• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALOMONE, Isole

di Paolo Migliorini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SALOMONE, Isole (XXX, p. 551)

Paolo Migliorini

La parte settentrionale dell'arcipelago, un tempo possedimento tedesco e amministrata dall'Australia fin dal 1918, costituisce parte integrante del territorio Papua-Nuova Guinea, che ha ottenuto l'indipendenza nel 1975. Le isole S. meridionali hanno mantenuto lo status di protettorato britannico fino al 1973, anno in cui fu loro concesso un parziale autogoverno. Successivamente, nel quadro del processo di decolonizzazione in atto nel Pacifico merid., hanno ottenuto la piena autonomia (1976), e infine l'indipendenza (1978), rimanendo nell'ambito del Commonwealth.

Il nuovo stato (nome ufficiale: Salomon Islands) include le principali isole dell'arcipelago: Choiseul, Santa Isabel, Nuova Georgia, Malaita, San Cristobal, Guadalcanal, nonché un gran numero di atolli corallini, disseminati su una vasta fascia della Melanesia che si estende da NO a SE per oltre 150 di longitudine.

Sull'isola di Guadalcanal, la più estesa, nota per essere stata teatro di una violenta battaglia fra Giapponesi e Statunitensi nel corso della seconda guerra mondiale, si trova la capitale Honiara, che nel 1976 contava circa 15.000 abitanti. Complessivamente la superficie territoriale dello stato misura 28.446 km2 (di poco inferiore a quella del Belgio), e una popolazione di 196.700 ab., peraltro in rapido aumento (coefficiente di accrescimento annuo: 3,5%). Nelle S. si parlano circa ottanta diversi dialetti, un dato che riflette l'estrema frammentazione delle comunità indigene, di ceppo melanesiano.

L'enonomia, che un tempo si fondava unicamente sulla raccolta e la lavorazione delle noci di cocco (ancora nel 1968 la copra contribuiva a formare il 90% del valore delle esportazioni), si va ristrutturando, grazie a un processo di diversificazione promosso dal Regno Unito negli anni Sessanta. La copra rimane una delle principali risorse (27% del valore delle esportazioni nel 1977), ma è sensibilmente cresciuto l'apporto dei prodotti della pesca (27%), del legname (26%), e dell'olio di palma (20%). Il governo tende a intensificare le attività della pesca, e ad avviare la valorizzazione dei giacimenti di bauxite e fosfati, con progetti di sviluppo che si avvalgono dell'apporto di capitali giapponesi.

Vedi anche
Papua Nuova Guinea Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, Trobriand, Woodlark e l’Arcipelago Luisiade, oltre a numerose isole minori. Il confine terrestre ... Guadalcanal Isola dell’arcipelago delle Salomone (6470 km2 con 85.000 ab. ca.), nel settore sud-orientale. Lunga 150 km e larga circa 50 nella zona più ampia, è percorsa longitudinalmente da una catena montuosa (Monti Kavo, altit. max. Popomanaseu, 2331 m) da cui scendono brevi corsi d’acqua (Matanikau, Lunga, Tenaru). ... Nuova Georgia (ingl. New Georgia) Gruppo di isole dell’Oceano Pacifico (5200 km2), nelle Isole Salomone. Montuose, coperte di boschi, sono abitate da Melanesiani, che si dedicano all’agricoltura (palme da cocco, banani, ananas), allo sfruttamento forestale e alla pesca. ● Durante la Seconda guerra mondiale l’isola ... San Cristóbal San Cristóbal Antico nome di Makira, isola vulcanica delle Salomone (3050 km2), a SE di Guadalcanal. Lunga circa 130 km, larga 40; produce copra.
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ISOLA DI GUADALCANAL
  • DECOLONIZZAZIONE
  • NUOVA GEORGIA
  • NOCI DI COCCO
Altri risultati per SALOMONE, Isole
  • SALOMONE, ISOLE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (515.870 ab. al censimento del 2009; 572.865 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations ...
  • Salomone, Isole
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Salomone, Isole dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Salomone Le Isole Salomone costituiscono un arcipelago a est di Papua Nuova Guinea. Si tratta di circa un migliaio di isole sparse nel Pacifico meridionale, su una superficie di 28.000 km2. Il nome deriva dalla massiccia presenza di oro scoperta dal ...
  • Salomone, Isole
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Salomone, Isole dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Salomone Le Isole Salomone costituiscono un arcipelago ad est della Papua Nuova Guinea. Si tratta di circa un migliaio di isole sparse nel Pacifico meridionale, su una superficie di 28.000 km2. Il nome deriva dalla massiccia presenza di oro scoperta ...
  • Salomone isole
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Salomone Salomone è un arcipelago costituito da centinaia di isole sparse nell’Oceano Pacifico meridionale, su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate sono Malaita e Guadalcanal, sede della capitale e centro politico ed economico del paese. L’arcipelago, ...
  • Salomone, isole
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Salomone, stato situato nell’Oceano Pacifico meridionale, è un arcipelago costituito da centinaia di isole, sparse su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate sono Malaita e Guadalcanal, sede della capitale e centro politico ed economico del paese. L’arcipelago, ...
  • Salomone, Isole
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennell e Ontong Java, le isole Santa Cruz, Duff, Reef e altre minori. L’arcipelago delle S. fu scoperto nel 1567 ...
  • Salomone, Isole
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong Java, le isole Santa Cruz, Duff, Reef e altre minori. Le isole sono ricoperte quasi interamente da ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Salomone, Isole Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (409.042 ab. al censimento 1999) cresce a un ritmo intenso (2,6% annuo nel periodo 2000-2005) grazie a un elevato coefficiente di ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Salomone, Isole Giulia Albonetti e Silvia Moretti (XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612) Popolazione e condizioni economiche di Giulia Albonetti La popolazione (417.000 ab. secondo una stima del 1998) ha segnato un incremento del 46% rispetto al censimento del 1986. Tale consistente ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    (XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260) La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità di 12 ab./km2. La capitale, Honiara, affacciata sulla costa settentrionale dell'isola Guadalcanal, è di gran lunga ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 551) Romeo BERNOTTI (XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 a Guadalcanal e Tulagi (v. in questa seconda App., I, p. 1098 e relativa cartina) produsse in quell'isola una situazione ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 162-163) Giuseppe GENTILLI Raffaello BATTAGLIA Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici fa parte di un arco che, con altri gruppi insulari verso SE., segna una probabile antica catena continentale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per...
salomònico
salomonico salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali