi ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XIX, p. 622) Anna Maria RATTI Storia (p. 628). - Anche in Islanda in seguito a referendum popolare (13 novembre 1933) è stato abolito (dicembre 1933) il proibizionismo esistente sulla vendita delle bevande alcooliche. Nelle elezioni del 20 giugno 1937 il partito progressista ha ottenuto 19 seggi, ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (isl. Ísland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' - John STEFANSSON - * - PAVOLINI Paolo Emilio PAVOLINI Isola situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
islàndico
islandico islàndico agg. (pl. m. -ci). – Forma poco com. per islandese. In botanica, lichene i. o d’Islanda: v. lichene.
norrèno
norreno norrèno agg. [dal nordico norron «settentrionale»]. – Detto della lingua e della letteratura dei Norvegesi (sia nella madrepatria sia nelle colonie d’occidente, soprattutto nell’Islanda), dal sec. 9° circa, ossia dall’età vichinga,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali