• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUD-OVEST, Isole di

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUD-OVEST, Isole di (Zuid Wester Eilanden; A. T., 95-96)

Emilio Malesani

Gruppo insulare del Mare di Banda, che fa parte degli archi insulari che continuano l'allineamento della Sonda. Si tratta di due serie di isole di formazione geologica diversa, giacché Wetar, Roma, Damar, Nila e Seroea appartengono all'arco interno prevalentemente vulcanico, mentre le isole Leti, Moa, Sermata e Babar sono di origine sedimentaria e sembrano collegare Timor alle Tanimbar e Kei, cioè al gruppo delle Isole di SE. Per quanto non costituiscano quindi un gru̇ppo geologicamente omogeneo, esse formano tuttavia un'unità dal punto di vista economico, come da quello amministrativo. Misurano in complesso 7000 kmq. circa, e la popolazione si fa ascendere a 50.000 abitanti, Indonesiani e Malesi.

La maggiore è Wetar a N. di Timor, che supera i 3000 kmq. e presenta una superficie assai accidentata, senza però coni vulcanici o altre cime ben accentuate. Predominano invece le formazioni sedimentarie di calcari triassici e corallini recenti, il cui sollevamento è stato accompagnato da intrusioni di dioriti, porfidi e quarzo. Gli abitanti (7500) sono Indonesiani dalla pelle bruno chiara e dai capelli lisci, con labbra leggermente prominenti, che ricordano i Daiaki di Bomeo. Coltivano riso e palme del sago e raccolgono i prodotti forestali, legno di sandalo, rotang, cera e miele. Il capoluogo Ilwaki si trova sulla costa meridionale, di fronte a Timor.

Kiser, montuosa, che ha lo stesso clima di Timor, e Leti e Moa sono tra le più popolose e le più civili. Nel gruppo delle Babar la principale è appunto Babar, con il porto di Tepa abbastanza attivo, anche se d'importanza limitata.

Della serie interna ricordiamo la vulcanica Roma, con il suo corteggio d'isolotti e di scogli, e Damar anch'essa vulcanica, coperta di foreste, che termina con un cono assai ardito.

Le isole esportano cera e miele, gusci di tartaruga, legnami diversi, sago e il trepang, che trova il suo smercio nella Cina e nel Giappone. Amministrativamente fanno parte della provincia di Amboina, ma in complesso l'azione del governo olandese è piuttosto limitata.

Vocabolario
sud-sud-òvest
sud-sud-ovest sud-sud-òvest s. m. – Punto dell’orizzonte situato tra il sud e il sud-ovest (simbolo SSO oppure SSW).
sud-òvest
sud-ovest sud-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte (simbolo SO oppure SW) tra sud e ovest e da essi egualmente distante. Vento di SO, vento che soffia da questa direzione (libeccio nei paesi mediterranei). 2. Copricapo di tela cerata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali