• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EGEO, Isole italiane dell'

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

EGEO, Isole italiane dell' (XIII, p. 526; App. I, p. 540)

Giuseppe Caraci

Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal maggio 1912); di fatto alquanto meno (le isole furono occupate dai Tedeschi nell'ottobre-novembre 1943 e dagl'Inglesi un anno dopo).

La situazione demografica delle isole allo scoppiare della seconda Guerra mondiale è sintetizzata nei seguenti dati:

Nelle cifre del 1936 sono compresi 16.711 Italiani e 4.090 stranieri e assimilati; senza di questi la popolazione si riduceva a 120.047 ab. Nella divisione amministrativa greca le isole costituiscono tuttora una giurisdizione a sé stante, divisa in quattro provincie: Rodi (Rodi, Castelrosso, Simi, Piscopi, Calchi), Calino (Calino, Stampalia, Lero, Lisso, Patmo); Scarpanto (Scarpanto e Caso); Coo (Coo e Nisiro).

Storia. - Le isole, dopo l'amministrazione del governatore civile Mario Lago, furono governate da C. M. De Vecchi che tenne la carica dall'ottobre del 1936 al 17 novembre 1940. Egli tentò, pur con mezzi limitati, una sistemazione militare dello scacchiere egeo, e, dal punto di vista economico, seguì una politica autarchica in contrasto con la povertà delle isole e le difficoltà di approvvigionamento in caso di conflitto. Sotto il governo De Vecchi la popolazione greca subì notevoli restrizioni dei proprî diritti, soprattutto per la chiusura delle scuole greche. Per contro nel Dodecanneso, dove si era sempre seguita una politica favorevole all'elemento ebraico, le leggi razziali furono applicate in ritardo, solo nel marzo 1939. Alla fine del 1940 a De Vecchi successe il gen. Ettore Bastico, che un anno più tardi fu sostituito dall'ammiraglio Inigo Campioni.

All'entrata in guerra dell'Italia, sia per la scarsezza dei mezzi a disposizione, sia per l'attiva vigilanza che la flotta e l'arma aerea inglese potevano esercitare dalle vicine basi di Cipro e di Alessandria, attraverso il dedalo delle isole greche, il Dodecanneso poté assolvere solo in piccola misura il suo compito strategico, che sarebbe stato di molestare i rifornimenti britannici alle truppe d'Africa. Alla fine della campagna di Grecia (aprile 1941) le Isole dell'Egeo furono punto di partenza per gli sbarchi nelle prossime isole greche e le condizioni del possedimento migliorarono anche dal punto economico ed alimentare.

L'annuncio dell'armistizio (8 settembre 1943) colse, come altrove, di sorpresa le forze di guarnigione che, disperse fra tutte le isole e lungo le coste, a Rodi si trovarono alla mercé dell'iniziativa della divisione corazzata tedesca "Rhodos" (gen. Kleeman), posta al centro dell'isola. Il 12 settembre le forze italiane erano costrette ad arrendersi. Parte si rifugiarono in altre isole, i più vennero deportati. L'ammiraglio Campioni assieme al contrammiraglio Mascherpa, difensore di Lero, vennero poi giudicati dal tribunale di Verona e fucilati il 24 maggio 1944. Coo cadde il 5 ottobre dopo strenua resistenza; il 16 novembre dopo cinquanta giorni di assedio e sottoposta a cinquanta bombardamenti, cadeva Lero; a Simi, dopo terribili bombardamenti in picchiata che ebbero ragione dell'esiguo presidio italo-inglese, i Tedeschi sbarcarono il 2 novembre. Le truppe italiane rimaste prigioniere furono avviate in campi di concentramento in Germania (il comandante tedesco, gen. Otto Wagener, fu condannato a Roma, ottobre 1948, a 15 anni come criminale di guerra), mentre la popolazione soffrì per le gravissime condizioni alimentari. Le isole furono occupate dagl'Inglesi ai primi di ottobre del 1944. Richieste in amministrazione fiduciaria dalla Russia a Londra nel settembre 1945, il trattato di pace con l'Italia stabilì all'art. 14 la cessione delle isole alla Grecia. Il 31 marzo 1947 avvenne il passaggio dei poteri fra il comandante inglese e l'ammiraglio greco Ioannidis mentre l'incorporazione ufficiale nel regno di Grecia fu celebrata il 7 marzo 1948.

Bibl.: R. Fanizza, De Vecchi, Bastico, Campioni, ultimi governatori dell'Egeo, Forlì s. a.; P. Raffaelli, Ore di guerra a Simi, Todi 1946; L'Italia a Rodi, pubbl. del Poligrafico dello Stato, Roma 1946. Per le scoperte archeologiche v. coo; rodi.

Vedi anche
Wehrmacht Denominazione tedesca («Forza di difesa») delle forze armate della Germania del periodo nazista (dal 1935). Dodecaneso (gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura (olivo, vite, frutta), l’allevamento ovino, la pesca (spugne) e il turismo Il nome D. dal ... contrammiraglio Il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli nella Marina militare italiana, corrispondente al grado di generale di brigata dell’Esercito e dell’Aeronautica. ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di a. sono: contrammiraglio, a. di divisione, a. di squadra. Grande a. In Sicilia, durante i regni ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CAMPI DI CONCENTRAMENTO
  • REGNO DI GRECIA
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • ETTORE BASTICO
Altri risultati per EGEO, Isole italiane dell'
  • EGEO, Isole Italiane dell'
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione numerica complessiva, anche per quanto interessa la distribuzione, in seguito alle operazioni ...
  • EGEO, Isole italiane dell'
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal 1912, avevano il nome complessivo di Dodecaneso (dal quale, peraltro, alcuni escludevano Rodi e Castelrosso, ...
Vocabolario
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali