• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONIN, Isole

di Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONIN, Isole (A. T., 162-163)

Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE

Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, appartenenti all'Impero Giapponese: si stendono lungo il 142° 30′ E., fra 26°35′ e 27°45′ N. (78 kmq.). Scoperte dai Giapponesi alla fine del sec. XVI, appartennero alla famiglia di Ōgasawara, un Daimyō, e furono perciò chiamate Ōgasawara-jima; ma poiché erano disabitate furono chiamate dai Giapponesi anche col nome di Munin (ossia "senza abitanti"), poi trasformato in Bonin. Il primo europeo che le visitò fu il capitano Beechey, nel 1827, di ritorno da una campagna artica; quattro anni prima le aveva forse intraviste il capitano Coffin, della marina americana. Nel 1853 vi fu il commodoro Parry.

Le isole possono dividersi in settentrionali (gruppo di Chichijima) e centrali (gruppo di Haha-jima), alle quali si aggiunge amministrativamente il gruppo meridionale: Isole Volcano (Iwō-jima). La più importante è Chichi-jima, Isola del Padre (10 kmq.), col paese e porto di Ōmura (1350 ab.) situato sulla Baia di Futami; in esso, oltre ai Giapponesi, vivono anche diversi Europei e qualche canaco. Nel gruppo di Chichi-jima le isole a nord portano anLhe il nome di isole Parry, quelle a sud di isole Beechey. Haha-jima (Isola della Madre) dista 130 km. dall'Isola del Padre ed ha nel villaggio di Oki-mura (1280 ab.) il suo maggior centro. Il gruppo porta anche i nomi di isola Coffin e isola Bailey.

Le Isole Bonin sono costituite da rocce calcaree e andesitiche e da tufi andesitici, del principio del Terziario. Coralli recenti sono stati trovati a considerevole altezza, e da ciò si può dedurre che, dal tempo della sua formazione, l'isola si è andata gradatamente alzando. Il clima si presenta piuttosto caldo, con una temperatura media annua di 22° 7 (agosto 27° 3; gennaio 17° 6). La flora presenta caratteri equatoriali: palme, ananassi, felci, fava selvatica, taro, ecc.; fra i legnami: cedri, sandalo, legno di rose, legno radio, quercia bianca. Inoltre si trovano aranci, alloro, cactus, ginepro, salvia, sedano, ecc. Caratteristico della fauna delle isole è il Cervus monocolor var. boninensis. Rilevante è l'esportazione di zucchero, verdura, oggetti in legno lavorato.

Bibl.: R. Robertson, A visit to the Bonin Islands, in Transact. of the Asiatic Society of Japan, IV (1876); R. Goldschmidt, Neu-Japan, Berlino 1927. Si veda anche la bibliografia della voce giappone.

Vedi anche
Arcipelago Denominazione, presso i Greci, del mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone. Ducato dell’A. (o del Dodecaneso) Venne costituito dopo la conquista latina di Costantinopoli dal patrizio veneziano Marco Sanudo che, impadronitosi (1205-07) con una sua flottiglia delle isole Cicladi e di ... equatore Anatomia Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli. Biologia In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata a uguale distanza dai poli. Di qui la denominazione di piastra equatoriale di uno stadio della ... fauna sassicola Organismi, aggruppamenti, associazioni, che vivono in ambienti petrosi, non però tipicamente sulle rocce. Ne fanno parte molti animali (Rettili, Artropodi, Molluschi), che utilizzano le pietre come ambiente-rifugio, e che pertanto sono scarsi o mancano su suoli poveri di pietre. Sono considerati s. anche ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ...
Tag
  • OCEANO PACIFICO
  • ISOLE PARRY
  • ISOLE BONIN
  • ANDESITICHE
  • TEMPERATURA
Altri risultati per BONIN, Isole
  • Bonin, Isole
    Enciclopedia on line
    (giapp. Ogasawara Gunto) Gruppo di isole di natura vulcanica nel Pacifico occidentale (106 km2). Scoperte (1543) dagli Spagnoli; dal 1875 fino alla Seconda guerra mondiale appartennero al Giappone; occupate militarmente dagli USA al termine del conflitto, furono restituite al Giappone nel 1968. Sono ...
  • BONIN, Isole
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Dal 1947 sono sotto occupazione militare americana, e sono amministrate dal comandante delle forze navali americane nelle isole Marianne; non fanno quindi parte della zona di amministrazione fiduciaria. La popolazione indigena (rimpatriati i Giapponesi) diminuì fino a 148 ab. nel 1950.
  • BONIN, Isole
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Durante la seconda Guerra mondiale le isole Bonin furono fortificate dai Giapponesi per proteggere le vie di avvicinamento al Giappone. Dall'aprile 1947 sono passate agli S. U. in amministrazione fiduciaria. Non ebbero rilievo particolare nello svolgimento delle operazioni belliche sino all'estate 1944 ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
iṡolare
isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali