• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEALTÀ, ISOLE DELLA

di Griffith Taylor - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEALTÀ, ISOLE DELLA (Îles Loyalty; A. T., 162-163 e 164-165)

Griffith Taylor

Gruppo di tre isole principali (2227 kmq.), situato a circa un centinaio di km. a E. della Nuova Caledonia e, come questa, possedimento francese. Sono totalmente costituite da calcare corallino, poggiato su di una piega sommersa parallela a quella che forma la Nuova Caledonia. Lifu (Lifou), l'isola più estesa, ha forma irregolare e misura 50 km. da N. a S.; Maré, a circa 50 km. a SE. della prima, ha una forma quasi circolare con un diametro di 33 km. e raggiunge l'altezza di 100 m., massima di tutto il gruppo; Uvea (Ouvéa), a 50 km. a NO. di Lifu, è lunga 40 km. e assai stretta. A occidente di essa si stende una laguna racchiusa fra piccole isole.

Lifu presenta tre o quattro terrazze coralline che dimostrano come il sollevamento dell'isola sia avvenuto in diversi tempi. A oriente essa si rialza in un orlo roccioso alto circa 60 m. Numerose grotte si aprono nel calcare corallino. Il terreno vegetale è scarso: soltanto in profonde cavità fra le rocce si trova del suolo assai ricco, dove gl'indigeni coltivano taro, igname e banane. Non vi sono corsi d'acqua né in questa né nelle altre isole: qualche polla sgorga nelle grotte e pozzi profondi circa 6 m. sono scavati in ogni villaggio. Uvea presenta all'incirca la stessa struttura di Lifu. Maré sembra formata da 5 terrazze: è più fertile e più boscosa delle altre. Una zona centrale, di poco più elevata, rappresenta forse il nucleo della piega sottomarina sulla quale il calcare corallino si è sviluppato.

Le isole esportavano legno di sandalo; oggi l'unico prodotto può dirsi la copra. Il cristianesimo è stato introdotto fra gl'indigeni, simili per civiltà e tipo a quelli della Nuova Caledonia, nel 1841 dalla Società missionaria di Londra. L'amministrazione francese risiede a Chépénéhé, nell'isola di Lifu. La popolazione totale è di 11.000 individui, insediati in gran parte nelle due isole meridionali.

Bibl.: E. Hadfield, Among the Natives of the Loyalty Group, Londra 1920.

Vedi anche
Nuova Caledonia (fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo e principale centro economico è Numéa. Le dipendenze sono rappresentate dalle isole della Lealtà, ... Melanesia Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le Isole dell’Ammiragliato, le Salomone con le Isole di Santa Cruz, le Nuove Ebridi (Vanuatu), la ... tortora Genere (Streptopelia) di Uccelli Columbiformi Columbidi. La tortora comune (Streptopelia turtur; v. fig.), progenitrice di varie razze domestiche, ha mole minore del colombo (lunghezza 27 cm), coda più lunga e graduata, becco più sottile, ali più brevi. Arboricola, si nutre di vegetali; diffusa nelle ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ...
Altri risultati per LEALTÀ, ISOLE DELLA
  • Lealtà, Isole della
    Enciclopedia on line
    Lealtà, Isole della (fr. Îles Loyauté; ingl. Loyalty Islands) Gruppo di isole coralline della Melanesia (1981 km2 con 22.080 ab. nel 2004), 96 km a E della Nuova Caledonia (Oceania francese), di cui forma una dipendenza amministrativa. È costituito da tre isole maggiori (Lifu, Maré e Uvea) e da numerosi ...
Vocabolario
lealtà
lealta lealtà s. f. [der. di leale]. – L’essere leale, sincerità, franchezza: voglio dirti con l. il mio pensiero; comportamento leale: riconoscere la l. di un avversario; atteggiamento di correttezza e dirittura morale, attaccamento al...
iṡolante
isolante iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali