• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRINCIPE, Isola del

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRINCIPE, Isola del (Ilha do Principe; A. T., 118-119)

Attilio Mori

Isola africana dell'Oceano Atlantico, nella parte meridionale del Golfo di Guinea, alla posizione geografica media di 1° 35′ lat. nord e 7° 20′ long. E., a 210 km. dalla costa della Guinea Spagnola. Scoperta il 17 gennaio 1471 dai navigatori João da Santarem e Pero de Escobar, che per ragioni commerciali costeggiavano la Guinea, ebbe, in onore del santo del giorno, il nome di S. Antonio, rimasto poi solo al capoluogo dell'isola, mentre l'isola stessa si chiamò Isola del Principe, quando, trent'anni dopo, concessa in omaggio al principe Alfonso, divenne possesso della corona portoghese. L'isola, al pari delle altre che sorgono nel Golfo di Guinea, è di origine vulcanica. Montuosa in quasi tutta la sua estensione, che è di 119 kmq., raggiunge la massima altitudine di 1005 m. al Pico do Papagaio. La sua costa è quasi dappertutto erta e anfrattuosa. Il clima è quello proprio della zona equatoriale: la temperatura media annua è di 25°, con limitate escursioni; la pioggia cade in abbondanza per 8 mesi dell'anno. La vegetazione lussureggiante, che, date queste condizioni climatiche, la ricopriva, è stata in parte sostituita dalle coltivazioni di piante tropicali: la canna da zucchero dapprima e più recentemente il cotone e in particolar modo il cacao, che ne costituisce oggi la principale risorsa. Circa ¼ dell'isola, specialmente nella sua parte sud, è ancora coperto di foreste e ⅓ è rimasto incolto. La popolazione, in gran parte fluttuante, con provenienza dall'opposta costa del continente, venne negli ultimi decennî decimata dalla malattia del sonno, che in un ventennio avrebbe determinato la morte di un numero di abitanti pari alla popolazione globale dell'isola. Le misure energiche prese a partire dal 1911 per combattere il morbo pare che siano riuscite a un buon risultato, onde ora esso può dirsi debellato. Secondo gli ultimi dati (1921) la popolazione risulta di 6905 ab. Essa si compone in grande maggioranza di Negri e Mulatti parlanti il portoghese e cattolici, con solo poche centinaia di Europei. L'Isola del Principe forma con quella di S. Tomé, che ne dista 145 km. verso sud-ovest, un possesso coloniale unico, con sede del governo a S. Tomé. Capoluogo dell'Isola del Principe è la piccola città di São Antão, con 804 ab., posta sulla costa orientale, con mediocre ancoraggio.

Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata...
isola ecologica
isola ecologica loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di raccolta differenziata dei rifiuti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali