• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARSHALL, Isole

di Giuseppe Gentilli - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MARSHALL, Isole (XXII, p. 414; App. II, 11, p. 272)

Giuseppe Gentilli

Nel 1946 gli S. U. A. fecero degli esperimenti con bombe atomiche esplose sull'atollo Bikini; gli abitanti dell'isola erano stati sfollati in altre isole, ma gli animali e le piante lasciati furono distrutti. Prove di bombe atomiche e termonucleari continuarono negli anni successivi nonostante l'appello degli abitanti alle N. U. Nel 1954 236 abitanti degli atolli Uterik e Rongelap furono colpiti da radiazioni nucleari e dovettero essere ricoverati a Kwajalein fino alla loro guarigione. Gli abitanti di Uterik hanno potuto far ritomo dopo 2 mesi, quelli di Rongelap furono assegnati a un villaggio di sfollamento per un periodo di 3 anni, fino alla scomparsa di qualsiasi radiazione pericolosa nella loro isola. Le M. sono attualmente amministrate da un governatore statunitense, ma gl'indigeni sono rappresentati nelle consulte locali.

Vedi anche
Bikini Atollo della Micronesia, nell’arcipe­lago delle isole Marshall, scoperto forse da Álvaro de Saavedra nel 1529. Fino al 1990 fu sotto l’amministrazione fiduciaria degli USA che tra il 1946 e il 1958 vi effettuarono numerosi esperimenti di esplosioni atomiche in aria o sott’acqua, su navi da guerra di ... Palau Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) e, più a S, le isole di Merir, Pulo Anna, Sonsorol e Tobi. Le circa 200 isole sono in parte ... Papua Nuova Guinea Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, Trobriand, Woodlark e l’Arcipelago Luisiade, oltre a numerose isole minori. Il confine terrestre ... Micronesia Parte dell’Oceania, comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea, e cioè Marianne con Guam, Caroline, Palau, Marshall, Gilbert (Kiribati) e Nauru (v. fig). È costituita per la maggior parte di isole assai piccole (donde il nome); eccettuate le Isole Marianne ...
Tag
  • BOMBE ATOMICHE
  • ATOLLO BIKINI
Altri risultati per MARSHALL, Isole
  • Marshall, Isole
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Marshall, Isole dell'anno: 2015 - 2016 Marshall Le Isole Marshall, due catene di atolli corallini, costituiscono uno stato insulare dell’Oceania, organizzato secondo la forma della repubblica presidenziale. Delle oltre mille isole marshallesi, solo quelle degli atolli di Majuro ed Ebeye sono ...
  • Marshall, Isole
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Marshall, Isole dell'anno: 2015 - 2016 Le Isole Marshall, due catene di atolli corallini, costituiscono uno stato insulare dell’Oceania, organizzato secondo la forma della repubblica presidenziale. Delle oltre mille isole marshallesi solo quelle degli atolli di Majuro ed Ebeye sono densamente ...
  • MARSHALL, ISOLE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    MARSHALL, Isole. Silvia Lilli Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare del l’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2011 la popolazione risultava di 53.158 ab., per più della metà risiedente ...
  • Marshall, isole
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi solo quelle degli atolli di Majuro e Ebeye sono densamente popolate. Tra gli atolli deserti o scarsamente abitati, Bikini è tra i più noti: esso, infatti, tra il ...
  • Marshall, Isole
    Enciclopedia on line
    Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak («alba»); quello occidentale Ralik («tramonto»). Caratteri fisici e popolazione Le Marshall comprendono ...
  • Marshall, Isole
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato del Pacifico centro-orientale. Le Isole Ratak furono avvistate nel 1526 dallo spagnolo García de Loaysa. Nel 1788 T. Gilbert e J. Marshall le riconobbero e battezzarono l’arcipelago. Dal 1885 al 1914 furono protettorato tedesco; il Giappone le ebbe in mandato nel 1922 e le annetté nel 1935. Durante ...
  • MARSHALL, Isole
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Marshall, Isole Anna Bordoni e Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico centro-occidentale. Secondo una stima, nel 2005 la popolazione assommava a 63.000 ab., di cui poco meno della metà accentrati nella capitale, Dalap-Uliga-Darrit. ...
  • Marshall, Isole
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Marina Faccioli Claudio Novelli (XXII, p. 414; App. II, ii, p. 272; III, ii, p. 42) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli Stato (181 km² con 60.000 ab., secondo una stima del 1998) del Pacifico centro-orientale, indipendente dal 1990. Il territorio è costituito da due serie parallele di ...
  • MARSHALL, Isole
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 414) Gi. Du. Occupate le isole Gilbert (v. in questa App.) nel corso del 1943, gli Americani, ammaestrati dall'esperienza fatta a Tarawa, inviarono due gruppi di navi portaerei ad attaccare (4 dicembre 1943) le basi aeree giapponesi di Kwatalene delle Marshall, le navi da guerra e mercantili ...
  • MARSHALL, Isole
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 162-163 e 164-165) Griffith TAYLOR Mario SALFI Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° meridiano. Esso è formato da due gruppi d'isole disposte a festoni paralleli, con direzione NO.-SE. e distanti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
iṡolare
isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante...
iṡolato
isolato iṡolato agg. e s. m. [part. pass. di isolare]. – 1. agg. a. Separato, staccato, segregato da altri, privo di contatti o di possibilità di comunicare con altri oggetti o altre persone, ecc. (per i varî sign. particolari, v. isolare):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali