• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIDWAY, Isole

di Romeo BERNOTTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MIDWAY, Isole (A. T., 164-65)

Romeo BERNOTTI

Gruppo di isolotti (principali Eastern Island e Sand Island) dell'arcipelago delle Hawaii posti a 28° 15′ di latitudine nord e a 177° 20′ di longitudine ovest.

Battaglia di Midway. - Nel maggio 1942, dopo la battaglia del Mare dei Coralli il comando giapponese stimò che per le condizioni di inferiorità della flotta americana, la situazione fosse opportuna per occupare le Midway, allo scopo di servirsi di quella base per stabilire da essa la copertura aerea con raggio 1300 miglia, così da includere tutte le Hawaii. Stabilendo per l'attacco sulle Midway la data del 6 giugno, l'alto comando giapponese ritenne di poter fare assegnamento sulla realizzazione della sorpresa; ma il comando della flotta americana venne a conoscenza dei progetti del nemico da radiotelegrammi decrittati. L'amm. Nimitz poté quindi concentrare a circa 300 miglia a nord delle Hawaii 3 navi portaerei, con incrociatori e cacciatorpediniere e circa 20 sommergibili.

La flotta giapponese partendo dalle basi metropolitane diresse in grandi forze verso le posizioni stabilite per l'attacco aereo, a cui doveva seguire lo sbarco. La forza di attacco era formata da 4 navi portaerei: le forze navali da battaglia, ripartite fra la forza di occupazione e il grosso della flotta, assommavano a 9 corazzate. Al mattino del 4 giugno una massa di 130 velivoli, di cui 50 da caccia, fu lanciata contro le Midway da una distanza di 180 miglia. Alle 5 e 45 un velivolo americano scoprì la massa di velivoli che da nord-ovest puntava sulle Midway e poco dopo avvistò le navi portaerei giapponesi. L'attacco dei bombardieri giapponesi danneggiò fortemente le sistemazioni della base.

Le tre navi portaerei americane erano a 200 miglia a nord-ovest di quelle giapponesi. Fra le navi portaerei delle forze contrapposte esisteva complessivamente l'uguaglianza nel numero dei velivoli, quindi il vantaggio da parte americana era costituito dai velivoli delle Midway e dalla sorpresa strategica. Infatti i Giapponesi ignoravano la presenza della forza navale avversaria e la loro ricognizione avvistò le portaerei americane in ritardo, solo quando i velivoli erano già preparati per il bombardamento contro obiettivi terrestri. Nel frattempo le navi furono attaccate con effetti disastrosi. Alle 10 e 20 i velivoli bombardieri in picchiata delle navi portaerei Enterprise e Yorktown protetti da velivoli da caccia riuscirono a piazzare tre bombe sulla portaerei Soryu, due sulla Akagi e quattro sulla Kaga. Quelle tre navi furono gravemente incendiate e messe fuori combattimento. Alle 12 e 30 la portaerei giapponese Hiryu, unica rimasta incolume, lanciò i velivoli che riuscirono a colpire con 3 bombe in picchiata la nave portaerei americana Yorktown, inutilizzandone il ponte di volo; perciò quella nave cercò di allontanarsi dal combattimento, ma finì per essere affondata da un sommergibile. Nel pomeriggio dello stesso giorno la Hiryu fu attaccata dai velivoli delle navi portaerei Enterprise e Hornet e colpita con 6 bombe. Verso sera l'altra nave portaerei giapponese Soryu fu silurata e affondata dal sommergibile americano Nautilus. Poco dopo anche la Kaga affondò per esplosione dei depositi di combustibile. Le rimanenti due portaerei giapponesi Akagi e Hiryu erano ridotte in condizioni da non poter nai: gare, perciò furono affondate dai Giapponesi al mattino del 5. La flotta giapponese rimasta senza portaerei non poteva eseguire l'attacco sulle Midway; perciò l'amm. Yamamoto rinunziò alla impresa e la flotta dimesse per rientrare alle basi.

Nei primi sei mesi dopo la sorpresa di Pearl Harbor i Giapponesi avevano esercitato nel Pacifico il dominio del mare, in virtù della preponderanza acquisita inizialmente; la battaglia di Midway fu un colpo d'arresto, che segnò nel conflitto una svolta decisiva. Per effetto della battaglia risultò considerevolmente modificato il rapporto delle forze navali (i portaerei e 1 cacciatorpediniere americani affondati contro 4 navi portaerei e un grande incrociatore giapponesi).

Vedi anche
Hawaii (ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato degli USA (16.759 km2 con 1.275.194 ab. nel 2005). Capitale Honolulu. Le isole più importanti sono: ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... longitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich). Accanto a questa, che è la longitudine ...
Tag
  • BOMBARDIERI IN PICCHIATA
  • ARCIPELAGO DELLE HAWAII
  • BATTAGLIA DI MIDWAY
  • CACCIATORPEDINIERE
  • MARE DEI CORALLI
Altri risultati per MIDWAY, Isole
  • Midway
    Enciclopedia on line
    Gruppo insulare del Pacifico (5,2 km2), comprendente le due isolette Sand e Eastern, e alcuni atolli, all’estremità nord-occidentale della dorsale delle isole Hawaii (a circa 2000 km da Honolulu). Il nome deriva dalla posizione a quasi uguale distanza dalle coste orientali e occidentali del Pacifico ...
Vocabolario
iṡolare
isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante...
iṡolato
isolato iṡolato agg. e s. m. [part. pass. di isolare]. – 1. agg. a. Separato, staccato, segregato da altri, privo di contatti o di possibilità di comunicare con altri oggetti o altre persone, ecc. (per i varî sign. particolari, v. isolare):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali