• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VANCOUVER, Isola di

di Stella WEST ALTY - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VANCOUVER, Isola di (A. T., 138-139)

Stella WEST ALTY

Isola situata al largo della costa occidentale del Canada; fa parte della Columbia Britannica ed è lunga circa 450 km. e larga da 64 a 128 km., con una superficie totale di 33.800 kmq. Essa si estende parallelamente alla costa del continente, dal quale è separata a N. dallo Stretto della regina Carlotta e a E. dallo Stretto della Georgia; dagli Stati Uniti a S. la separa lo Stretto di Juan de Fuca.

L'isola ha coste profondamente frastagliate e orlate d'isolotti. Vi sono numerosi fiordi e baie, porti naturali di grande bellezza. La parte settentrionale a N. dello Stretto di Barkley è rocciosa e montuosa: quivi i picchi maggiori raggiungono un'altitudine da 1500 a 1800 m. L'asse principale delle alture è orientato da NO. a SE., secondo la tendenza generale delle catene montuose lungo la costa continentale del Pacifico. Assai abbondanti sono le foreste in questa parte settentrionale, che è popolata molto sparsamente. Gli stanziamenti si trovano soprattutto a poca distanza dalla costa e le comunicazioni si effettuano per mare, non essendovi strade verso la costa occidentale. La parte meridionale e sud-orientale dell'isola presenta un rilievo meno accentuato: si è formato un penepiano, e le alture, ammantate di foreste, hanno sommità arrotondate. Numerose sono le valli e, sulla costa orientale, le estensioni di pianura fertile adatta all'agricoltura. Questo terreno è ottimo per la produzione di frutta e per l'allevamento; l'isola è famosa per i latticinî.

Sull'isola vive un certo numero di animali da pelliccia e sono abbondanti gli uccelli. Le foreste hanno essenze eccellenti, tra cui varie specie di abeti, cedri, aceri, querce, pini, ecc. Il più importante prodotto minerale è il carbone, che si trova in quantità considerevoli nella regione sud-orientale, presso Nanaimo. Si trovano anche oro, rame e ferro.

Il clima è temperato ed è il più gradevole del Canada. La prevalenza di venti occidentali e sud-occidentali produce inverni miti ed estati abbastanza fresche. La costa occidentale ha precipitazioni assai più abbondanti che non l'interno e la costa orientale, la quale ultima è riparata dalle montagne, in modo che le nuvole passano sul continente. I venti di SO., soffiando sopra le Olympic Mountains del Washington, coperte di neve, esercitano un'azione di raffreddamento sulla parte meridionale dell'isola. A Victoria, le precipitazioni annue raggiungono da 530 a 580 mm. con un massimo nei mesi invernali. I mesi estivi hanno temperature medie di circa 15°,5; i mesi invernali circa da 30,3 a 4°,4. Il gelo è raro.

Più del 90% della popolazione vive nella parte meridionale e sud-orientale, dove si trovano le città principali e la ferrovia tra Victoria e Nanaimo. Nel 1931 la popolazione totale era di 120.933 abitanti, dei quali 92.647 Britannici, 12.915 altri Europei (tra cui 1237 Italiani), 10.702 Asiatici e 4405 Indiani. La città di Victoria, presso l'estremità sud-orientale dell'isola, ha una popolazione di 39.082 ab., è sede del governo della Columbia Britannica ed è un importante centro di navigazione con splendido porto. Nanaimo (6745 ab.), sulla costa orientale, è stazione di rifornimento di carbone per le navi.

L'isola di Vancouver fu scoperta nel 1592 da Juan de Fuca. Il capitano Vancouver della marina inglese la visitò nel 1792 e, sebbene presto reclamata dagli Stati Uniti, l'isola divenne territorio inglese col trattato del 1846 che stabilì i confini.

Vedi anche
Victoria Città del Canada (78.057 ab. nel 2006), capitale della prov. di British Columbia; è situata all’estremità sud-orientale dell’isola di Vancouver e in fondo allo Stretto di Juan de Fuca. Fondata nel 1843, conserva l’aspetto di città coloniale e per il clima mite e le attrattive naturali è stazione turistica ... Stretto Juan de Fuca Stretto marino nella costa pacifica dell’America Settentrionale (lungo 150 km, con ampiezza media da 20 a 30 km), tra la parte meridionale dell’isola Vancouver (a N) e la costa settentrionale dello Stato di Washington (a S). Permette l’accesso a numerosi porti e altri porti sorgono lungo le sue rive. ... British Columbia (o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di 49° N (frontiera con gli USA) e a N dal parallelo di 60°; a E dalla cresta delle Montagne Rocciose e ... Canada Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ...
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata...
isola ecologica
isola ecologica loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di raccolta differenziata dei rifiuti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali