• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salomone, Isole

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Salomone, Isole dell'anno: 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Informazioni principali
Dati generali

Salomone

Le Isole Salomone costituiscono un arcipelago a est di Papua Nuova Guinea. Si tratta di circa un migliaio di isole sparse nel Pacifico meridionale, su una superficie di 28.000 km2. Il nome deriva dalla massiccia presenza di oro scoperta dal suo primo esploratore, che ritenne il luogo una delle possibili fonti dell’immensa fortuna del biblico re Salomone. Le due isole maggiori sono Malaita e Guadalcanal: su quest’ultima sorge la capitale Honiara. L’arcipelago, indipendente dal Regno Unito dal 1978, è membro del Commonwealth e il suo capo di stato è la regina Elisabetta II d’Inghilterra. A rappresentarla sull’isola il governatore generale Frank Kabui. Il parlamento ha struttura unicamerale ed è composto da 50 deputati, eletti ogni quattro anni. La politica nazionale, caratterizzata da partiti deboli e da un’elevata instabilità nelle coalizioni governative, si è dimostrata negli anni incapace di affrontare le riforme strutturali necessarie. Sul paese, d’altra parte, pesa ancora l’eredità della guerra civile scoppiata nel 1997. Gli abitanti di Guadalcanal accusavano quelli di Malaita di essersi insediati sulla loro terra e di essersi impadroniti di posti di lavoro e di cariche politiche. Il conflitto tra le milizie delle rispettive fazioni si è concluso nel 2003 con l’intervento della missione di peacekeeping di assistenza regionale (Ramsi), costituita da soldati di diversi paesi dell’area del Pacifico e capeggiata dall’Australia. Nel 2009 è stata allestita una Commissione d’inchiesta per fare luce sui crimini di guerra, mentre la missione Ramsi è rimasta operativa per garantire sicurezza (l’arcipelago non ha un esercito), assistenza al governo e risanamento del sistema economico. Dalla fine del 2011 la componente militare della missione sull’isola si è andata ridimensionando a favore di quella civile e il suo completo ritiro è avvenuto alla fine del 2013. La struttura economica del paese è abbastanza fragile, indebolita dalla crisi internazionale e condizionata dalle calamità naturali – terremoti, alluvioni e tsunami – che ciclicamente si abbattono sulle isole, distruggendo le infrastrutture e costringendo buona parte della popolazione a evacuare. Sebbene le Salomone restino il paese più povero dell’area, l’economia dovrebbe mantenere il trend positivo degli anni precedenti. Per il 2013 è stata stimata una crescita del 4%. La maggior parte della popolazione vive di agricoltura di sussistenza e solo un quarto dei cittadini ha un lavoro salariato. Cacao e olio di palma sono gli unici prodotti agricoli esportati. Anche il legname, le cui esportazioni sono in progressivo aumento, rappresenta una fondamentale fonte di introiti. Le miniere, riattivate dopo la chiusura durante la guerra civile, hanno contribuito all’attuale ripresa in modo determinante, nel quadro di un’economia che rimane ancora dipendente dagli aiuti dei paesi donatori e delle istituzioni finanziarie internazionali. Particolarmente importanti, oltre agli aiuti australiani, sono il sostegno del Fondo monetario internazionale e le donazioni per progetti di sviluppo provenienti da Taiwan.

Politica
Economia

Vedi anche
Papua Nuova Guinea Stato territorioStato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, Trobriand, Woodlark e l’Arcipelago Luisiade, oltre a numerose isole minori. Il confine ... Guadalcanal Isola dell’arcipelago delle Salomone (6470 km2 con 85.000 ab. ca.), nel settore sud-orientale. Lunga 150 km e larga circa 50 nella zona più ampia, è percorsa longitudinalmente da una catena montuosa (Monti Kavo, altit. max. Popomanaseu, 2331 m) da cui scendono brevi corsi d’acqua (Matanikau, Lunga, Tenaru). ... Malaita Isola vulcanica delle Salomone (4225 km2, con 149.200 ab. nel 2007), nella Melanesia, circa 50 km a NE di Guadalcanal. Misura 185 km di lunghezza e 24 di larghezza. Capoluogo Auki. Produzione di copra. Honiara Città (81.801 ab. nel 2017) capitale (dal 1952) delle Isole Salomone, situata sulla costa nord-orientale dell’ is. di Guadalcanal. Fu costruita dopo la seconda guerra mondiale, per sostituire la vecchia capitale Tulagi. Porto commerciale, da cui partono collegamenti per le altre isole. È sede dell'Università ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • ELISABETTA II D’INGHILTERRA
  • PAPUA NUOVA GUINEA
  • PEACEKEEPING
  • COMMONWEALTH
Altri risultati per Salomone, Isole
  • SALOMONE, ISOLE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (515.870 ab. al censimento del 2009; 572.865 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations ...
  • Salomone, Isole
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Salomone, Isole dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Salomone Le Isole Salomone costituiscono un arcipelago ad est della Papua Nuova Guinea. Si tratta di circa un migliaio di isole sparse nel Pacifico meridionale, su una superficie di 28.000 km2. Il nome deriva dalla massiccia presenza di oro scoperta ...
  • Salomone isole
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Salomone Salomone è un arcipelago costituito da centinaia di isole sparse nell’Oceano Pacifico meridionale, su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate sono Malaita e Guadalcanal, sede della capitale e centro politico ed economico del paese. L’arcipelago, ...
  • Salomone, isole
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Salomone, stato situato nell’Oceano Pacifico meridionale, è un arcipelago costituito da centinaia di isole, sparse su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate sono Malaita e Guadalcanal, sede della capitale e centro politico ed economico del paese. L’arcipelago, ...
  • Salomone, Isole
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennell e Ontong Java, le isole Santa Cruz, Duff, Reef e altre minori. L’arcipelago delle S. fu scoperto nel 1567 ...
  • Salomone, Isole
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong Java, le isole Santa Cruz, Duff, Reef e altre minori. Le isole sono ricoperte quasi interamente da ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Salomone, Isole Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (409.042 ab. al censimento 1999) cresce a un ritmo intenso (2,6% annuo nel periodo 2000-2005) grazie a un elevato coefficiente di ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Salomone, Isole Giulia Albonetti e Silvia Moretti (XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612) Popolazione e condizioni economiche di Giulia Albonetti La popolazione (417.000 ab. secondo una stima del 1998) ha segnato un incremento del 46% rispetto al censimento del 1986. Tale consistente ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    (XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260) La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità di 12 ab./km2. La capitale, Honiara, affacciata sulla costa settentrionale dell'isola Guadalcanal, è di gran lunga ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p. 551) Paolo Migliorini La parte settentrionale dell'arcipelago, un tempo possedimento tedesco e amministrata dall'Australia fin dal 1918, costituisce parte integrante del territorio Papua-Nuova Guinea, che ha ottenuto l'indipendenza nel 1975. Le isole S. meridionali hanno mantenuto lo status ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 551) Romeo BERNOTTI (XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 a Guadalcanal e Tulagi (v. in questa seconda App., I, p. 1098 e relativa cartina) produsse in quell'isola una situazione ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 162-163) Giuseppe GENTILLI Raffaello BATTAGLIA Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici fa parte di un arco che, con altri gruppi insulari verso SE., segna una probabile antica catena continentale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per...
salomònico
salomonico salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali