• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yaakob, Ismail Sabri

Enciclopedia on line
  • Condividi

Yaakob, Ismail Sabri. – Uomo politico malaysiano (n. Temerloh 1960). Presidente del partito United Malays National Organization (UMNO) facente parte della coalizione Barisan Nasional allineata con la coalizione Perikatan Nasional (PN), è entrato in Parlamento nel 2004, rivestendo successivamente numerosi incarichi istituzionali: ministro della Gioventù e dello sport (marzo 2008 - aprile 2009), del Commercio interno, delle cooperative e dei consumatori (aprile 2009 - maggio 2013), dell’Agricoltura (maggio 2013 - luglio 2015), dello Sviluppo locale e regionale (luglio 2015 - maggio 2018) e della Difesa (marzo 2020 - agosto 2021), è stato vicepremier dal luglio all’agosto 2021. A seguito di dissidi all'interno della coalizione di governo e delle dimissioni del premier in carica M. Yassin, gli è subentrato su nomina del sovrano Tengku Abdullah, permanendo nella carica fino alla nomina, nel dicembre 2022, del leader dell'opposizione A. Ibrahim.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • AGRICOLTURA
Vocabolario
sabra
sabra (o sabre) s. m. e f. e agg. [dall’ebr. mod. ṣabbār, propr. «fico d’India, cactus»], invar. – Ebreo nato in Palestina (o in Israele dopo la costituzione dello Stato d’Israele), così definito con allusione scherz. al suo carattere superficialmente...
ismailita
ismailita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente a una setta musulmana sciita, il cui gruppo più importante è quello indiano facente capo all’aghà khan, che riconosce come suo imam nascosto Ismail (sec. 8° d. C.), settimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali