• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kostner, Isolde

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Kostner, Isolde


Italia • Ortisei, 20 marzo 1975 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante, supergigante

Alta 1,71 m per 65 kg di peso, esordì giovanissima in Coppa del mondo nel 1993 a Veysonnaz (Svizzera), dove si piazzò quarantatreesima in supergigante. Per centrare la prima vittoria aspettò poco tempo, poiché si impose nella discesa di Garmisch-Partenkirchen del gennaio 1994, alla sesta gara. In quell'anno conquistò anche le prime medaglie olimpiche (terza in discesa libera e in super G), obiettivo raggiunto anche a Salt Lake City (seconda in discesa libera), mentre ai Mondiali conquistò 2 ori in Sierra Nevada nel 1996 e a Sestriere nel 1997 e un argento a St. Anton nel 2001 (super G). Proprio quando la 'valanga azzurra' sembrava avere esaurito le sue migliori risorse spuntò quest'atleta destinata a diventare la nuova regina dello sci italiano. Capace di adattarsi a qualsiasi tipo di pista, leggera e potente allo stesso tempo, la simpatica Isi ha scalato con tenacia le vette della classifica mondiale, conquistando tutti sia come atleta sia come personaggio sportivo. Ebbe l'unico infortunio serio (dicembre 2002) in seguito a una caduta in discesa a Lake Louise (Canada), i cui effetti si sono protratti lungo tutta la stagione facendole praticamente perdere un anno.

Motivatissima e concentrata in gara, la sciatrice di Ortisei si è sempre allenata anche per perfezionare il suo stile. Dove c'era da far correre gli sci diventava fortissima, mentre faceva più fatica quando incontrava piste tecniche e dossi, ma negli ultimi anni ha lavorato parecchio per rifinire i movimenti. Tra le sue passioni il contatto con la natura, le passeggiate nei boschi e qualche volta l'arrampicata sportiva. Piuttosto scaramantica, a Lillehammer vinse le prime medaglie indossando una maglietta bianca e da quel momento l'ha sempre tenuta nelle occasioni importanti.  *

Vedi anche
Götschl, Renate Götschl, Renate. - Sciatrice austriaca (n. Judenburg 1975). Specialista di sci alpino, ha esordito nel circuito professionistico nel 1991, ottenendo in carriera 8 coppe di specialità (discesa libera e super-G) e una Coppa del mondo assoluta (2000). Ha inoltre vinto 9 medaglie (di cui 3 d’oro, nel 1997, ... Compagnóni, Deborah Compagnóni, Deborah. - Sciatrice italiana (n. Sondalo, Sondrio, 1970). Nonostante numerosi infortuni, il primo nel 1988, si è distinta in quasi tutte le specialità dello sci alpino ed è stata la prima sciatrice a vincere una medaglia d'oro in tre Olimpiadi diverse: supergigante ad Albertville (1992), ... Ghedina, Kristian Sciatore e corridore automobilistico italiano (n. Cortina d’Ampezzo 1969). Ritenuto il miglior discesista dello sci italiano, ha esordito nella Coppa del mondo del 1989, ottenendo in seguito 13 vittorie in Coppa del mondo (dal 1990 al 2001) e tre medaglie ai mondiali (argento nel 1991 e 1996; bronzo ... Kjus, Lasse Sciatore norvegese (n. Siggerud, Oslo, 1971). Ha gareggiato in Coppa del mondo dal 1990 al 2006 vincendo 18 gare, due coppe del mondo assolute (1996 e 1999) e una coppa di specialità in discesa. Ha conquistato inoltre cinque medaglie olimpiche (una d’oro, 1994; tre d’argento, 1998 e 2002; e una di bronzo, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ARRAMPICATA SPORTIVA
  • SUPERGIGANTE
  • LILLEHAMMER
  • SESTRIERE
  • SVIZZERA
Altri risultati per Kostner, Isolde
  • Kòstner, Isolde
    Enciclopedia on line
    Sciatrice italiana (n. Ortisei 1975) specialista dello sci alpino. Si è messa in luce nel 1994 vincendo due medaglie di bronzo ai giochi olimpici invernali di Lillehammer nelle gare di supergigante e di discesa libera. Ha vinto due volte il titolo mondiale del supergigante (Sierra Nevada, 1996; Sestrière, ...
Vocabolario
frenicchiare
frenicchiare v. intr. Dare frequenti colpetti di freno, rallentare. ◆ [Isolde] Kostner frenicchia, il distacco tra lei e la [Alexandra] Meissnitzer aumenta a 32 centesimi, addio alla leggenda, addio alla tripletta consecutiva, addio soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali