• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

‛IṢMET pascià

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

‛IṢMET pascià (nella nuova grafia turco-latina Ismet PaŞa)

Ettore Rossi

Primo ministro della repubblica di Turchia, nato a Smirne nel 1884 da famiglia originaria da Malatya. Capitano di stato maggiore (1906), occupò cariche militari nella penisola balcanica e nello Yemen, partecipò alla guerra balcanica e a quella europea. All'armistizio si trovava a Costantinopoli con il grado di colonnello nel Ministero della guerra; iniziatosi in Anatolia il movimento contro l'invasione greca, si recò ad Angora a fianco di Muṣṭafà Kemāl ed ebbe affidata la carica di capo di stato maggiore delle forze nazionali; nel 1921 ricevette il comando generale delle forze operanti sul fronte occidentale; nel 1922 fu elevato al grado di generale di divisione (ferīq). Finita la guerra anatolica, presiedette la delegazione turca a Losanna e ottenne un notevole successo diplomatico (1923). Tornato ad Angora, entrò come ministro degli Esteri nel gabinetto presieduto da Feṭhī Bey; il 30 ottobre 1923 costituì egli stesso un nuovo ministero e governò fino al novembre del 1924. Riprese la direzione del governo nella primavera del 1925 e condusse una politica energica contro i ribelli curdi e gli avversarî del nuovo regime repubblicano. Muṣṭafà Kemāl considera I. come il principale suo collaboratore e gli ha affidato la presidenza effettiva del Partito repubblicano del popolo, che attualmente è arbitro del potere in Turchia. Durante il governo di ‛Ismet Pascià sono state deliberate tutte le radicali riforme tendenti a occidentalizzare il paese. Nel 1931 I. fece un viaggio ad Atene e a Budapest; nell'aprile del 1932 andò a Mosca e nel maggio a Roma in visita ufficiale.

Vocabolario
pascià
pascia pascià (ant. bascià o bassà) s. m. [dal turco pashà, in grafia mod. paşa, prob. der. del pers. pādishā′h «sovrano», incrociato col turco basqàq «governatore»; le varianti italiane e le altre pronunce occidentali con b- sono dovute...
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali