• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kadare, Ismail

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kadare, Ismail


Kadaré, Ismail. ‒ Scrittore e poeta albanese (n. Argirocastro 1936). Laureatosi in storia e filologia all’Università di Tirana nel 1956, dal 1970 al 1982 è stato membro dell’Assemblea del Popolo durante la dittatura di E. Hoxha. A causa dei crescenti contrasti con il regime comunista fu costretto a fuggire in Francia, dove ottenne l’asilo politico nel 1990. Dopo aver esordito come poeta, Frymëzimet djaloshare («Le ispirazioni giovanili», 1954) si afferma a livello internazionale come romanziere con Gjenerali i ushtrise se vdekur (1963; trad. it. Il generale dell’armata morta 1982), Kështjella (1970; trad. it. I tamburi della pioggia, 1981), Kronikë në gur (1973; trad. it. La città di pietra, 1991),  Koncert në fund të dimrit («Concerto alla fine dell’inverno», 1988), Piramida (1992; trad. it. La piramide, 1995), Tri këngë zie për Kosovën (1999; trad. it. Tre canti funebri per il Kosovo 2003). La tecnica narrativa di K., volta a recuperare i personaggi e le vicende della storia e della mitologia albanese per trasformarli in allegorie taglienti della dittatura comunista, gli valse numerosi premi tra i quali il Prix mondial Cino Del Duca (1992). Nel nuovo secolo K. mantiene alto il suo impegno democratico con Lulet e ftohta te marsit (2000; trad. it. Freddi fiori d'aprile, 2005) vincitore del Man booker international prize (2005), Vajza e Agamemnonit (2003; trad. it. La figlia di Agamennone 2007) spietato resoconto del controllo delle vite private attuato dal regime comunista che prosegue anche in Pasardhësi (2004; trad. it. Il successore 2008). Tra le più recenti opere di narrativa vanno ancora segnalate: Aksidenti (2008; trad. it. L'incidente, 2010), indagine sulle cause di un incidente stradale su cui si stagliano inquietanti trame politiche, E penguara: requiem për Linda B. («L'impedita: requiem per Linda B.», 2009) e Darka e gabuar (2009; trad. it. Un invito a cena di troppo, 2012), dove il sindaco di Argirocastro invita a cena il colonnello delle forze di occupazione naziste albanesi per convincerlo a non eseguire la fucilazione dei prigionieri.

Vedi anche
Enver Hoxha Hoxha ‹hòǧa›, Enver. - Uomo politico albanese (Argirocastro 1908 - Tirana 1985). Dopo aver intrapreso gli studî universitarî in Francia, dove militò in gruppi di opposizione al regime di Zogu, nel 1936 rientrò in patria e prese contatto con il movimento comunista divenendone uno dei membri più attivi. ... Albania Albania Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con la regione formalmente serba del Kosovo e la Repubblica (ex iugoslava) di Macedonia, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. 1. Caratteri fisici Il ... Adonis (arabo Adūnīs). - Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese ‛Alī Aḥmad al-Sa‛īd (n. Qassabīn, Laodicea, 1930).  È stato tra i fondatori  della rivista Ši῾r ("Poesia"), aperta alla sperimentazione e alla poesia occidentale. Tra gli iniziatori del verso libero, Adonis ha contribuito a svincolare ... Agolli, Dritëro Agolli, Dritëro. - Scrittore albanese (n. Menkulas, Corizza, 1931). Autore fecondissimo di poesie, racconti e romanzi, nell'ambito della letteratura del suo paese ha costituito una voce particolarmente umana e sincera. Vita e opere. Ha compiuto gli studi universitari a Leningrado, laureandosi in filologia. ...
Tag
  • ASILO POLITICO
  • ARGIROCASTRO
  • FRANCIA
Altri risultati per Kadare, Ismail
  • Kadare, Ismail
    Enciclopedia on line
    Scrittore albanese (n. Argirocastro 1936). Dopo un esordio nel campo poetico che gli è valso ampi riconoscimenti, ha acquistato notorietà internazionale con una produzione narrativa in cui, cogliendo le aspirazioni profonde del suo popolo, ha elaborato motivi storici e leggendari del suo paese in figurazioni ...
Vocabolario
ismailita
ismailita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente a una setta musulmana sciita, il cui gruppo più importante è quello indiano facente capo all’aghà khan, che riconosce come suo imam nascosto Ismail (sec. 8° d. C.), settimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali